Example: quiz answers

IL RAPPORTO DI LAVORO SPORTIVO - …

Marco Verrini Il RAPPORTO di LAVORO SPORTIVO 1 IL RAPPORTO DI LAVORO SPORTIVO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 4 CAPITOLO 1 IL LAVORATORE SPORTIVO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE Spunti ricostruttivi della legge 23 marzo 1981, n. 14 Natura del RAPPORTO di LAVORO 29 Analisi e confutazione degli argomenti addotti contro la tesi che l attivit sportiva possa costituire oggetto di un contratto di LAVORO 34 Presupposti ed elementi oggettivi del 39 Soggetti del RAPPORTO . Differenza SPORTIVO professionista e 45 Tecnici, allenatori, direttori sportivi: qualificazione e 60 Sport 66 Il RAPPORTO di LAVORO SPORTIVO degli 69 Normativa lavoratori 73 Il minore nello 81 Marco Verrini

Marco Verrini Il rapporto di lavoro sportivo 4 INTRODUZIONE L‟oggetto della mia tesi - come si può facilmente intuire dal titolo della stessa -

Tags:

  Sportivo

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of IL RAPPORTO DI LAVORO SPORTIVO - …

1 Marco Verrini Il RAPPORTO di LAVORO SPORTIVO 1 IL RAPPORTO DI LAVORO SPORTIVO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 4 CAPITOLO 1 IL LAVORATORE SPORTIVO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE Spunti ricostruttivi della legge 23 marzo 1981, n. 14 Natura del RAPPORTO di LAVORO 29 Analisi e confutazione degli argomenti addotti contro la tesi che l attivit sportiva possa costituire oggetto di un contratto di LAVORO 34 Presupposti ed elementi oggettivi del 39 Soggetti del RAPPORTO . Differenza SPORTIVO professionista e 45 Tecnici, allenatori, direttori sportivi.

2 Qualificazione e 60 Sport 66 Il RAPPORTO di LAVORO SPORTIVO degli 69 Normativa lavoratori 73 Il minore nello 81 Marco Verrini Il RAPPORTO di LAVORO SPORTIVO 2 CAPITOLO 2 CONTRATTO DI LAVORO SPORTIVO Parte prima 85 Approvazione del 93 Cause di invalidit del contratto di LAVORO 96 Vincolo 100 Parte seconda 116 Potere direttivo, 119 Tutela 125 Responsabilit e obblighi delle societ sportive nella tutela della salute degli 134 Clausola 138 Parte terza Cessione, recesso e risoluzione del contratto.

3 144 Risoluzione consensuale del contratto di LAVORO : 146 Marco Verrini Il RAPPORTO di LAVORO SPORTIVO 3 Risoluzione unilaterale del contratto di LAVORO SPORTIVO pag 147 Recesso ante tempus del contratto di LAVORO 152 Trattamento di fine 155 Trattamento 159 APPENDICE pag. 165 BIBLIOGRAFIA pag. 204 Marco Verrini Il RAPPORTO di LAVORO SPORTIVO 4 INTRODUZIONE L oggetto della mia tesi - come si pu facilmente intuire dal titolo della stessa - riguarda il RAPPORTO di LAVORO SPORTIVO .

4 Attivit sportiva e LAVORO , che pur rappresentano due aspetti da sempre caratterizzanti l attivit sociale dell uomo, non sempre sono andati avanti di pari passo: tutti e due hanno origini in epoche assai remote e solo nell esperienza pi recente hanno finito per incontrarsi. A conferma di ci , mi cosa gradita iniziare questo mio LAVORO citando le parole pronunciate dall illustre professor Maurizio Cinelli in occasione del suo intervento nel corso di un convegno di studi sul diritto SPORTIVO organizzato in quel di Coverciano (Firenze) dalla Fondazione Artemio Franchi; tali parole cos recitavano << il cammino percorso dall attivit sportiva per raggiungere la grande casa del diritto del LAVORO stato lungo e travagliato>>.

5 Lo sport nasce nell antichit con esigenze e finalit ben diverse da quelle che riveste oggi; allora lo sport era praticato per puro divertimento e l aspetto competitivo era marginale: proprio per questo quindi non richiedeva alcuna tutela giuridica. chiaro che in una concezione essenzialmente ludica, qual era quella dello sport nell antica Grecia o nella Roma dei Re prima e della Repubblica poi non vi era alcun bisogno di accostare tali discipline al concetto di LAVORO . Con il passare degli anni per lo sport si evoluto e l aspetto puramente ludico ha lasciato piano piano il posto all aspetto competitivo; anche il diritto del LAVORO negli anni si quindi evoluto ed ha cominciato ad espandere la propria competenza interessandosi sempre pi alle varie attivit umane che apparivano bisognose di tutela.

6 Marco Verrini Il RAPPORTO di LAVORO SPORTIVO 5 Negli ultimi decenni lo sport ha acquisito una sempre maggiore importanza e, grazie anche alle migliori condizioni di vita di gran parte della popolazione, ha registrato un incredibile espansione sia a livello professionistico sia, soprattutto, a livello dilettantistico. La legge, dal canto suo, non invece riuscita a procedere di pari passo con questo sviluppo. Oggetto del mio LAVORO stato dunque quello di ricostruire come la legge ed il diritto del LAVORO si siano posti di fronte ad un fenomeno di massa qual oggi quello dello sport.

7 Sicuramente non per niente facile tracciare un quadro attendibile e non contraddittorio del vasto insieme d'indagini che da pi di mezzo secolo sono state dedicate a questa moderna e complessa manifestazione della fenomenologia giuridica che viene etichettata con il nome di diritto sportivo1. Dottrina e giurisprudenza hanno dibattuto per anni la tematica del RAPPORTO tra sportivi e ordinamento dello sport, dato che in Italia si registrata la quasi totale assenza di norme statuali riguardanti l attivit sportiva la cui regolamentazione sempre stata delegata alle singole federazioni, sotto il controllo del Gli aspetti su cui si maggiormente dibattuto in dottrina e giurisprudenza sono stati due: il primo riguardante la sistemazione delle relazioni tra l ordinamento SPORTIVO e quello statale ed il secondo circa la configurazione della natura del RAPPORTO che si instaura tra lo SPORTIVO e la societ o l associazione d appartenenza.

8 Prima di tutto pu essere interessante verificare come l attivit sportiva si sia inserita negli ordinamenti statali ed in special modo in quello italiano. Possiamo affermare che l attivit sportiva si svolge nel contesto di un ordinamento diverso da quello statale e che quindi si pu parlare di un vero e proprio ordinamento SPORTIVO autonomo rispetto a quello statale ma comunque originario rispetto a quest ultimo. L ordinamento SPORTIVO , infatti, dotato dei tre caratteri salienti di un ordinamento giuridico: 1. Plurisoggettivit . In quanto costituito da tutti i soggetti che in esso operano, ossia atleti, dirigenti, tecnici, associazioni, societ e federazioni.

9 1 L espressione diritto SPORTIVO (usata per la prima volta da Suglia, in Saggio di diritto SPORTIVO , Milano, 1929) infatti suscettibile di assumere aspetti e contenuti diversi a seconda che sia riferita alle norme statali in materia sportiva o, come sembra pi opportuno, solo a quelle emanate dall ordinamento SPORTIVO . 2 Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ( ) un organismo di diritto pubblico costituito con la legge 14 febbraio 1942, per sovrintendere alle varie forme in cui si atteggiava lo sport. Marco Verrini Il RAPPORTO di LAVORO SPORTIVO 6 2.

10 Organizzazione. Intesa come complesso di strutture nazionali ed internazionali appositamente create per favorire la pi capillare diffusione e la pi ampia pratica dell attivit sportive. 3. Potest normativa. In quanto emana tutte quelle norme necessarie a regolamentare ogni evento rilevante al suo interno. Sulla giuridicit dell ordinamento SPORTIVO concorda non solo la dominante dottrina ma anche la Suprema Corte3 la quale, in una sia pur non recente sentenza, ha avuto modo di affermare che: <<il fenomeno SPORTIVO , quale attivit disciplinata sia in astratto che in concreto, visto indipendentemente dal suo inserimento nell ordinamento statale, si presenta come organizzazione a base plurisoggettiva per il conseguimento di un interesse generale.


Related search queries