Example: tourism industry

LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facolt di Economia Dottorato di ricerca in Economia e Strategia AZIENDALE Ciclo XXII LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE Tutor: Prof. Massimo SAITA Tesi di Dottorato di: Simone TREZZI Matricola 055119 Anno Accademico 2008 2009 I SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI Prefazione pag. VI PRIMA PARTE CAPITOLO 1 La definizione di PIANIFICAZIONE nella dottrina economico AZIENDALE 1 La PIANIFICAZIONE nel linguaggio comune pag. 3 2 Le molteplici definizioni di PIANIFICAZIONE AZIENDALE pag. 5 CAPITOLO 2 Il Sistema di PIANIFICAZIONE , Programmazione e Controllo 1 La descrizione del Sistema di PIANIFICAZIONE , Programma-zione e Controllo pag. 20 2 Le componenti del Sistema di PIANIFICAZIONE , Programma-zione e Controllo pag. 22 La struttura organizzativa pag. 22 Il sistema informativo pag.

7 – La determinazione del fabbisogno finanziario e il piano dei flussi finanziari pag. 108 7.1 – Le relazioni fondamentali per la determinazione del fabbisogno finanziario pag. 110 7.2 – La determinazione del fabbisogno finanziario pag. 116 7.3 – …

Tags:

  Determinazione, La determinazione

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facolt di Economia Dottorato di ricerca in Economia e Strategia AZIENDALE Ciclo XXII LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE Tutor: Prof. Massimo SAITA Tesi di Dottorato di: Simone TREZZI Matricola 055119 Anno Accademico 2008 2009 I SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI Prefazione pag. VI PRIMA PARTE CAPITOLO 1 La definizione di PIANIFICAZIONE nella dottrina economico AZIENDALE 1 La PIANIFICAZIONE nel linguaggio comune pag. 3 2 Le molteplici definizioni di PIANIFICAZIONE AZIENDALE pag. 5 CAPITOLO 2 Il Sistema di PIANIFICAZIONE , Programmazione e Controllo 1 La descrizione del Sistema di PIANIFICAZIONE , Programma-zione e Controllo pag. 20 2 Le componenti del Sistema di PIANIFICAZIONE , Programma-zione e Controllo pag. 22 La struttura organizzativa pag. 22 Il sistema informativo pag.

2 25 Il processo pag. 29 Le rilevazioni e le informazioni pag. 31 3 La PIANIFICAZIONE pag. 34 4 La Programmazione pag. 34 Descrizione pag. 34 La metodologia della Programmazione: il budget pag. 34 Le metodologie della Programmazione: il forecast pag. 36 5 Il Controllo pag. 37 Il controllo applicato: il Controllo di Gestione pag. 37 Le metodologie del Controllo: la contabilit generale II e il Bilancio pag. 40 Le metodologie del Controllo: la contabilit analitico - gestionale pag. 42 Le metodologie del Controllo: l analisi degli scosta-menti e il reporting pag. 46 Il controllo applicato alla PIANIFICAZIONE : il monito-raggio del piano pag. 48 Le metodologie del Controllo: la Balaced-Scorecard pag. 49 CAPITOLO 3 La strategia e il processo di PIANIFICAZIONE strategica 1 Strategia AZIENDALE e orientamento strategico di fondo pag.

3 52 2 La classificazione delle strategie pag. 54 Strategia di gruppo o corporate strategy pag. 55 La strategia di business o competitiva pag. 58 Strategia di funzione pag. 59 3 La nozione di PIANIFICAZIONE strategica pag. 59 4 Le ragioni della PIANIFICAZIONE pag. 60 5 Il processo di PIANIFICAZIONE pag. 62 Definizione della mission e degli obiettivi strategici di fondo pag. 64 L analisi della situazione di partenza: l ambiente e-sterno e l ambiente interno pag. 65 Definizione delle strategie aziendali pag. 69 La redazione del piano pag. 70 L esecuzione e il controllo pag. 71 CAPITOLO 4 La metodologia della PIANIFICAZIONE : il piano 1 La redazione del piano nel processo di PIANIFICAZIONE pag. 72 2 Le classificazioni dei piani nella dottrina economico- AZIENDALE pag. 73 III 3 La dimensione descrittiva del piano pag.

4 77 4 Il piano degli affari pag. 78 Strumenti statistico-matematici per la costruzione del piano degli affari pag. 82 5 Il piano economico pag. 86 La break even analysis e il break even point pag. 95 La valutazione dell equilibrio economico pag. 97 6 Il piano degli investimenti pag. 99 Modalit di acquisizione di nuovi investimenti pag. 100 La valutazione comparata degli investimenti di piano pag. 104 La struttura del piano degli investimenti pag. 106 7 La determinazione del fabbisogno finanziario e il piano dei flussi finanziari pag. 108 Le relazioni fondamentali per la determinazione del fabbisogno finanziario pag. 110 La determinazione del fabbisogno finanziario pag. 116 La rappresentazione del fabbisogno finanziario nel piano dei flussi finanziari (o piano delle fonti e degli im-pieghi) pag.

5 118 La valutazione dell equilibrio finanziario pag. 120 8 Il piano dei finanziamenti pag. 123 La scelta tra capitale proprio e capitale di terzi pag. 123 Le modalit di copertura del fabbisogno finanziario pag. 125 La struttura del piano dei finanziamenti pag. 130 9 Il piano patrimoniale pag. 131 La struttura del piano patrimoniale pag. 132 La valutazione dell equilibrio patrimoniale pag. 138 10 Il piano del valore pag. 139 11 L approvazione e l esecuzione del piano pag. 139 12 L annualizzazione del piano e la derivazione del budget pag. 141 13 Il business plan pag. 144 IV CAPITOLO 5 Il controllo strategico e la valutazione della strategia 1 La necessit di valutare la strategia pag. 147 2 I metodi contabili di valutazione della strategia pag. 149 3 I metodi finanziari di valutazione della strategia pag.

6 151 4 I metodi orientati alla creazione del valore nella valutazio-ne della strategia pag. 155 5 L analisi della sensitivit e la what if analysis pag. 159 SECONDA PARTE CAPITOLO 1 La costruzione del piano pluriennale (o busi-ness plan) con Microsoft Excel 1 La costruzione del piano pluriennale pag. 163 2 Le ipotesi e le relazioni pag. 166 CAPITOLO 2 Il caso: Tre Erre Spa 1 Descrizione generale della Societ pag. 168 2 Analisi della situazione economica, finanziaria e patrimo-niale degli anni a consuntivo pag. 169 3 Le prospettive future e il piano degli affari pag. 181 4 Il piano degli investimenti pag. 196 5 Il piano economico pag. 199 6 Il piano dei flussi di finanziari di cassa (o cash flow) pag. 206 7 Il piano patrimoniale pag. 212 8 Analisi contabile della strategia: indici e rendiconto finan-ziario pag.

7 216 9 L analisi del valore creato dalla strategia: il piano del valo-re pag. 222 V Bibliografia pag. 236 Appendice 1 Analisi di bilancio degli anni a consuntivo Appendice 2 Analisi di bilancio degli anni di piano VI PREFAZIONE Nell ambito dell economia e della gestione delle aziende, l ottica di guardare al fu-turo costituisce senza alcun ombra di dubbio uno dei punti di forza fondamentali che permettono all azienda stessa di continuare a vivere ed a crescere nel tempo. La PIANIFICAZIONE AZIENDALE sta alla base di questo processo di sviluppo e di conti-nuit della vita di un azienda, la quale, senza di essa, si ritroverebbe a seguire obiettivi esclusivamente di breve periodo, quali, ad esempio, il conseguimento di dividendi e l incremento del valore delle azioni. La gestione AZIENDALE di breve periodo da sola non dunque sufficiente a garantire all azienda di poter continuare a vivere nel tempo.

8 Con la PIANIFICAZIONE l azienda stabilisce i propri obiettivi, le sue linee guida e tende a concentrare i propri sforzi affinch questi siano raggiunti. Il presente lavoro suddiviso in due sezioni: una sostanzialmente teoria e un altra applicativa. La parte teorica cerca di valutare, dapprima, in maniera critica quello che stato il pensiero dottrinale, espresso da numerosi scrittori in ambito economico AZIENDALE , del concetto di PIANIFICAZIONE . Per capire a fondo l importanza di questo strumento, inoltre fondamentale capire in quale fase della gestione collocata. La teoria zappiana dell economia AZIENDALE ci porta a collocare la PIANIFICAZIONE nell ambito del cosiddetto sistema di amministrazione e controllo e, pi precisamente, all interno del sistema di PIANIFICAZIONE , programma-zione e controllo.

9 Non tutto. Il concetto di PIANIFICAZIONE di per s legato a quello di strategia. La fusione di questi due ambiti di studio origina la PIANIFICAZIONE strategica: dunque indi-spensabile conoscere alcuni concetti che stanno alla base della gestione strategica dell impresa. Il piano rappresenta poi il risultato, o meglio, l output del processo di PIANIFICAZIONE . E allora importante capire come si costruisce, quali sono le sue componenti, e come es-PREFAZIONE VII so non sia nient altro che la rappresentazione della dimensione quantitativa e qualitativa della PIANIFICAZIONE stessa. La seconda parte, invece, costituita dalla realizzazione di un piano pluriennale o business plan e dalla sua applicazione ad una azienda industriale di medie dimensioni. Simone Trezzi 1 ARTE PRIMA CAPITOLO 1 La definizione di PIANIFICAZIONE nella dottrina economico AZIENDALE 1 La PIANIFICAZIONE nel linguaggio comune 2 Le molteplici definizioni di PIANIFICAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 2 Il Sistema di PIANIFICAZIONE , Programmazione e Controllo 1 La descrizione del Sistema di PIANIFICAZIONE , Programmazione e Controllo 2 Le componenti del Sistema di PIANIFICAZIONE , Programmazione e Controllo La struttura organizzativa Il sistema informativo Il processo Le rilevazioni e le informazioni 3 La PIANIFICAZIONE 4 La Programmazione Descrizione La metodologia della Programmazione: il budget Le metodologie della Programmazione: il forecast 5 Il Controllo Il controllo applicato: il Controllo di Gestione Le metodologie del Controllo.

10 La contabilit generale e il Bilancio Le metodologie del Controllo: la contabilit analitico - gestionale Le metodologie del Controllo: l analisi degli scostamenti e il reporting Il controllo applicato alla PIANIFICAZIONE : il monitoraggio del piano Le metodologie del Controllo: la Balaced-Scorecard CAPITOLO 3 La strategia e il processo di PIANIFICAZIONE strategica 1 Strategia AZIENDALE e orientamento strategico di fondo 2 La classificazione delle strategie Strategia di gruppo o corporate strategy La strategia di business o competitiva Strategia di funzione 3 La nozione di PIANIFICAZIONE strategica 4 Le ragioni della PIANIFICAZIONE 5 Il processo di PIANIFICAZIONE Definizione della mission e degli obiettivi strategici di fondo L analisi della situazione di partenza: l ambiente esterno e l ambiente interno Definizione delle strategie aziendali La redazione del piano L esecuzione e il controllo CAPITOLO 4 La metodologia della PIANIFICAZIONE .


Related search queries