Example: marketing

LA CARTA dei servizi INAIL - universocoop.it

LA CARTAdei servizi INAILE dizione 2003 Finito di stampare nel mese di marzo 2004dalla Tipolitografia INAIL - Direzione Centrale ComunicazionePiazzale Giulio Pastore, 6 - 00144 ROMATel. 06-54872879e-mail: 88-7484-037-3 PREMESSA1. LA CARTA DEI LA PUBBLICIZZAZIONE E LA L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA E L fondamentali dell assicurazione obbligato-ria contro gli infortuni sul interessati:- I lavoratori- I datori di lavoro- Gli Enti di patronato- Associazioni di categoria, i Consulenti del lavoro,le altre Associazioni professionaliPARTE PRIMA2. QUALIT DEI servizi OFFERTI E RELATIVI SISTEMIDI LA QUALIT DEI principi fattori di qualit e le iniziative di miglioramento La Comunicazione L Affidabilit La Tempestivit La degli per la misurazione della qualit PARTE SECONDA3. STRUMENTI ADOTTATI PER L EFFETTIVA TUTELADELL IL finalit pag.

PREMESSA 1. LA CARTA DEI SERVIZI 1.1 LA PUBBLICIZZAZIONE E LA DISTRIBUZIONE 1.2 L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA E L’INAIL 1.2.1 Principi fondamentali dell’assicurazione obbligato-

Tags:

  Servizi

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of LA CARTA dei servizi INAIL - universocoop.it

1 LA CARTAdei servizi INAILE dizione 2003 Finito di stampare nel mese di marzo 2004dalla Tipolitografia INAIL - Direzione Centrale ComunicazionePiazzale Giulio Pastore, 6 - 00144 ROMATel. 06-54872879e-mail: 88-7484-037-3 PREMESSA1. LA CARTA DEI LA PUBBLICIZZAZIONE E LA L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA E L fondamentali dell assicurazione obbligato-ria contro gli infortuni sul interessati:- I lavoratori- I datori di lavoro- Gli Enti di patronato- Associazioni di categoria, i Consulenti del lavoro,le altre Associazioni professionaliPARTE PRIMA2. QUALIT DEI servizi OFFERTI E RELATIVI SISTEMIDI LA QUALIT DEI principi fattori di qualit e le iniziative di miglioramento La Comunicazione L Affidabilit La Tempestivit La degli per la misurazione della qualit PARTE SECONDA3. STRUMENTI ADOTTATI PER L EFFETTIVA TUTELADELL IL finalit pag.

2 LE FORME DI RIMBORSO ECONOMICOPER GLI GLI INTERESSI LEGALI E LA RIVALUTAZIONE MONETARIA DOVUTI DALL INAIL PER LE PRESTAZIONIECONOMICHE EROGATE IN RITARDOPARTE TERZA4. LE PRESTAZIONI PER I LAVORATORI ED I servizi PER IDATORI DI LE PRESTAZIONI PER I I servizi PER I DATORI DI LAVOROPARTE QUARTA5. DISLOCAZIONE SUL TERRITORIO DELLE SEDI GLI UFFICI LA COMPETENZA TERRITORIALE DELLE SINGOLESEDIAPPENDICENORMATIVA DI RIFERIMENTO282929313262697072731. LA CARTA DEI PUBBLICIZZAZIONE E LA DISTRIBUZIONELa CARTA dei servizi INAIL a disposizione di tutti i cittadini/utenti interes-sati - sia su supporto cartaceo che su supporto magnetico (CD rom) -presso le Sedi dell Istituto ed inoltre consultabile sul sito diffusione viene assicurata anche attraverso: la predisposizione di audiocassette la versione in scrittura braille la traduzione per le zone Istituti di Patronato, alle Associazioni di categoria, alle Organizzazionidei soggetti abilitati allo svolgimento di assistenza e consulenza alle azien-de in materia previdenziale e assicurativa ai sensi della Legge n.

3 12 dell 11novembre 1979 ed alle Associazioni degli utenti, la CARTA viene consegna-ta durante apposite riunioni a livello ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA E L INAIL1 PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ASSICURAZIONE OBBLIGA-TORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVOROLa Costituzione Italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto alla salute sulluogo di Stato stabilisce l obbligo di assicurare i lavoratori addetti ad attivit peri-colose dal rischio di possibili infortuni sul lavoro o malattie causate dall at-tivit lavorativa, individuando nel datore di lavoro il soggetto destinato asostenere l onere INAIL gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoroe le malattie assicurazione INAIL regolata dalle norme contenute nel Testo Unicosull assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattieprofessionali (Decreto del Presidente della Repubblica n.)

4 1124 del 1965 esuccessive modifiche), nel Decreto Legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000 Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e lemalattie professionali e da disposizioni speciali (collaboratori domestici,medici radiologi, casalinghe/i). L INAILL INAIL un Ente pubblico erogatore di servizi dotato di personalit giuri-dica, che svolge la sua attivit da oltre un sua attivit improntata a:- autonomia operativa ed organizzativa;- economicit ;- imprenditorialit . GLI INTERESSATIA Il lavoratoreI lavoratori, per essere tutelati dalla assicurazione INAIL , devono: essere adibiti (in modo permanente o avventizio) ad una delle lavorazio-ni che la legge definisce rischiose; prestare opera manuale (o anche solo attivit intellettuale in ambienteesposto a rischio); percepire una retribuzione in qualunque I Datori di LavoroAi fini dell obbligo assicurativo INAIL sono considerati Datori di lavoro: le persone fisiche o giuridiche, gli Enti privati e pubblici, compreso loStato e gli Enti locali che occupano personale dipendente addetto amacchine, apparecchi, impianti, o che comunque operano in ambientiorganizzati per opere e servizi , alle lavorazioni che la legge individuacome rischiose.

5 Le altre particolari categorie previste dalla legge (artigiani, soci di socie-t che prestano la loro opera, compagnie portuali, carovane di facchinie simili, scuole, istituti di istruzione, enti gestori di corsi professionali,cantieri scuola, case di cura, istituti ed ospizi, istituti di prevenzione epena, appaltatori e concessionari di lavori, di opere e servizi , chi in con-creto usufruisce di prestazioni d opera, chi direttamente per proprioconto adibisce persone ad attivit rischiose quali opere edilizie, scavi,etc., i soggetti promotori di lavori socialmente utili o di pubblica utilit , isoggetti promotori di tirocini formativi e di orientamento, le imprese difornitura di lavoro temporaneo, etc.).8C Enti di PatronatoGli Enti di Patronato, istituiti sin dal 1947, sono gli organismi deputati perlegge a rappresentare, tutelare ed assistere i lavoratori, in maniera deltutto gratuita, per il conseguimento delle prestazioni previdenziali ed assi-stenziali nei confronti degli Enti erogatori ( INAIL , INPS, INPDAP, etc.)

6 Fra l INAIL e i Patronati in vigore un protocollo d intesa, rinnovato nelgiugno 2002, che prevede significative forme di collaborazione (scambiodi notizie su pratiche patrocinate, apertura di sportelli in appositi orari,forme di consultazione preventiva a livello centrale e periferico in occasio-ne di innovazioni legislative e giurisprudenziali o di nuove procedure, etc.).Sono inoltre attive forme di colloquio telematico e banche dati integrateper lo scambio di informazioni funzionali ai bisogni ed alle attese dei Le Associazioni di categoria e i soggetti abilitati allo svolgimentodi assistenza e consulenza alle aziende in materia previdenziale eassicurativa ai sensi della Legge n. 12 dell 11 novembre 1979, leAssociazioni dell utenzaLa qualit delle relazioni con le Associazioni di categoria dei datori di lavo-ro e con gli Ordini e le Associazioni professionali abilitate alla consulenzain materia previdenziale assume valenza strategica per l Associazioni dell utenza, che hanno per scopo, fra gli altri, di garantirela trasparenza, l efficienza e l equit dell attivit svolta dalla PubblicaAmministrazione collaborano con l INAIL per la difesa della qualit dei pro-dotti e dei servizi forniti dall sistema di relazioni organizzato dall INAIL prevede il sistematico con-fronto con le Associazioni e gli altri soggetti abilitati al fine di:- rilevare i bisogni dei singoli comparti produttivi (attraverso leAssociazioni di categoria ed i soggetti abilitati).

7 - verificare l efficacia complessiva delle modalit di erogazione del servi-zio assicurativo (tramite i soggetti abilitati e le Associazioni);- attuare interventi di personalizzazione del servizio rispetto ai peculiaribisogni delle Associazioni e dei soggetti abilitati;- garantire la puntuale e tempestiva diffusione delle informazioni;- assicurare la condivisione sulle innovazioni dei servizi attuatedall Istituto;- valorizzare le politiche assicurative dell QUALITA DEI servizi OFFERTIE RELATIVI SISTEMI DIRILEVAZIONEIn questa parte sono indicate le misure adotta-te in questi ultimi anni per agevolare l utente intutti i momenti del suo rapporto con l INAIL inriferimento alle iniziative che l Ente si impegnaa realizzare, per migliorare il altres evidenziati i sistemi di misurazionee valutazione della qualit.

8 11 Parte QUALITA DEI I PRINCIPI FONDAMENTALILa Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994ha posto a fondamento del servizio pubblico orientato alla qualit ,il rispet-to dei principi cui la CARTA - come gi la precedente edizione - intende dareattuazione. Tale attuazione implica per l INAIL una serie di impegni e perl utenza altrettante garanzie di qualit del Principi fondamentalifissati dalla Direttiva devono uniformarsi i com-portamenti degli erogatori dei servizi , comportamenti che interessano gliEnti nel loro complesso e nelle loro politiche e che si riflettono nei com-portamenti dei dipendenti, visti sia singolarmente che principi sono:EGUAGLIANZA E IMPARZIALITA Per garantire una erogazione delle prestazioni e dei servizi ispirata all e-guaglianza, senza nessuna discriminazione per motivi di sesso, razza, reli-gione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche, ealla imparzialit , l INAIL impegnato a diffondere ed a mantenere nelproprio internola cultura dell eguaglianza e dell imparzialit nel rispettodelle esigenze e delle istanze delle diverse categorie di utenti, attraversol informazionee la formazione, finalizzate alla qualificazione professiona-le e normativa del personale, per una corretta e piena conoscenza dei dirit-ti degli utenti e dei propri doveri di Per assicurare una erogazione di servizi regolare e senza interruzioni.

9 L INAIL promuove il continuo adeguamentosul piano organizzativo delleproprie strutture decentrate sul territorio, nel rispetto delle norme in vigoree delle esigenze degli utenti. DIRITTO DI SCELTAL INAIL garantisce ampia libert di scelta agli assicurati, in ordine allemodalit di riscossione delle prestazioni economiche continuative che, suindicazione dei beneficiari, pu avvenire tramite le Agenzie postali o per iltramite delle riferimento alla prestazione Indennit di Temporanea , l unica formadi pagamento attualmente in uso l assegno circolare non trasferibile,12inviato presso il domicilio dell assicurato o localizzato presso l INPS provvede alla predisposizione di un unico mandato di pagamentoper coloro che sono titolari sia di pensione INPS che di rendita INAIL , qua-lora le modalit indicate dal beneficiario garantire agli utenti il diritto di partecipazione, intesa come.

10 Possibilit di concorrere all istruttoria della pratica anche attraverso lapresentazione di prove, documenti ed osservazioni; facilit di accesso alle informazioni e alla documentazione amministrativa;l INAIL : ha sin dal 1992 adottato le norme di attuazione della Legge n. 241/90( Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto diaccesso ai documenti amministrativi attualmente in fase di aggiorna-mento), individuando anche i responsabili ed i tempi per ciascun pro-cedimento; ha adottato, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica , un apposito regolamento per I ACCESSO ALLA DOCUMEN-TAZIONE AMMINISTRATIVA, che fissa tempi e modi per conoscere ilcontenuto degli atti ED EFFICACIAE impegno dell INAIL adottare costantemente le iniziative organizzative egestionali ritenute idonee al fine di un erogazione dei servizi che rispondaa criteri di efficienza ed tuttavia, anche alla luce del mutato quadro di riferimento in cui operala Pubblica Amministrazione, convinzione dell INAIL che un servizio diqualit debba essere caratterizzato non soltanto dall osservanza dei princi-pi prima enunciati, ma anche dall attenzione nei riguardi del cliente cuiesso rivolto, e quindi dalla capacit di rispondere alle sue scelte strategiche.


Related search queries