Search results with tag "Sui diritti"
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO
images.savethechildren.itConsiderato che la necessità di tale particolare protezione è stata la Dichiarazione del 1924 sui diritti del fanciullo ed è stata riconosciuta nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo come anche negli statuti degli Istituti specializzati e delle Organizzazioni internazionali che si dedicano al benessere dell'infanzia;
Assemblea Generale - UNRIC Brussels
unric.org10. La nuova Agenda è stata creata seguendo obiettivi e principi della Carta delle Nazioni Unite, compreso il totale rispetto del diritto internazionale. È fondata sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani1, sui trattati internazionali sui diritti umani, la Dichiarazione del Millennio2 e i risultati del Vertice Mondiale del 20053. È ...
Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la ...
www.istat.itConsiderando il Patto internazionale sui diritti civili e politici (1966), il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (1966), la Convenzione delle Nazioni Unite sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (CEDAW, 1979) e il …
Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell ...
www.musei.beniculturali.itturale, sancito dalla Dichiarazione universale delle Nazioni Unite dei diritti dell’uomo (1948) e garantito dal Patto Internazionale sui Diritti ... dell’Uomo e dalla Convenzione per la …
convenzione onu 1989 - minori.gov.it
www.minori.gov.itConvenzione sui diritti del fanciullo fatta a New York il 20 novembre 1989 (1) (traduzione non ufficiale) Preambolo Gli Stati parti alla presente Convenzione Considerando che, in conformità con i principi proclamati nella Carta delle Nazioni Unite il
La tutela dei minorenni in comunità
www.garanteinfanzia.orgIn tal senso rileva, in primo luogo, quanto sancito dalla Convenzione di New York sui diritti del-l’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 no - vembre 1989 e ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991, n. 176, ai sensi della quale “gli