Example: air traffic controller

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ITALIANO Utenti ...

UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 1. Disciplina: ITALIANO . Utenti destinatari: CLASSI QUARTE. Denominazione: COMUNICHIAMO E RACCONTIAMO. Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Conoscenze Abilit . La comunicazione e il linguaggio. Saper comunicare sia oralmente sia per iscritto in Strategie di APPRENDIMENTO in ambito linguistico varie situazioni comunicative. espressivo. Saper adattare la propria comunicazione a seconda di come lo richieda la situazione. Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. L'alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il pi possibile adeguato alla situazione;. legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

della struttura e del suo contenuto. ... descrizione, sintesi e invenzione ... legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silen‐ ziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali; ...

Tags:

  Della, Descrizione, Infanzia, Struttura, Della struttura

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ITALIANO Utenti ...

1 UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 1. Disciplina: ITALIANO . Utenti destinatari: CLASSI QUARTE. Denominazione: COMUNICHIAMO E RACCONTIAMO. Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Conoscenze Abilit . La comunicazione e il linguaggio. Saper comunicare sia oralmente sia per iscritto in Strategie di APPRENDIMENTO in ambito linguistico varie situazioni comunicative. espressivo. Saper adattare la propria comunicazione a seconda di come lo richieda la situazione. Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. L'alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il pi possibile adeguato alla situazione;. legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

2 Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l' infanzia , sia a voce alta sia in lettura silen . ziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali;. scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrit . tura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli;. e' consapevole che nella comunicazione sono usate variet diverse di lingua e lingue differenti (plurilin . guismo);. capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i pi frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Obiettivi di APPRENDIMENTO Contenuti Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi Scambi dialogici e conversazioni comunicativi (dialogo, conversazione, ordinate e pertinenti . discussione) rispettando i turni. I registri linguistici negli scambi Interagire in modo collaborativo in una comunicativi conversazione, in una discussione, in un Conversazioni, ascolto e letture dialogo su argomenti di esperienza relative a tematiche diretta, formulando domande, dando attuali:l'inquinamento e la risposte e fornendo spiegazioni ed sostenibilit ambientale.

3 Esempi. Racconto o ricostruzione di Raccontare esperienze personali o storie esperienze personali vissute in inventate, rispettando l'ordine vacanza o a scuola. cronologico e logico. Produzione di semplici testi. Lettura Lettura, comprensione e analisi di testi narrativi realistici/fantastici. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di Procedure per la comunicazione, per lettura espressiva ad alta voce. la riflessione, per la sintesi orale e Usare, nella lettura di vari tipi di testo, scritta, per l'analisi del messaggio, opportune strategie per comunicarne il della struttura e del suo contenuto. contenuto. Selezione di informazioni necessarie Leggere e confrontare informazioni per la sintesi. provenienti da testi diversi per farsi Le difficolt ortografiche un'idea di un argomento, per trovare Il lessico e il vocabolario spunti a partire dai quali parlare o I nomi scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.)

4 Per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Scrittura Raccontare esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi pi semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilit della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

5 Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e orale e correggere eventuali errori. Risorse umane: Interne (Docenti di classe). Tempi di realizzazione: Settembre Ottobre Attivit ludiformi Cooperative learning Metodologia Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing LIM. Strumenti I PAD (Classi digitali). Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti La VERIFICA sar svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo strutturate e non, questionari a risposta multipla e a della scuola dell' infanzia e del primo ciclo d' istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l'azione didattica.

6 La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituir un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all'. APPRENDIMENTO e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull' acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sar consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l'utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP. UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 2. Disciplina: ITALIANO . Utenti destinatari: CLASSI QUARTE. Denominazione: IL TESTO NARRATIVO. Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Conoscenze Abilit . La comunicazione e il linguaggio. Saper comunicare sia oralmente sia per iscritto in I principali tipi di interazione verbale. varie situazioni comunicative. Strategie di APPRENDIMENTO in ambito linguistico Saper adattare la propria comunicazione a seconda espressivo.

7 Di come lo e richieda la situazione. Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. L'alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il pi possibile adeguato alla situazione;. legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi;. legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l' infanzia , sia a voce alta sia in lettura silen . ziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali;. scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrit . tura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

8 E' consapevole che nella comunicazione sono usate variet diverse di lingua e lingue differenti (plurilin . guismo);. capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i pi frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Obiettivi di APPRENDIMENTO Contenuti Ascolto e parlato Comprendere il tema e le informazioni La classificazione dei testi e il testo narrativo. essenziali di un'esposizione narrativa. Le strategie di scrittura adeguate al testo da Raccontare esperienze personali o storie produrre. inventate, rispettando l'ordine Caratteristiche strutturali, sequenze, cronologico e logico. informazioni principali e secondarie, Lettura personaggi, luogo, tempo, interazioni in testi narrativi. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di Pianificazione di testi scritti di vario tipo lettura espressiva ad alta voce. e di vario genere). Usare, nella lettura di testi narrativi , Operazioni propedeutiche alla sintesi.

9 Opportune strategie per comunicarne il Rielaborazione,scomposizione, contenuto. descrizione , sintesi e invenzione Leggere e confrontare informazioni di testi. provenienti da testi diversi per farsi Il lessico, la semantica e il un'idea di un argomento, per trovare linguaggio specifico del spunti a partire dai quali parlare o vocabolario. scrivere. Le difficolt ortografiche. Leggere testi narrativi sia realistici sia L'aggettivo. fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realt . Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, cogliendone il senso, le caratteristiche formali pi . evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale. Scrittura Raccontare esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi narrativi sulla base di modelli dati ( racconti brevi, storie fantastiche ecc.)

10 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi pi semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilit della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e orale e correggere eventuali errori. Individuare in una frase nomi e aggettivi Risorse umane: Interne (Docenti di classe). Tempi di realizzazione: Novembre Attivit ludiformi Cooperative learning Metodologia Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing LIM.


Related search queries