Example: stock market

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE E SCREENING DELLA …

Como, 08-06-2011LE BASI DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALEVALUTAZIONE NUTRIZIONALE E SCREENING DELLA Lidia GavazziIdentificare le conseguenze metaboliche di uno stato non fisiologico: digiunoinsufficiente apporto di nutrientiin relazione ai fabbisognicalorico-proteici contingenti VALUTAZIONE NUTRIZIONALEOBIETTIVOL accurata VALUTAZIONE dello stato NUTRIZIONALE richiede l utilizzo di metodologie e indicatori diagnostici moltepliciTali metodiche possono essere schematicamente suddivise in:cliniche antropometriche bioumoralistrumentalidi VALUTAZIONE globaleVALUTAZIONE NUTRIZIONALEDIAGNOSTICAB issoli L, Zamboni M, Sergi E, Ferrari E, Bosello O. Linee Guida per la VALUTAZIONE DELLA malnutrizione nell anziano.

Per tale motivo, la valutazione dello stato nutrizionale deve avvalersi di un insieme di indicatori. Bissoli L, Zamboni M, Sergi E, Ferrari E, Bosello O. Linee Guida per la valutazione della malnutrizione nell’anziano. G Geront 2001;49:4-12

Tags:

  Screening, Della, Valutazione, Valutazione nutrizionale e screening della, Nutrizionale

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of VALUTAZIONE NUTRIZIONALE E SCREENING DELLA …

1 Como, 08-06-2011LE BASI DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALEVALUTAZIONE NUTRIZIONALE E SCREENING DELLA Lidia GavazziIdentificare le conseguenze metaboliche di uno stato non fisiologico: digiunoinsufficiente apporto di nutrientiin relazione ai fabbisognicalorico-proteici contingenti VALUTAZIONE NUTRIZIONALEOBIETTIVOL accurata VALUTAZIONE dello stato NUTRIZIONALE richiede l utilizzo di metodologie e indicatori diagnostici moltepliciTali metodiche possono essere schematicamente suddivise in:cliniche antropometriche bioumoralistrumentalidi VALUTAZIONE globaleVALUTAZIONE NUTRIZIONALEDIAGNOSTICAB issoli L, Zamboni M, Sergi E, Ferrari E, Bosello O. Linee Guida per la VALUTAZIONE DELLA malnutrizione nell anziano.

2 G Geront 2001;49:4-12 VALUTAZIONE NUTRIZIONALEANAMNESI NUTRIZIONALE introito alimentaresintomi gastrointestinalicapacit funzionaleappetitoattivit motoria problemi neuropsichiatrici assunzione di farmacidiagnosi di basecalo ponderale5 APPORTI ALIMENTARI Indagine alimentare: qualit -quantit -distribuzione in giornata Modalit di preparazione Modalit di somministrazione Apporto di liquidi: quantit -qualit VALUTAZIONE NUTRIZIONALEESAME OBIETTIVOP rincipali segni clinici di malnutrizioneBissoli L, Zamboni M, Sergi E, Ferrari E, BoseO. Linee Guida per la VALUTAZIONE DELLA malnutrizione nell anziano. G Geront 2001;49:4-12llo ESAME OBIETTIVOANTROPOMETRIAM isurazione di Peso e altezza Circonferenze Pliche Diametri lunghezze segmentali indici antropometrici grasso sottocutaneo/viscerale taglia corporea VALUTAZIONE dell accrescimentoI rilievi antropometricisono indispensabili per la VALUTAZIONE dello stato nutrizionaledel rischio nutrizionaleper la diagnosi di malnutrizioneper il trattamento e il follow-upPESOCORPOREON ecessit di apparecchiature atte a valutare il peso anche nei pazienti allettati (bilancia a sedia oppure sistema di misurazione applicabile al letto).

3 Incarenzaditalistrumenti,sipu ricorrereaidatidipesocorporeorecenteripo rtatidaipazientiodaifamiliari,sedisponib ilieattendibili. Incasocontrario,siconsigliadiriferirsial pesoideale,perilcalcolodelquale comunquenecessarialamisurazionedell'alte zza. Aggiungere il titolo con un clic Aggiungere una struttura con un clicIL PESO CORPOREOLa bilanciaLa bilanciaLa bilanciaTARA = carrozzina, DELLA carrozzina attribuzione di un numero identificativo alla carrozzinaregistrazione del peso DELLA carrozzinaarchiviazione del peso DELLA carrozzinaPesatura di eventuali ausili(cuscino antidecubito, stampelle, )Peso del paziente = peso lordo taraSTEP 1 -Rilevazione TaraSTEP 2 -Rimozione Di Eventuali OggettiSTEP 3 -Rilevazione Del Peso LordoSTEP 4 Calcolo Del Peso Del PazienteOltre alla tara rappresentata da carrozzina e/o ausili, sar necessario stabilire preliminarmente se sottrarre il peso degli abiti, individuando un peso da sottrarre ad ogni rilevazioneEs 1 kg per abbigliamento invernale0,5 kg per abbigliamento estivoRegistro dei pesi dati identificativi del pzdata di rilevazione (giorno, mese, anno)

4 Trascrizione in cartella clinica/infermieristicaTrascrizione nella lettera di trasferimento/dimissioneSTEP 5 Archiviazione Del Dato misurata con lo stadiometro o antropometro il soggetto deve essere in posizione eretta il dorso e i talloni aderenti al piano verticale I piedi devono essere scalzi, i talloni uniti e le punte lievemente divaricate il capo deve essere posto in modo tale da mantenere orizzontale la linea di visione o meglio il piano di Francoforte (piano passante per il trago sinistro e per il punto pi basso del margine inferiore dell orbita di sinistra)ANTROPOMETRIALA STATURAANTROPOMETRIALA STATURAD eformit progressiva DELLA colonna vertebrale nell osteoporosiALTEZZA/LUNGHEZZA Altezza: quando il paziente non in grado di mantenere la stazione eretta, l'altezza pu essere misurata con centimetro flessibile, mantenendo il paziente in posizione supina, oppure, con migliore approssimazione, pu venire ricavata con apposito nomogramma dalla misurazione dell'altezza del ginocchio.

5 Altezza al ginocchiosi misura con ginocchia e caviglie flesse a 90 , fra superficie inferiore del tallone (sulla pianta del piede) e faccia anteriore DELLA coscia in corrispondenza dei condili PER LA MISURA DELLA STATURA TRAMITE L ALTEZZA AL GINOCCHIO Statura uomini= 64,19 -(0,04 x et ) + (2,02 x altezza al ginocchio) Statura donne= 84,88 -(0,24 x et ) + (2,83 x altezza al ginocchio) La misura dell altezza al ginocchio espressa in cm, l et in anniALTEZZA AL GINOCCHIOLUNGHEZZA DELL ULNASi determina tra olecrano al gomito e processo stiloideo dell ulna al polso con l avambraccio flesso e in diagonale sul torace, e le dita DELLA mano appoggiate verso la spalla P, Marcelli M, Balsi S.

6 Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate. Ed. 2006. Societ Editrice UniversoD Amicis A et al. Project: Iatrogenic malnutrition in Italy (PIMAI). Parte seconda. In: Aggiornamenti in nutrizione clinica 14. Il Pensiero Scientifico Editore 2006;47-5522%11,2%9,20%7,7%0%5%10%15%20% 25%Pazienti ospedalizzatiPazienti RSAR ilevazione del pesoRilevazione dell'altezzaESAME OBIETTIVOANTROPOMETRIASOTTOPESO BMI < 18,5 NORMOPESO 18,5 < BMI < 24,9 SOVRAPPESO25 < BMI < 29,9 OBESITA 30 < BMI < 34,935< BMI < 39,9 BMI > 40 ANTROPOMETRIAINDICI ANTROPOMETRICI -BMIBMI= PESO (kg)/ALTEZZA * ALTEZZA (m2) Rischio di iponutrizione Appetito: ridotto, inappetenza Intake orale: ridotto, iporessia Stress: fisico e/o psichico Segni di malnutrizione Intake di nutrienti: insufficiente Calo ponderale: involontaria perdita di peso >5% in 3 mesi o >10% in 6 mesi BMI: <20 kg/m2 Volkert T et al.

7 ESPEN Guidelines on Enteral Nutrition: Geriatrics. Clin Nutr 2006;25:330-360 VALUTAZIONE NUTRIZIONALEIL BMIANTROPOMETRIACIRCONFERENZE Le circonferenze corporee esprimono le dimensioni trasversali dei vari segmenti corporei. Sia che siano utilizzate da sole o congiuntamente a circonferenze di altri livelli o a pliche dello stesso livello, esse sono indici di crescita, dello stato NUTRIZIONALE e DELLA distribuzione DELLA massa del braccio: finalit La circonferenza del braccio costituisce un utile indice delle riserve energetiche dell organismo e DELLA sua massa proteica. Per quanto possa essere utilizzata singolarmente, questa dimensione viene spesso combinata con le pliche per calcolare l area muscolare del del polso: finalit La circonferenza del polso un indice DELLA taglia corporea poich questa regione relativamente priva di tessuto adiposo e muscolare.

8 E un utile indicatore di Tecnica semplice e non invasiva per la VALUTAZIONE del grasso corporeo. Il grado di correlazione del grasso sottocutaneo con quello totale in funzione dell et del soggetto e varia in differenti individui o popolazioni. Questa tecnica consente di definire la topografia del grasso tricipitaleViene misurata sulla superficie posteriore del braccio, sopra il muscolo tricipite in corrispondenza del punto medio di una linea tracciata tra il processo acromiale DELLA scapola ed il margine inferiore del processo olecranico dell ulna. La misurazione viene effettuata in posizione eretta, con il braccio libero di pendere a lato del corpo. L operatore con il calibro nella mano destra si pone dietro al soggetto, solleva la plica nel punto indicato con il pollice e l indice esistono oggi evidenze per raccomandare l uso DELLA plicometria; il suo margine di errore troppo ampio per essere accettato, soprattutto nel soggetto anziano, specie malnutrito, in relazione a riduzione DELLA elasticit DELLA cute, a modificazioni DELLA idratazione e compressibilit del tessuto adiposo L, Zamboni M, Sergi E, Ferrari E, Bosello O.

9 Linee Guida per la VALUTAZIONE DELLA malnutrizione nell anziano. G Geront 2001;49:4-12 ANTROPOMETRIALA PLICOMETRIAP lica tricipitale: finalit La plica tricipitale la plica pi comunemente misurata in quanto facilmente accessibile. Essa correlata con il grasso corporeo MUSCOLARE A META BRACCIO =[CIRC. META BRACCIO -( X /10 maschio -6,5 femmina)] / 4 ANTROPOMETRIAAREA MUSCOLARE DEL BRACCIO Il calcolo dell area muscolare a met braccio si basa sulla misurazione DELLA circonferenza a met braccio e sullo spessore DELLA plica cutanea tricipitale.[ CIRC. MET BRACCIO -( X /10 ) ] / 4 un indice DELLA massa magra o massa muscolare La massa magra metabolicamente attiva e quindi utile per determinare il metabolismo basale e il dosaggio dei farmaciAREA MUSCOLARE A MET BRACCIONOMOGRAMMA PER IL CALCOLO DELL AREA E DELLA CIRCOFENRENZA MUSCOLARE DEL BRACCIOANTROPOMETRIALE CIRCONFERENZE -Circonferenza del polpaccioMNA_Mini Nutritional AssessmentVALUTAZIONE NUTRIZIONALEPARAMETRI BIOUMORALIN essuno dei marker bioumorali di malnutrizione, identificati negli anni, possiede i requisiti di elevata sensibilit e specificit.

10 Essi sono usualmente influenzabili da fattori non nutrizionali, sono scarsamente riproducibili e poco sensibili alla terapia NUTRIZIONALE e non risultano dotati di buon valore predittivo relativamente ai rischi presenti o futuri di complicanze attribuibili alla malnutrizione. Per tale motivo, la VALUTAZIONE dello stato NUTRIZIONALE deve avvalersi di un insieme di L, Zamboni M, Sergi E, Ferrari E, Bosello O. Linee Guida per la VALUTAZIONE DELLA malnutrizione nell anziano. G Geront 2001;49:4-12 MALNUTRIZIONEPARAMETROLIEVEMODERATAGRAVE V alutazioneclinica000 Calo Ponderale (su peso abituale*)5 -10 %11 -20 %> 20 %BMI (kg/m2)17 -18,416 -16,9< 16 Indice creatinina/altezza99 -8079 -6< 60 Principali parametri biochimici usualmente alterati nei vari gradi di MalnutrizioneAlbumina (g/dL)3,5 -3,0 2,9 -2,5<2,5 Transferrina (mg/ dL)150 200 100 149 < 100 Prealbumina ( mg/dL )18 -22 10 -17< 10 Proteina legante il retinolo (mg/dL) 2,5 -2,92,1 -2,4< 2,1 Linfociti / mm3 1200 -1500 800 -1199< 800* Quando non disponibile il peso abituale ci si pu riferire al peso ideale.


Related search queries