Example: barber

XIII ISTITUTO COMPRENSIVO “ARCHIMEDE” Via …

XIII ISTITUTO COMPRENSIVO ARCHIMEDE Via Caduti di Nassiryia, 3 96100 Siracusa Tel. e Fax 0931- 493437 e-mail 80006240891 PEC Scuola dell Infanzia Plesso FORLANINI Programmazione didattico-metodologica Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell Infanzia Plesso FORLANINI Programmazione didattico-metodologica Anno scolastico 2015/2016 Premessa La Scuola dell Infanzia del XIII ISTITUTO COMPRENSIVO Archimede sorge nella zona a nord del comune di Siracusa.

XIII ISTITUTO COMPRENSIVO “ARCHIMEDE” Via Caduti di Nassiryia, 3 96100 Siracusa – Tel. e Fax 0931- 493437 e-mail sric81300g@istruzione.it C.F. 80006240891 PEC sric81300g@pec.istruzione.it

Tags:

  Istituto, Istituto comprensivo, Comprensivo

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of XIII ISTITUTO COMPRENSIVO “ARCHIMEDE” Via …

1 XIII ISTITUTO COMPRENSIVO ARCHIMEDE Via Caduti di Nassiryia, 3 96100 Siracusa Tel. e Fax 0931- 493437 e-mail 80006240891 PEC Scuola dell Infanzia Plesso FORLANINI Programmazione didattico-metodologica Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell Infanzia Plesso FORLANINI Programmazione didattico-metodologica Anno scolastico 2015/2016 Premessa La Scuola dell Infanzia del XIII ISTITUTO COMPRENSIVO Archimede sorge nella zona a nord del comune di Siracusa.

2 L edificio scolastico di Via Forlanini di nuova costruzione e realizzato secondo leggi vigenti in materia di sicurezza. Si sviluppa su tre livelli: piano terra utilizzato per la Scuola dell Infanzia, primo e secondo piano adibiti per la Scuola Primaria. Il piano terra offre ampi e luminosi spazi consistenti in un androne, un corridoio, sette aule, bagni, ripostigli, una palestra e un laboratorio manipolativo. Gli spazi esterni all edificio non permettono un adeguato utilizzo a scopo ricreativo perch privi di verde e di zone d ombra.

3 I bambini che frequentano la Scuola dell Infanzia del XIII ISTITUTO COMPRENSIVO , provengono da una realt socio-culturale medio-alta e sono di et compresa tra i tre e i cinque anni. La Scuola attenta ai bisogni e ai diritti del bambino integrando l azione educativa della famiglia. Assumendosi come finalit specifica l educazione integrale del bambino nella sua individualit , irripetibilit e globalit , in assidua collaborazione con la famiglia, mira a favorire in lui la maturazione dell identit umana, potenziandone l autonomia.

4 Nello stesso tempo contribuisce a rafforzarne le competenze di base, attraverso l acquisizione dei primi strumenti culturali ed espressivi, in continuit con il nucleo familiare. Ne emerge una scuola come sistema aperto, che mira ad accogliere la complessit delle esperienze del bambino, i suoi diritti e bisogni educativi e tutto ci converge nell area dell educabilit e del ben essere attraverso la progettualit educativa e la collaborazione con la famiglia e il territorio. La Scuola dell Infanzia, dunque, si pone quale luogo di vita autentico per il bambino, nel fornire occasioni preziose e irripetibili di crescita, di socializzazione e di apprendimento.

5 Per il conseguimento delle finalit e degli obiettivi delineati, si ritiene fondamentale, l instaurazione di rapporti di collaborazione con i genitori, nel senso di una biunivoca cooperazione scuola-famiglia, consapevoli dei valori-interessi complementari, di cui entrambe le entit sono portatrici, al fine di permettere la formazione equilibrata del bambino, che scaturisce anche dalla sintonia nell azione educativa. Il Piano dell Offerta Formativa mira a coniugare i Quattro pilastri dell educazione , suggeriti da Delors 1997, fondati su quattro tipi fondamentali d apprendimento: 1.

6 IMPARARE A CONOSCERE 2. IMPARARE A FARE 3. IMPARARE A VIVERE INSIEME 4. IMPARARE AD ESSERE Ciascuno di essi si raccorda intrinsecamente con gli OBIETTIVI COGNITIVI: Rendere consapevole ogni bambino di essere dono irripetibile Far diventare ogni bambino protagonista attivo della sua conoscenza Valorizzare l esperienza OBIETTIVI RELAZIONALI Vivere in un clima di accoglienza reciproca Favorire il BEN-ESSERE a scuola Facilitare l integrazione di ogni bambino Sostenere l espressione della sua identit Favorire l amicizia e la solidariet con tutti Attivare sintonia e collaborazione educativa fra famiglia e scuola Modalit di organizzazione della scuola La scuola dell

7 Infanzia accoglie bambini dai 3 ai 6 anni; composta da cinque sezioni statali, a tempo pieno, ed una sezione regionale, a tempo ridotto. Servizi Offerti Mensa comunale (organizzata attenendosi alla tabella dietetica, la cui qualit sar curata dall ASP di Siracusa, con il supporto di un genitore, di un docente-referente e del Presidente del Consiglio d ISTITUTO ). Orario giornaliero e settimanale: la scuola dell Infanzia statale aperta dal luned al venerd dalle ore Orario giornaliero e settimanale: la scuola dell Infanzia regionale aperta dal luned al venerd dalle ore Strutturazione del tempo scuola Nello svolgersi della giornata ci sono dei momenti specifici e costanti che determinano la ROUTINE QUOTIDIANA.

8 Tali momenti sono ricchi di significato per il bambino, che ritrova sicurezza e chiarezza nella scansione temporale di precise azioni di vita quotidiana. La routine consente al bambino di affrontare in modo pi sereno il tempo scuola. Il tempo e il ritmo della giornata devono salvaguardare il benessere psicofisico e consentire di sviluppare significative esperienze di apprendimento. ORARIO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DOPO L INIZIO DELLA REFEZIONE SCOLASTICA 8,00 - 9,00 ACCOGLIENZA BAMBINI E GIOCHI LIBERI 9,00 - 9,30 CALENDARIO/ COLAZIONE 9,30 - 11,30 ATTIVITA DIDATTICHE 11,30 - 12,15 REALIZZAZIONE PROGETTI- ATTIVITA LUDICHE LIBERE E GUIDATE 12,15 - 12,30 PREPARAZIONE AL PRANZO 12,30 - 13,15 PRANZO 13,15 - 14,00 GIOCHI LIBERI E GUIDATI 14,00 - 15,30 ATTIVITA DIDATTICHE/ REALIZZAZIONE PROGETTI 15,30 - 16.

9 00 RIORDINO SEZIONE E PREPARAZIONE ALL USCITA ORARIO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE NELLA SCUOLA REGIONALE 8,00 - 9,00 ACCOGLIENZA BAMBINI E GIOCHI LIBERI 9,00 - 10,30 ATTIVITA DIDATTICHE 10,30 - 11,00 COLAZIONE 11,00 - 12,30 REALIZZAZIONE PROGETTI 12,30 - 13,00 RIORDINO DELLA SEZIONE E PREPARAZIONE ALL USCITA Docenti 1 Gruppo Lucia Calogera Speranza 1 Sez. Patrizia Infantino 2 Sez. Antonino Midolo 3 Sez. Maria Bongiovanni 4 Sez. Giuseppina Tiralongo 5 Sez. Docenti 2 Gruppo Mirella Stivala 1 Sez.

10 Laura Graceffa 2 Sez. Enza Rotondo 3 Sez. Francesca Carrubba 4 Sez. Giovanna Dell Albani 5 Sez. I gruppi dei docenti svolgeranno turni antimeridiani, dalle ore alle ore , e pomeridiani, dalle alle ore , con alternanza settimanale. Docenti: I Sezione Statale: SPERANZA LUCIA CALOGERA STIVALA MIRELLA II Sezione Statale: INFANTINO PATRIZIA GRACEFFA LAURA SORANO AGATA III Sezione Statale: ROTONDO ENZA MIDOLO ANTONINO IV Sezione Statale: CARRUBBA FRANCESCA - BONGIOVANNI MARIA V Sezione Statale: DELL ALBANI GIOVANNA - TIRALONGO GIUSEPPINA I Sezione Regionale: TINE CARMELA Insegnante di sostegno: SORANO AGATA Insegnante di religione.


Related search queries