Example: confidence

TESI DI DOTTORATO DI RICERCA - fedoa.unina.it

TESI DI DOTTORATO DI RICERCA LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIALE PER LO SVILUPPO E LA TUTELA DEL TERRITORIO IUS AEDIFICANDI E TITOLI LEGITTIMANTI GLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE Prof. Fiorenzo LiguoriDottorandoMarena Silvia Tuccillo1 INDICEC apitolo IDiritto di propriet ed attivit edificatoria. Dalla propriet edilizia alla propriet )Premesse di portata generale in ordine alla innovativa concezione dominicale del diritto di propriet .2)Evoluzione normativa e giurisprudenziale sulla giuridica spettanza dello ius )Forme di micro pianificazione urbanistica del territorio e nuovo concetto di sviluppo IIAttivit edilizia libera e regime urbanistico connotato da specialit 1)Consacrazione della liberalizzazione dell iniziativa privata, attraverso la prefigurazione di tipologie di interventi edilizi liberi.

1) Risvolti applicativi della potestà legislativa regionale in materia edilizia. 2) Considerazioni sul comma 4° dell’art. 22 nell’inciso “.. con legge

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of TESI DI DOTTORATO DI RICERCA - fedoa.unina.it

1 TESI DI DOTTORATO DI RICERCA LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIALE PER LO SVILUPPO E LA TUTELA DEL TERRITORIO IUS AEDIFICANDI E TITOLI LEGITTIMANTI GLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE Prof. Fiorenzo LiguoriDottorandoMarena Silvia Tuccillo1 INDICEC apitolo IDiritto di propriet ed attivit edificatoria. Dalla propriet edilizia alla propriet )Premesse di portata generale in ordine alla innovativa concezione dominicale del diritto di propriet .2)Evoluzione normativa e giurisprudenziale sulla giuridica spettanza dello ius )Forme di micro pianificazione urbanistica del territorio e nuovo concetto di sviluppo IIAttivit edilizia libera e regime urbanistico connotato da specialit 1)Consacrazione della liberalizzazione dell iniziativa privata, attraverso la prefigurazione di tipologie di interventi edilizi liberi.

2 2)Il regime urbanistico ed edilizio delle opere )L attivit edilizia dei privati su aree demaniali, con particolare riferimento al dibattuto rapporto tra permesso di costruire e concessione IIILo Sportello Unico dell Edilizia1) Profili funzionali e strutturali dello Sportello Unico dell ) Comparazione disciplinare tra gli istituti affini dello Sportello Unico dell Edilizia, la Conferenza di servizi e lo Sportello Unico per le Attivit IVIl permesso di )I caratteri essenziali ed ambito di )Le controverse figure del proprietario dell immobile e degli altri aventi )Il corrispettivo: il contributo di urbanizzazione ed il contributo sul costo di )Altri elementi del permesso di costruire: Urbanizzazione del terreno, il diritto di propriet , i termini, le modalit esecutive ed i patti )Evoluzione storica e natura giuridica.

3 Dalla concessione edilizia al permesso di VProfili procedimentali e risvolti giurisdizionali del permesso di )Procedimento di formazione del permesso di costruire: competenze, forme ed )Vicende modificative ed estintive del diritto di )Permesso di costruire ed autorizzazione )La tutela giurisdizionale nei rapporti tra amministrazione concedente e privato )La tutela giurisdizionale del terzo pregiudicato dal rilascio del permesso di costruire: significativi profili di diritto civile e di diritto VIPeculiare atteggiarsi delle prescrizioni urbanistiche con particolare riferimento alle figure del permesso di costruire in deroga nonch del certificato di agibilit 1)Il permesso di costruire in deroga: profili problematici afferenti alla natura giuridica ed alla )Ambito di applicazione, presupposti ed aspetti processualistici connessi alla concessione in )Rapporto tra prescrizioni urbanistiche e prescrizioni igienico-sanitarie nel certificato di agibilit.

4 Capitolo VIILa dichiarazione di inizio attivit e la super DIA1)Evoluzione legislativa e tipologia di interventi richiedenti la dichiarazione di inizio attivit .2)Differenze sostanziali e procedimentali tra l istituto del silenzio-assenso e la figura della denuncia inizio attivit .3)L iter )Profili problematici inerenti alla natura giuridica. Tra atto di semplificazione procedimentale e fatto di legittimazione )Risvolti applicativi a livello di tutela giurisdizionale del terzo: dallo strumento tradizionale del silenzio- rifiuto all azione di mero )Brevi cenni sull autorizzazione ) Profili problematici afferenti alla super )Valenza sostanziale e procedimentale della super )Regime sanzionatorio e regime contributivo della super VIIILa denuncia di inizio attivit nelle Regioni a Statuto ordinario51)Risvolti applicativi della potest legislativa regionale in materia )Considerazioni sul comma 4 dell art.

5 22 nell inciso .. con legge possono ampliare o ridurre l ambito applicativo delle disposizioni di cui ai commi precedenti .3)Peculiare atteggiarsi del potere legislativo regionale con riferimento alle tematiche della riserva di )..E della determinazione del contributo di IXLa denuncia di inizio attivit nelle Regioni a Statuto speciale1)Premesse di ordine )Esame del comma XIII della legge n. 443 )Lo stato della legislazione attuale nelle Regioni a Statuto XLa denuncia di inizio attivit e le norme regolamentari e statutarie degli Enti locali1)Le norme regolamentari degli enti locali e la nuova legge sulla liberalizzazione della ristrutturazione di )La nuova legge sulla denuncia di inizio attivit , il regolamento edilizio comunale e le norme tecniche di attuazione dei piani regolatori generali integrative degli )Definizione degli interventi edilizi e titoli abilitanti la realizzazione delle XILa sostituzione della SCIA con la DIA, per effetto dell entrata in vigore della legge del 30 luglio 2010, n.

6 1221)Profili di novit ed ambito di applicazione della nuova )Tempistica e risvolti IDIRITTO DI PROPRIETA ED ATTIVITA EDIFICATORIA. DALLA PROPRIETA EDILIZIA ALLA PROPRIETA CONFORMATASOMMARIO: 1) Premesse di portata generale in ordine alla innovativa concezione dominicale del diritto di propriet ; 2) Evoluzione normativa e giurisprudenziale sulla giuridica spettanza dello ius aedificandi; 3) Forme di micropianificazione urbanistica del territorio ed il nuovo concetto di sviluppo ) Premesse di portata generale in ordine alla innovativa concezione dominicale del diritto di propriet .Fino agli inizi del secolo scorso era pacifico che il diritto di propriet comprendesse, per sua stessa natura, quello di edificare, quale mezzo normale di esplicazione della potest dominicale, in quanto non si ponevano particolari esigenze di controllo e di regolamentazione del territorio.

7 Lo sviluppo sempre piu dinamico della civilt urbana, con i relativi problemi di carattere igienico, estetico, di traffico, ha portato, invece, a considerare lo ius aedificandi come un distinto oggetto di disciplina e di , allora, fatta strada una nuova concezione della propriet immobiliare, intesa come utilizzazione edificatoria , che ha costituito specificazione sostanziale della funzione sociale, nonch della rilevanza 1 A. SAJA- D. SANTUCCI, propriet fondiaria, Ius aedificandi , vincoli sul territorio, pianificazione urbanistica, indennit di esproprio, in Nuova Rass., 1986, 9- 10, 119 economica del diritto di propriet.

8 Quanto appena detto deve completarsi con l annotazione che l attivit edificatoria, oltre ad incidere sull assetto del territorio, intesa alla stessa stregua di un attivit produttiva. Per tale ragione, essa coinvolge interessi pubblici che lo Stato, attraverso l esercizio del potere legislativo e di quello amministrativo, chiamato a proteggere, disciplinando l attivit medesima. Piu in generale, l utilizzazione di un bene di propriet , quando diretta a fini produttivi o speculativi, sottratta all arbitrio del singolo proprietario e subordinata al rispetto di valori e parametri Carta Costituzionale riflette tale concezione relativa della propriet privata ( art.)

9 42 Cost.), tutelandola non piu tra i diritti fondamentali ed inviolabili connessi alla libert ed alla personalit umana, bensi nel meno pregante Titolo Terzo, dedicato ai Rapporti economici. Tuttavia, il diritto di propriet pur sempre sentito come uno dei diritti primari dell individuo, attraverso il quale si pu esprimere e realizzare la propria partecipazione sociale3. Un valore socio-semantico della propriet , oltre 2 La regolamentazione amministrativa della propriet edilizia trova voce anche all interno del codice civile vigente, agli art. 869- 871: la posizione del privato rispetto ad esse, come si evince dall art. 872, non quella di un diritto soggettivo, ma di un interesse legittimo.

10 Gli art. 873 e ss., invece, dettano norme a tutela della propriet nei rapporti di vicinato e quindi operano sul diverso piano iure privatorum. Cosi F. GAZZONI, Manuale di diritto privato, Napoli, 2001, 218 Risulta interessante, al riguardo, approfondire la questione della tutela del diritto di propriet sul piano dei rapporti tra ordinamento interno ed ordinamento internazionale. In particolare, si veda l art. 1 del Protocollo addizionale n. 1 della Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell Uomo e delle Libert fondamentali, nonch la recente giurisprudenza della Corte dei Diritti dell Uomo e della Corte di Cassazione italiana sulle violazioni dell art.


Related search queries