Example: bachelor of science

Sistema di distribuzione e qualità dell’acqua

Influenza dei sistemi di distribuzione sulla qualit dell acqua 29a giornata di studio di Ingegneria Sanitaria Ambientale. Genova, 18 Novembre 2005 S. Papiri, Sistemi di distribuzione e qualit dell acqua 1 Sistema di distribuzione e qualit dell acqua Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Universit degli Studi di Pavia Premessa La qualit dell acqua distribuita da un acquedotto dipende dalle caratteristiche dell acqua approvvigionata, dai trattamenti di potabilizzazione ai quali sottoposta, dal Sistema di distribuzione e dalla gestione degli impianti di attingimento, di trattamento, di trasporto e di distribuzione . Emerge chiaramente come l obiettivo finale di distribuire all utenza un acqua salubre e di buone caratteristiche organolettiche non sia facile da raggiungere e richieda che tutta la filiera (progettazione, esecuzione e gestione delle opere) funzioni al meglio.

Influenza dei sistemi di distribuzione sulla qualità dell’acqua – 29a giornata di studio di Ingegneria Sanitaria Ambientale. Genova, 18 Novembre 2005 S. Papiri, Sistemi di distribuzione e qualità dell’acqua 2

Tags:

  Acqua

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Sistema di distribuzione e qualità dell’acqua

1 Influenza dei sistemi di distribuzione sulla qualit dell acqua 29a giornata di studio di Ingegneria Sanitaria Ambientale. Genova, 18 Novembre 2005 S. Papiri, Sistemi di distribuzione e qualit dell acqua 1 Sistema di distribuzione e qualit dell acqua Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Universit degli Studi di Pavia Premessa La qualit dell acqua distribuita da un acquedotto dipende dalle caratteristiche dell acqua approvvigionata, dai trattamenti di potabilizzazione ai quali sottoposta, dal Sistema di distribuzione e dalla gestione degli impianti di attingimento, di trattamento, di trasporto e di distribuzione . Emerge chiaramente come l obiettivo finale di distribuire all utenza un acqua salubre e di buone caratteristiche organolettiche non sia facile da raggiungere e richieda che tutta la filiera (progettazione, esecuzione e gestione delle opere) funzioni al meglio.

2 Occorre inoltre, evidentemente, che tutti i materiali con i quali l acqua viene in contatto siano idonei. 1. Qualit delle acque destinate al consumo umano e punti di rispetto della conformit La qualit delle acque destinate al consumo umano disciplinata, in Italia, dal Decreto Legislativo 2 Febbraio 2001, N. 31 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualit delle acque destinate al consumo umano ( 03/03/2001, suppl.), con le modifiche ed integrazioni del Decreto Legislativo 2 Febbraio 2002, ( 09/03/2002, ). Ai sensi dell del D. Lgs. , per acque destinate al consumo umano si intendono, tra le altre, le acque trattate e non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione , mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori.

3 L Obblighi generali , recita: []1 Le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite. []2 Al fine di cui al primo comma, le acque destinate al consumo umano: a) non devono contenere microrganismi e parassiti, n altre sostanze, in quantit ovvero concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana. L Punti di rispetto della conformit , recita: []1 I valori di parametro fissati nell allegato I devono essere rispettati nei seguenti punti: a) per le acque fornite attraverso una rete di distribuzione , nel punto di e nel punto in cui queste fuoriescono dai rubinetti utilizzati per il consumo umano. []2 Nell ipotesi di cui al primo comma lettera a), si considera che il gestore abbia adempiuto agli obblighi di cui al presente decreto quando i valori di parametro fissati nell allegato I sono rispettati nel punto di consegna.

4 Le condutture, i raccordi e le apparecchiature installati tra i rubinetti utilizzati per l erogazione dell acqua destinata al consumo umano e la rete di distribuzione esterna costituiscono l impianto di distribuzione domestico. La delimitazione tra impianto di distribuzione domestico e rete di distribuzione esterna costituita dal contatore, salva diversa indicazione del contratto di somministrazione. Influenza dei sistemi di distribuzione sulla qualit dell acqua 29a giornata di studio di Ingegneria Sanitaria Ambientale. Genova, 18 Novembre 2005 S. Papiri, Sistemi di distribuzione e qualit dell acqua 22. Qualit del trattamento, delle attrezzature e dei materiali L Assicurazione di qualit del trattamento, delle attrezzature e dei materiali del D.

5 Lgs., N. 31, recita: []1 Nessuna sostanza o materiale utilizzati per i nuovi impianti o per l adeguamento di quelli ,o impurezze associate a tali sostanze o materiali, deve essere presente in acque destinate al consumo umano in concentrazioni superiori a quelle consentite per il fine cui sono impiegati e non debbono ridurre, direttamente o indirettamente, la tutela della salute umana prevista dal presente decreto. Il comma 2 dell prevede che con decreto del Ministero della Sanit saranno adottate le prescrizioni tecniche necessarie ai fini dell osservanza di quanto disposto dal comma precedente. Tali prescrizioni tecniche sono state adottate con il Decreto Ministero della Salute 6 Aprile 2004, Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano ( 17/07/2004, ).

6 Tale regolamento sostituisce la Circolare del Ministero della Sanit n. 102 del 02/12/78 L del decreto, recita: []1 Le disposizioni del presente regolamento definiscono le condizioni alle quali devono rispondere i materiali e gli oggetti utilizzati negli impianti fissi di captazione, di trattamento, di adduzione e di distribuzione delle acque destinate al consumo umano, di cui al decreto legislativo 2-2-2001, Le presenti disposizioni si applicano ai materiali degli impianti nuovi e a quelli utilizzati per le sostituzioni nelle riparazioni, a partire dal 18 luglio L , recita: []1 I materiali e gli oggetti considerati nell del presente regolamento, cos come i loro prodotti di assemblaggio (gomiti, valvole di intercettazione, guarnizioni ecc.)

7 , devono essere compatibili con le caratteristiche delle acque destinate al consumo umano, quali definite nell allegato I del decreto legislativo 2-2-2001, Inoltre essi non devono, nel tempo, in condizioni normali o prevedibili di impiego e di messa in opera, alterare l acqua con essi posta a contatto: a) sia conferendole un carattere nocivo per la salute; b) sia modificandone sfavorevolmente le caratteristiche organolettiche, fisiche, chimiche e microbiologiche. Il Capo 2 Disposizioni applicabili ai materiali costituenti le tubazioni, i raccordi, le guarnizioni e gli accessori stabilisce i materiali utilizzabili a contatto con le acque destinate al consumo umano e i requisiti che questi devono avere. L allegato I definisce i metalli e le loro leghe utilizzabili e fissa il tenore massimo di altri costituenti e il contenuto massimo di impurezze.

8 Sono previsti i seguenti materiali: - acciaio al carbonio - ghisa - acciaio al carbonio zincato - acciaio inossidabile - rame e leghe - titanio e sue leghe. L allegato 2 definisce i requisiti che devono avere i materiali a base di leganti idraulici, smalti porcellanati, ceramiche e vetri. Le malte e i calcestruzzi usati per la fabbricazione dei materiali a base di leganti idraulici possono contenere fibre metalliche, fibre di vetro, fibre organiche (che devono rispondere tutte a requisiti fissati), ma non fibre di amianto. E consentito l impiego di materiali e prodotti cementizi purch l acqua con cui vengono a contatto non sia aggressiva nei loro confronti. L allegato 3 concerne le materie plastiche autorizzate per l utilizzazione negli impianti e le gomme naturali e sintetiche utilizzabili per la fabbricazione dei giunti e degli elementi di tenuta.

9 Influenza dei sistemi di distribuzione sulla qualit dell acqua 29a giornata di studio di Ingegneria Sanitaria Ambientale. Genova, 18 Novembre 2005 S. Papiri, Sistemi di distribuzione e qualit dell acqua 3 Possono essere utilizzati tutti i monomeri,le sostanze di partenza, gli addittivi e i coloranti previsti dalla legislazione sui materiali ed oggetti in materia plastica destinati ad entrare in contatto con alimenti, di cui al decreto ministeriale 21-3-1973. L idoneit degli oggetti destinati a venire a contatto con l acqua , fabbricati con i materiali sopra detti, subordinata all effettuazione del controllo della migrazione globale, della migrazione specifica, della migrazione di coadiuvanti e della migrazione di coloranti. 3. Impianto di distribuzione L'installazione e l'esercizio degli impianti di acquedotto sono regolamentati dall'allegato 3 della "Delibera 4 febbraio 1977.

10 Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all' , lettere b), d) ed e), della legge 10 maggio 1976, n 319, recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento" ( 21/2/1977, n. 48 - suppl.). Le norme tecniche generali dell'allegato 3 definiscono i requisiti tecnici cui debbono corrispondere gli impianti nella loro installazione e le modalit per il relativo esercizio. Per acquedotto si intende il complesso degli impianti di attingimento, di trattamento, di trasporto e di distribuzione . Per impianto di distribuzione si intende il complesso dei serbatoi, della rete di distribuzione e delle relative diramazioni fino al punto di consegna agli utenti. Per quanto concerne l installazione e l esercizio dell impianto di distribuzione , si riportano nel seguito le principali prescrizioni che hanno attinenza diretta con la conservazione della qualit delle acque distribuite destinate al consumo umano.


Related search queries