Transcription of Sicurezza nell’uso dei solventi - SuvaPro - …
1 Sicurezza nell'uso dei solventi Informazioni tecniche per gli specialisti della Sicurezza sul lavoro e altri esperti I prodotti contenenti solventi sono tuttora ampiamente diffusi. Devono essere usati, conservati e smaltiti correttamente, altrimenti comportano rischi per l'uomo e l'ambiente. I possibili pericoli sono le esplosioni, gli incendi e i danni alla salute (per es. irritazioni, ustioni o intossicazioni). La presente pubblicazione contiene informazioni sui pericoli e sulle misure di protezione da adottare. 2. Sommario 1 Di che cosa si tratta? 5. Che cosa sono i solventi ?
2 5. Etichettatura e schede di Sicurezza 6. Impieghi 9. 2 Propriet fisico-chimiche 10. 3 Pericolo di incendio ed esplosione 11. Limiti di infiammabilit o esplosione 12. Punto di infiammabilit 12. Temperatura di accensione 14. Conducibilit elettrica 14. 4 Tossicit 15. Esposizione ai solventi 15. Concentrazione massima ammissibile sul posto di lavoro (valore MAC) 16. Valori limite biologici (valori BAT) 17. 5 Misure di protezione 18. Sostituzione delle sostanze o procedure pericolose 18. Misure tecniche 20. Lavori con impianti a ciclo chiuso 20. Ventilazione in caso di utilizzo di solventi 21.
3 Ventilazione nei depositi 22. Suddivisione delle zone a rischio di esplosione 23. Evitare le fonti di innesco 24. Limitazione dei danni in caso di incendio o esplosione 25. Misure organizzative 26. Verificare l'efficacia delle misure (metodi di misurazione) 26. Documento sulla protezione contro le esplosioni 27. Formazione e istruzione del personale 27. Manipolazione dei rifiuti di solventi 27. Dispositivi di protezione individuale 28. Protezione delle vie respiratorie 28. Protezione della pelle e degli occhi 29. 6 Materiale di approfondimento 30. Supporti informativi della Suva e di altre istituzioni 30.
4 Ulteriori pubblicazioni 30. Banche dati internazionali 31. 3. 1 Di che cosa si tratta? I prodotti che contengono solventi sono ampiamente Che cosa sono i solventi ? diffusi sia nei settori dell'artigianato e dell'industria sia nelle case private. I solventi , impiegati allo stato puro I solventi sono liquidi che sono in grado di sciogliere o in miscele, possono comportare rischi pi o meno altre sostanze (allo stato solido, liquido o gassoso). importanti per la salute e la Sicurezza delle persone e o estrarle da altre sostanze, senza tuttavia subire dell'ambiente. Il rischio connesso all'uso di prodotti alterazioni chimiche.
5 Tali miscele omogenee di sostan- contenenti solventi elevato, se non sono conservati, ze contenute in un solvente sono chiamate soluzioni . usati e smaltiti secondo le prescrizioni. L'acqua senza dubbio il solvente pi comune, pi . La presente pubblicazione si rivolge in primo luogo agli economico e pi adatto dal punto di vista della sicu- specialisti della Sicurezza e della tutela della salute sul rezza e della salute degli utilizzatori. La sua struttura lavoro, ai quadri e agli addetti alla Sicurezza . Fornisce molecolare ne limita tuttavia l'impiego. una panoramica generale su questo argomento.
6 Ulte- riori informazioni su alcuni aspetti specifici sono dispo- nibili, per esempio, nel sistema di ricerca e ordinazione online della Suva ( / waswo-i). 1 Molti prodotti per l'artigianato, l'industria e la casa contengono solventi nocivi e infiammabili. 5. Attualmente i solventi organici utilizzati pi Etichettatura e schede comunemente sono: di Sicurezza solventi contenenti ossigeno alcoli (es. isopropanolo, etanolo) Le sostanze e i preparati (miscele di sostanze) devono esteri (es. acetato di etile, acetato di butile) essere imballati ed etichettati in base alla loro pericolo- chetoni (es.)
7 Acetone, metiletilchetone [MEK]) sit conformemente all'ordinanza sui prodotti chimici glicoli (es. glicole etilenico) (OPChim). I simboli di pericolo indicano i rischi princi- eteri (es. etere etilico, metilterbutiletere [MTBE]) pali e il potenziale di pericolo, mentre le frasi di rischio forni-scono informazioni sui pericoli. solventi contenenti idrocarburi solventi non aromatici derivati dal petrolio e solventi Esempio di un simbolo di pericolo secondo a basso contenuto di composti aromatici (es. acqua- il sistema di etichettatura finora utilizzato ragia dearomatizzata, distillati di petrolio trattati con Ulteriori informazioni sulla sostanza in questione sono idrogeno, nafta pesante o leggera, benzine speciali) riportate in breve e in modo chiaro sull'etichetta di idrocarburi aromatici (es.
8 Toluolo, xilolo) marcatura. solventi alogenati (impieghi molto limitati Sostanze che a contatto con l'aria e regolamentati) formano una miscela esplosiva e idrocarburi clorurati (es. percloroetilene, sono altamente infiammabili in pre- diclorometano) senza di una fonte di innesco (pun- idrofluoroalcani (HFA) to di infiammabilit < 0 C, punto di idrofluoreteri (HFE) ebollizione 35 C). F+ Estremamente infiammabile I solventi sono spesso immessi sul mercato sotto for- ma di miscele, per esempio i prodotti denominati Le frasi di rischio (frasi R) informano sulla pericolosit . diluenti o nafta.
9 La loro composizione definita della sostanza. Nei consigli di prudenza (frasi S) . spesso soltanto in modo approssimativo e, di conse- indicato che cosa bisogna rispettare per manipolare guenza, le loro propriet fisico-chimiche e tossico la sostanza in condizioni di Sicurezza . logiche possono variare da una fornitura all'altra. Tali miscele sono formate molto spesso da solventi Nuova etichettatura secondo il sistema GHS. riciclati. Il GHS (Globally Harmonized System) un sistema ela- borato dalle Nazioni Unite (ONU) per la classificazione Spesso i solventi sono noti non in base alla loro deno- e l'etichettatura dei prodotti chimici intende fornire un minazione chimica, ma sotto un marchio commerciale metodo standardizzato di valutazione dei pericoli e di o un termine di uso comune, per esempio: Thinner , etichettatura delle sostanze chimiche.
10 Questo sistema acquaragia , spirito da ardere o alcool , solvente GHS costituisce la base per la nuova ordinanza CLP. A3 , Green Earth o D5 . europea in materia di classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e dei preparati chimici, en- Tutti i solventi di uso comune sono composti organici trata in vigore all'inizio del 2009. volatili (COV)1, il cui impiego regolamentato da diver- se prescrizioni svizzere e / o europee. 1. Secondo l'accezione della legislazione svizzera, l'acronimo COV indica composti orga- nici con una pressione del vapore pari come minimo a 0,1 mbar a 20 C o con un punto di ebollizione pari al massimo a 240 C a 1013,25 mbar.