Example: dental hygienist

Tecnologia e tecnica costruttiva delle murature …

Tecnologia e tecnica costruttiva delle murature antiche (romane).La concezione strutturale degli organismi in muratura con riferimento alcostruito storicoProf. Ing. Enrico Quagliarini*, Ing. Quintilio PiattoniDipartimento di Architettura, costruzioni e Strutture (DACS)*Ph. n.: +39-071-2204248; TIPOLOGIE DI MURATURASi intende permurol insieme di elementi pesanti di varia natura (pietra,laterizio) generalmente collegati tra loro mediante un legante [1].In base ai materiali costituenti si hanno [1]: muri in pietra da taglio; muri in pietrame in conci irregolari; muri di blocchi di tufo; muri misti di pietrame e laterizio; muri di base alla posizione i muri si possono distinguere in [1]: muri in fondazione; muri in base alla tecnica di esecuzione si pu distinguere [1]: muri a secco, quando non vengono impiegate malte per cementare i vari elementi; muri con malte, i muri propriamente detti; muri di getto, realizzati con conglomerati entro cavit del terreno o con MATERIALI2.

2.1.2 MATERIALI NATURALI: LA PIETRA 2. TECNOLOGIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELLE MURATURE ANTICHE La pietra impiegata nelle costruzioni storiche o antiche poteva essere [2]:

Tags:

  Costruzioni, Tecnologie, Costruttive

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Tecnologia e tecnica costruttiva delle murature …

1 Tecnologia e tecnica costruttiva delle murature antiche (romane).La concezione strutturale degli organismi in muratura con riferimento alcostruito storicoProf. Ing. Enrico Quagliarini*, Ing. Quintilio PiattoniDipartimento di Architettura, costruzioni e Strutture (DACS)*Ph. n.: +39-071-2204248; TIPOLOGIE DI MURATURASi intende permurol insieme di elementi pesanti di varia natura (pietra,laterizio) generalmente collegati tra loro mediante un legante [1].In base ai materiali costituenti si hanno [1]: muri in pietra da taglio; muri in pietrame in conci irregolari; muri di blocchi di tufo; muri misti di pietrame e laterizio; muri di base alla posizione i muri si possono distinguere in [1]: muri in fondazione; muri in base alla tecnica di esecuzione si pu distinguere [1]: muri a secco, quando non vengono impiegate malte per cementare i vari elementi; muri con malte, i muri propriamente detti; muri di getto, realizzati con conglomerati entro cavit del terreno o con MATERIALI2.

2 tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHEMATERIALI NATURALI [2] Terra Legno Pietrame grezzo(alluvionale e di frantumazione) Pietrame lavorato(blocchi in pietra squadrata)MATERIALI ARTIFICIALI [2] Laterizi(mattoni, tegole, manubriati,..) Malta CalcestruzzoL impiego di un materiale piuttosto che di un altro dipende dalla disponibilit in loco o insua prossimit dello stesso; ci non esclude che per strutture di una certa rilevanza sisiano impiegati materiali reperiti al di fuori del territorio di costruzione [2].La tipologia di materiale impiegato funzione sia dellecondizioni economichenell epoca dicostruzione e sia dellatradizione costruttiva locale; l impiego di materiali poveri nonsempre pu essere relazionato a contesti socio-economici di modesto MATERIALI NATURALI: LA TERRA2. tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHEIn epoca romana furono impiegati i mattoni in terra (lateres crudi); essi erano fatti con argilla e sabbione edovevano essere fabbricati in autunno o in primavera in modo da asciugare lentamente.

3 La tipologiaimpiegata era denominata lidio (circa 1 piede x 1,5 piedi = 30 cm x 45 cm ed alto 11 cm).RUOLO delle FIBRE:-riducono la fessurazione da ritiro;-alleggeriscono il materiale;-incrementano la resistenza a DELLA SABBIA-Migliora la lavorabilit dell MATERIALI NATURALI: LA PIETRA2. tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHELa pietra impiegata nelle costruzioni storiche o antiche poteva essere [2]: pietra grezza:alluvionale(di forma tondeggiante) odi frantumazione(a spigoli vivi); pietra lavorata: blocchi dipietra blocchi di pietra erano staccati dal banco,quindi si procedeva con la regolarizzazioneparziale della superficie (sbozzatura); in cantieresi procedeva con l ulteriore )b)c)d)e)f)g)Si potevano impiegare diverse tecniche per ilsollevamento dei conci [3]:a) imbracatura;b) aggancio delle funi alle sporgenze del concio;c)aggancio delle funi entro incastri ad U;d) forbice a tenaglia;e) altro tipo di forbice;f)ulivella a 2 elementi;g) ulivella a 3 MATERIALI NATURALI: LA PIETRA2.

4 tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHEC ollegamentodei conci inpietra medianteincastri e grappemetalliche [3]Collegamento dellelastre in pietra almuro mediantezanche [3] MATERIALI NATURALI: LA PIETRA2. tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHEI Romani facevano grande attenzione all affinit del pietrame con la calceimpiegata; Vitruvio afferma che la muratura migliore si otteneva con lastessa tipologia di pietra impiegata per ricavare la calce. Questo avvenivaper le costruzioni di un certo impegno [2].L uso di una tipologia di pietra in una muratura nella maggior parte dei casi legata alla disponibilit in loco della stessa [2].Una ricerca precisa di particolari pietrami si ebbe solo per struttureparticolarmente specializzate (es. cisterne) [2].Opportunit di risparmio hanno sempre spinto tuttavia all impiego dimateriali di seconda scelta e di reimpiego.

5 Il fenomeno del riuso dimateriale derivantedalla demolizione odalla spoliazione dellepreesistenze, fu un fenomeno diffuso anche nell antichit [2]. MATERIALI NATURALI: LA PIETRA2. tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHESe veniva prestata attenzione alla edificazione delle murature , i materiali a peso specificopi alto erano collocati nelle zone inferiori (fondazioni e piano terreno) mentre salendo dilivello si assottigliavano i muri e si mettevano in opera pietre pi leggere [2].Nell antichit venivano impiegate le seguentitipologie di pietre [2]: argillose(ardesie): mediocri per i settiportanti venivano impiegate per pavimenti eper rivestimenti parietali; calcaree(travertini, marmi, pietre di monte,dolomiti): adatte per ricavarne calce, quelle pi porose furono impiegate anche come pietrameper il conglomerato; gessose: inadatte per la costruzione dimurature venivano impiegate per ricavarne ilgesso; silicee(arenarie.)

6 : ebbero largo impiegonella realizzazione delle murature ; tufi: usati dove presenti per realizzare lemurature vista la facilit di MATERIALI ARTIFICIALI: I LATERIZI2. tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHEI primi esempi di cortina lateriziafurono confezionati con frammenti ditegole (et cesariana ed augustea) efurono proceduti da strutture ditegole intere con malta di argilla [2]. MATERIALI ARTIFICIALI: I LATERIZI2. tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHEI laterizi erano fabbricati a partire dall argilla impastatacon acqua e l impasto veniva compresso a mano inuno stampo in legno generalmente di forma quadrata[2]:- Sesquipedale (lato di circa 45 cm)- Bipedale (lato di circa 60 cm).Altre tipologie erano rappresentate dai manubriati edai laterizi a forma di quarto di cerchio [2].

7 MATERIALI ARTIFICIALI: I LATERIZI2. tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHEI laterizi venivano cotti nella fornace ad una temperatura di circa 800 C; la loro qualit dipendevadall impasto e dalla cottura. Dalla cottura in funzione della temperatura di cottura si potevanoottenere diverse qualit di mattoni che, con i termini fornaciai comuni, si possono definire [2]:- ferriolo: troppo cotto, legava male con la malta. Poteva essere impiegato nelle fondazioni o inpezzi nei nuclei forte: rappresentava la qualit migliore da impiegarsi per i punti di maggiore sollecitazione dolce: di qualit discreta, era adatto alle cortie albasio: di colore molto chiaro e non veniva impiegato in murature Romani generalmente impiegavano i mattoni interi o li riducevano, con la martellina, informa triangolare [2].

8 MATERIALI ARTIFICIALI: LA MALTA2. tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHEPASTA = LEGANTE + ACQUAMALTA = SABBIA + LEGANTE + ACQUANell antichit si riscontra sia la malta di terra, in cui le propriet leganti erano affidate all argilla, che quella di calce. In epoca romana si riscontranoentrambi gli usi e non sempre la scelta dettata solo da ragionieconomiche, ma anche dalla tradizione costruttiva tipi di legante:- Gesso;- Calce aerea;- Calce idraulica;Dai manuali storici si apprende anche l uso di additivi naturali o MATERIALI ARTIFICIALI: LA MALTA2. tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHEL acalce aereaviene ottenuta a partire dalla pietra calcarea pura (carbonato di calcio)CaCO3 CaO + CO2(carbonato di calcio)(cottura)(calce viva)(anidride carbonica)CaO + H2O(calce viva)(reazione esotermica)Ca(OH)2(calce spenta)Lacalce idraulicaviene ottenuta a partire dalla pietra calcarea non pura o dalcalcare marnoso.

9 La presenza di impurezze argillose nel calcare, quindi la presenzadi silice ed allumina, conferisce delle propriet idrauliche alla calce, ossia la presa el indurimento avvengono anche in assenza d aria e sott calce aerea (calce spenta) in grado di far presa e di indurire solo a contattocon l aria:Ca(OH)2+ CO2 CaCO3+ H2OI Romani non conoscevano l uso della calce idraulica, ma confezionavano la maltaidraulica ricorrendo ad aggiunte naturali (pozzolana) o artificiali (polvere di laterizio)[2]. L uso consapevole della calce idraulica nel MATERIALI ARTIFICIALI: LA MALTA2. tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHEL amalta idraulicaAltre malte [2]Nell antichit si realizzava la malta idraulica mescolando alla calce aerea lapozzolana o la polvere di laterizio [2].Nel Medio-Evo si perde l uso sistematico della pozzolana fino a quando nonsi scopre nel Rinascimento che dalla cottura del calcare marnoso si ottienecalce idraulica da impiegare per produrre malta alcune fonti storiche (Plinio) si apprende che spesso con il termine malta inepoca romana, non si intendeva solo la malta comune ma anche un impasto chepoteva comprendere oltre alla sabbia ed al legante, anche sostanze organichequali la caseina, l olio, la cenere.

10 MATERIALI ARTIFICIALI: IL CALCESTRUZZO2. tecnologie E TECNICHE COSTRUTTIVEDELLE murature ANTICHECALCESTRUZZO = GHIAIA + SABBIA + LEGANTE + ACQUAI nepoca romanala sua composizione viene descritta da Vitruvio [2]: Structura ex caementis calce et harena (sabbia); genus polveris (pozzolana) mixtumcum calce (calce aerea) et caemento (frammenti di pietra) epoca medioevale il calcestruzzo si realizzava con ghiaia (di frantumazione oalluvionale), sabbia, calce (aerea o idraulica), il calcestruzzo si realizza con ghiaia (di frantumazione), sabbia, cemento, un impasto dicalce, sabbia o pozzolana e frammenti di caratteristiche idrauliche favorite sia dalla pozzolana sia dai frammenti minuti dilaterizi che mescolati alla calce conferivano propriet idrauliche alla malta. Venivaimpiegato per il rivestimento parietale nei luoghi umidi e come sottofondo pavimentale[2].


Related search queries