Example: bachelor of science

Diritto dell Unione Europea - Appunti Luiss

Diritto dell Unione Europea Esplicazione Esplicazione integrata da grafici esplicativi tratta dal Villani. L utilizzo di questo lavoro subordinato all acquisto del libro dal quale tratto. Leggi gli altri termini e condizioni su 2 S OM MA R I O ORIGINI, EVOLUZIONE E CARATTERI DELL INTEGRAZIONE Europea .. 4 OBIETTIVI, PRINCIPI E CARATTERI DELL Unione Europea E DEI TRATTATI SUI QUALI SI FONDA .. 12 I PRINCIPI DELIMITATIVI TRA LE COMPETENZE DELL Unione E DELLA COMUNITA Europea E QUELLE DEGLI STATI MEMBRI.. 24 LA CITTADINANZA Europea .. 32 LE ISTITUZIONI DELL Unione Europea .. 36 I PROCEDIMENTI INTERISTITUZIONALI.

sviluppo, la diffusione delle cognizioni tecniche, lo stabilimento di norme di sicurezza e la libera circolazione dei capitali per gli investimenti nucleari. IL CARATTERE SOPRANAZIONALE DELLE COMUNITA’ EUROPEE: IL PARZIALE TRASFERIMENTO DI POTERI LEGISLATIVI. La differenza principale tra le comunità di cui si è appena parlato (CECA,CED,

Tags:

  E la, Sviluppo

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Diritto dell Unione Europea - Appunti Luiss

1 Diritto dell Unione Europea Esplicazione Esplicazione integrata da grafici esplicativi tratta dal Villani. L utilizzo di questo lavoro subordinato all acquisto del libro dal quale tratto. Leggi gli altri termini e condizioni su 2 S OM MA R I O ORIGINI, EVOLUZIONE E CARATTERI DELL INTEGRAZIONE Europea .. 4 OBIETTIVI, PRINCIPI E CARATTERI DELL Unione Europea E DEI TRATTATI SUI QUALI SI FONDA .. 12 I PRINCIPI DELIMITATIVI TRA LE COMPETENZE DELL Unione E DELLA COMUNITA Europea E QUELLE DEGLI STATI MEMBRI.. 24 LA CITTADINANZA Europea .. 32 LE ISTITUZIONI DELL Unione Europea .. 36 I PROCEDIMENTI INTERISTITUZIONALI.

2 60 LE FONTI DELL Unione Europea .. 71 LE COMPETENZE GIUDIZIARIE.. 82 I RAPPORTI TRA L ORDINAMENTO DELL Unione Europea E QUELLO ITALIANO.. 101 3 4 O R I G I N I , E V O L U Z I O N E E C A R A T T ER) DELL )NTEGRAZ)ONE E U R O P E A I PRIMI MOVIMENTI EUROPEISTI )l processo di formazione dell Unione Europea una strada piastrellata di grandi personalit . Uno dei primi a dare un impulso a questo processo stato il conte Richard Coundenhove-Kalergi, il quale fond nel 1924 un associazione denominata Unione paneuropea, avente lo scopo di preservare l Europa, da una parte, dalla minaccia sovietica e dall altra dalla dominazione economica degli Stati Uniti.

3 Il primo passo ufficiale fu compiuto dal ministro degli esteri francese Aristide Briand che, nel 1930, present alla Societ delle Nazioni un progetto di Unione Europea , ispirandosi a quanto gi postulato dal conte Coundenhove-Kalergi, che prevedeva la creazione di un organizzazione politica tra gli Stati partecipanti, che non mettesse in discussione la sovranit di ognuno (visione di tipo confederale). Una diversa concezione, di tipo federalista, trova, invece, espressione nel Dzmanifesto di Ventotene per un Europa libera e unitadz del 1941 (Spinelli, Rossi, Colorni).

4 Secondo tale impostazione, l obiettivo immediato era quello di assicurare la pace tramite la rinuncia degli Stati europei alla propria sovranit e la costituzione di una nuova entit , la Federazione Europea , dotata di un proprio esercito, di una propria moneta, di proprie istituzioni e di una propria politica estera. A questa visione si rif quella proposta nel 1943 dallo statista francese Jean Monnet, che si ri-proponeva di superare il nazionalismo attraverso forme di solidariet e coesione in specifici settori, cos da costruire progressivamente una situazione di fatto d integrazione tra i Paesi europei (visione funzionalista e graduale).

5 Nel 1946, in un discorso tenuto all Universit di Zurigo, lo statista britannico Winston Churchill propose di stabilire una sorta di Stati Uniti d Europa, il cui primo passo doveva essere un intesa tra la Francia e la Germania. LE ORGANIZZAZIONE EUROPEE DEL SECONDO DOPOGUERRA Una delle prime organizzazioni europee fu L OECE, Organizzazione Europea di Cooperazione Economica, creata nel 1948 sotto lo stimolo di George Marshall, il quale nel programmare un piano di aiuti per la ricostruzione dell Europa sconvolta dalla guerra, subordinava detto programma alla creazione di un istituzione che si occupasse di amministrare tali aiuti; richiesta accolta dai Paesi dell Europea occidentale e resisi concreto, appunto, nell OECE.

6 Quest ultima un organizzazione internazionale di carattere intergovernativo, cio destinata a operare mediante organi, soprattutto il Consiglio, composto dai rappresentanti dei governi degli Stati membri. Carattere intergovernativo ha anche l altra organizzazione Europea costituita in quegli anni, cio il Consiglio d Europa, nato in base al Trattato di Londra del , oltre all UEO, avente carattere militare. 5 LA NASCITA DELLA COMUNITA Europea DEL CARBONE E DELL ACCIAIO La CECA nasce come una comunit sopranazionale e non pi quindi come un organizzazione internazionale.

7 La novit principale il trasferimento dei poteri sovrani da parte degli Stati membri a un ente, appunto la comunit sopranazionale. All origine della Ceca vi la celebre dichiarazione di Robert Schumann, che contiene la proposta, rivolta , anzitutto, alla Germania (a proposito dello storico contrasto Francia - Germania), ma anche a quegli altri Stati Europei che intendevano aderirvi, di mettere in comune, sotto un Alta Autorit , l insieme della produzione di carbone e di acciaio, assicurando allo stesso tempo la loro libera circolazione, al fine di favorire una solidariet tra i due Stati principalmente coinvolti.

8 L apparato organizzativo sarebbe stato formato da un Alta Autorit , composta di personalit indipendenti che avrebbero avuto poteri sia esecutivi sia normativi nei confronti dei Paesi aderenti, ma soggetta a un controllo giurisdizionale a livello europeo, da un Assemblea comune, composta dai rappresentati dei popoli degli Stati membri, dal Consiglio speciale dei ministri e dalla Corte di Giustizia. Questa proposta fu accettata da sei Stati (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo, Olanda e Italia) e nell Aprile del 1951 a Parigi essi firmarono il trattato istitutivo della CECA, che prevedeva la creazione di un mercato comune dei prodotti carbo-siderurgici, delle condizioni di concorrenza da rispettare come l eliminazione e il divieto dei dazi e delle restrizioni quantitative alla circolazione di tali prodotti tra gli Stati membri, degli aiuti e sovvenzioni statali.

9 Il Trattato di Parigi prevedeva un termine di durata di cinquanta anni dalla sua entrata in vigore. Ha perso efficacia nel luglio del 2002 e la CECA si estinta. IL FALLIMENTO DELLA COMUNITA Europea DI DIFESA(CED) E IL RILANCIO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE Europea : LA CEE e la CEEA (EURATOM) Gli stessi Stati che sottoscrissero il Trattato CECA ne firmarono, nel 1952, un altro a Parigi, istitutivo della CED ossia la Comunit Europea di Difesa, che comportava la creazione di un esercito europeo, di un apparato istituzionale di un meccanismo di reazione a qualsiasi aggressione contro uno Stato membro, nonch della CEP, ossia la Comunit Politica Europea .

10 Tale trattato non entr mai in vigore, poich non fu ratificato dalla Francia, questo perch si era abbandonato il metodo graduale, entrando in un settore non ancora pronto; molto pi facile mettere in comune le risorse economiche, molto meno lo parlare di Comunit in un settore fatto di nazionalismo qual il settore militare. Tale fallimento port al rilancio del processo d integrazione che condusse alla firma, a Roma, nel marzo del 1957, del Trattato )stitutivo della COMUN)TA ECONOM)CA Europea , LA CEE, e della COMUN)TA Europea DELL ENERG)A ATOM)CA, la CEEA (o EURATOM).


Related search queries