Example: marketing

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA …

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURABRESCIAArea anagraficaVademecumestratto dal Prontuario per la presentazione di istanze da parte di cittadini comunitari e stranieri o contenenti atti e documenti formati all estero o da far valere all estero - II edizione maggio 2013 1 Il Conservatoredel registro delle impreseAntonio d'AzzeoIl funzionarioPaolo Marianacci1La differenza fra Vademecum e Prontuario riguarda l'analisi dei controlli. Nel Vademecum si affrontano solo le nozioni principali che riguardano direttamente l'attivit istruttoria delle Camere di COMMERCIO , mentre il Prontuario esamina gli argomenti in modo pi analitico e fornisce a titolo di approfondimento e di arricchimento professionale anche notizie che riguar

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA BRESCIA Area anagrafica Vademecum estratto dal “Prontuario per la presentazione di istanze da parte di

Tags:

  Camera, Commercio, Camera di commercio

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA …

1 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURABRESCIAArea anagraficaVademecumestratto dal Prontuario per la presentazione di istanze da parte di cittadini comunitari e stranieri o contenenti atti e documenti formati all estero o da far valere all estero - II edizione maggio 2013 1 Il Conservatoredel registro delle impreseAntonio d'AzzeoIl funzionarioPaolo Marianacci1La differenza fra Vademecum e Prontuario riguarda l'analisi dei controlli. Nel Vademecum si affrontano solo le nozioni principali che riguardano direttamente l'attivit istruttoria delle Camere di COMMERCIO , mentre il Prontuario esamina gli argomenti in modo pi analitico e fornisce a titolo di approfondimento e di arricchimento professionale anche notizie che riguardano l'attivit di altri di COMMERCIO di BresciaAntonio d Azzeo - Paolo Marianacci maggio 2013 INDICECITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA( ) E ADERENTI ALL AREA DI LIBERO SCAMBIO ( )

2 E titoli di soggiorno (ex carta di soggiorno) COMUNITARIA CHE OPERA IN servizi (2006/123/CE) prestazione di (libert ) di COMUNITARIO CHE INTENDE OPERARE IN ITALIApag. 5 Direttiva professionalipag. 5 Requisiti di onorabilit (morali)pag. 6 Requisiti di capacit finanziariapag. 6 Requisiti professionali e di onorabilit acquisiti in Italia, da far valere in uno Stato dell Unionepag. 7 Cooperazione amministrativa (rete IMI ) STRANIERI ( EXTRACOMUNITARI)pag. 8 Area di breve visto d ingressopag. 9Il permesso e la carta di soggiorno (ora: permesso di soggiorno CE)pag.

3 10 Comunicazioni alla Questura e all Archivio anagrafico dei lavoratori stranieri costituito presso l 13La condizione di reciprocit pag. 13 Adempimenti a cura del notaiopag. 14I parametri finanziaripag. 14Il nulla ostapag. 15 Carta blu UEpag. 16 APOLIDI, ASILO POLITICO, RIFUGIATIpag. 17 CERTIFICAZIONE E LEGALIZZAZIONE ATTI E DOCUMENTIpag. 18 Dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atti notoripag. 18 Legalizzazione di firme di atti formati all estero (L)pag. 18 Ufficio notarile del Consolatopag. 18 Riconoscimento provvedimenti giudiziari (Delibazione - Exequatur)pag.

4 19L Apostille (A)pag. 19 Dispensa dalla legalizzazione e dall Apostille (D)pag. 20 Tabella riassuntivapag. 20 Riconoscimento di titoli di studio stranieripag. 21 Dichiarazione di equipollenzapag. 21 Dichiarazione di corrispondenzapag. 21 Riconoscimento dei requisiti professionalipag. 22 NOTIFICAZIONI ALL ESTERO DEGLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONEpag. 23 CASI RIFERITI A SETTORI E ATTIVITA PARTICOLARIpag. 24 OGGETTI PREZIOSIpag. 24 AUTOTRASPORTATORIpag. 24 Patente di guida: cittadini comunitaripag. 24 Patente di guida: cittadini stranieri ( extracomunitari)pag.

5 24 Carta (tachigrafica) del conducentepag. 252 CAMERA di COMMERCIO di BresciaAntonio d Azzeo - Paolo Marianacci maggio 2013 Patente internazionalepag. 253 CAMERA di COMMERCIO di BresciaAntonio d Azzeo - Paolo Marianacci maggio 2013 CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA ( )I cittadini comunitari hanno libero ingresso sul territorio nazionale e hanno il diritto di stabilirsi o di soggiornare nel territorio della Repubblica, nonch di esercitare attivit di ventisette paesi dell Unione Europea sono:AustriaGreciaPortogalloBelgioIrland a (Eire)Regno Unito (Gran Bretagna / Inghilterra)BulgariaItaliaRepubblica Ceca (Boemia)Cipro (parte greca)LettoniaRomaniaDanimarcaLituaniaSl ovacchiaEstoniaLussemburgoSloveniaFinlan diaMaltaSpagnaFranciaOlanda (Paesi bassi)SveziaGermaniaPoloniaUngheria4 CAMERA di COMMERCIO di BresciaAntonio d Azzeo - Paolo Marianacci maggio 2013Si definisce cittadino comunitario chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione europea ( ).

6 I cittadini di Islanda, Liechtenstein, Norvegia, San Marino sono assimilati a quelli cittadini della Svizzera non sono assimilati a quelli comunitari: godono della libert di stabilimento , ma hanno limitazioni per quanto riguarda la libera prestazione di servizi .Il Principato di Monaco, Andorra e Citt del Vaticano (Santa Sede) sono assimilati ai Paesi stranieri cosiddetti e titoli di soggiornoL'Ufficio verifica la regolarit del soggiorno in Italia mediante la richiesta, in alternativa, di uno dei seguenti documenti:1)documento d'identit o passaporto rilasciato dal Paese d'origine o provenienza integrato da copia/ricevuta della "dichiarazione di presenza" 2 ;2) attestazione di regolarit del soggiorno per i cittadini 3.

7 3)carta d'identit primo caso, l'Ufficio verifica che, trascorsi tre mesi dall'ingresso in Italia, il cittadino comunitario abbia effettuato l'iscrizione presso l'Anagrafe del Comune di COMUNITARIA CHE OPERA IN ITALIAD irettiva serviziLa Direttiva disciplina un mercato interno , uno spazio senza frontiere interne nel quale assicurata la libera circolazione dei servizi. Libera prestazione di servizi : possibilit di prestare la propria attivit in uno Stato membro dell'Unione alle stesse condizioni dei cittadini o delle imprese residenti ma senza un insediamento prestatore di servizi, che per la prima volta si sposta da un altro Stato membro sul territorio italiano per fornire servizi, tenuto ad informare trenta giorni prima, salvo i casi di urgenza, l'autorit competente.

8 Attualmente il Ministero per lo Sviluppo Economico o le Regioni anche pagine 8 e 93 Rilasciata dal Comune di residenza in esempio, lo spedizioniere con sede in uno Stato membro dell'Unione Europea pu liberamente prestare la propria attivit sul territorio italiano, anche senza stabilirvi una sede, purch sia abilitato a svolgere l'attivit in base alle leggi del proprio Stato. Gli spedizionieri comunitari, che esercitano in Italia l'attivit di spedizione in libera prestazione di servizi, non sono soggetti all'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese, n all'obbligo di iscrizione all'elenco autorizzato istituito presso le Camere di imprese di pulizie, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione, aventi sede in uno Stato dell Unione Europea, possono liberamente prestare tale attivit sul territorio italiano anche senza stabilirvi una sede secondaria o unit locale.

9 In questi casi, e per la libera prestazione di servizi in genere, le imprese non sono tenute a presentare alcuna denuncia o istanza al registro delle imprese e, quindi, a dimostrare il possesso dei requisiti previsti dalla di COMMERCIO di BresciaAntonio d Azzeo - Paolo Marianacci maggio 2013 Libert di stabilimento : libero accesso alle attivit imprenditoriali, nonch alla costituzione di societ , alle stesse condizioni definite dalla legislazione del Paese di stabilimento nei confronti dei propri nozione di luogo di stabilimento 5 del prestatore implica l'esercizio effettivo di un'attivit economica per una durata di tempo indeterminata mediante l'insediamento in pianta stabile.

10 Lo stabilimento non deve necessariamente assumere la forma di una filiale, succursale o rappresentanza ma pu consistere in un ufficio gestito dal personale del prestatore o da una persona indipendente ma autorizzata ad agire su base permanente per conto dell'impresa, come nel caso di una rappresentanza. Attivit economiche "regolamentate : sono tali tutte le attivit il cui esercizio subordinato al possesso di determinati i requisiti devono essere posseduti non dall'impresa in quanto tale ma da una persona fisica, corretto pretendere la dimostrazione del possesso dei requisiti richiesti in Italia mediante l'esibizione o l'autocertificazione 6 del "decreto di riconoscimento" rilasciato dal Ministero per lo s


Related search queries