Example: biology

Le tappe dell’inclusione

Sostegno Putort Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno . Le tappe dell ' inclusione Fino agli anni '70 Separazione Esclusione (strutture speciali e classi differenziali). Il diverso viene escluso dalla scuola, etichettato come persona pericolosa, da allontanare . Oggetto di derisione Verso l'integrazione Dagli anni '70 alla legge 104/92. Inserimento: la legge 118/71 prevede che l'istruzione dell 'obbligo dovesse avvenire nelle classi normali della scuola pubblica, salvo i casi di soggetti in situazioni particolarmente gravi Integrazione: la legge 517/77 prevede l'integrazione degli alunni disabili con la prestazione di insegnanti specializzati La legge 104/92. E' persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che . causa di difficolt di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione (ART 3 COMMA 1).

Piano educativo Individualizzato Che cosa Chi Quando Progetto educativo, distinto per aree di competenza o per discipline Gruppo Interistituzionale sul Caso: DS (o suo delegato), Consiglio di Classe, Referente GOM, Famiglia, Collaboratore scolastico, Assistente specialistico… Nella prima fase di ogni anno scolastico, solitamente dopo

Tags:

  Dell, Educativo, Progetto, Inclusione, Individualizzato, Aree, Tappe, Progetto educativo, Educativo individualizzato, Le tappe dell inclusione

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Le tappe dell’inclusione

1 Sostegno Putort Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno . Le tappe dell ' inclusione Fino agli anni '70 Separazione Esclusione (strutture speciali e classi differenziali). Il diverso viene escluso dalla scuola, etichettato come persona pericolosa, da allontanare . Oggetto di derisione Verso l'integrazione Dagli anni '70 alla legge 104/92. Inserimento: la legge 118/71 prevede che l'istruzione dell 'obbligo dovesse avvenire nelle classi normali della scuola pubblica, salvo i casi di soggetti in situazioni particolarmente gravi Integrazione: la legge 517/77 prevede l'integrazione degli alunni disabili con la prestazione di insegnanti specializzati La legge 104/92. E' persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che . causa di difficolt di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione (ART 3 COMMA 1).

2 Alla persona in situazione di difficolt di apprendimento, di , viene garantita pari dignit sociale la rimozione degli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona (secondo il principio dell 'uguaglianza garantita dalla Costituzione). La legge 104/92. Articoli di interesse: Art 3 comma 3 handicap con gravit . Art. 4 definisce le modalit per l'accertamento dell 'handicap Art 12 Diritto all'integrazione e all'istruzione Art 13 Integrazione scolastica Art 12. L'integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialit della persona handicappata nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. Formulazione di diagnosi funzionale (DF). Profilo dinamico funzionale (PDF). Paino educativo individualizzato (PEI). Individua le tappe di aggiornamento dei documenti citati Indica gli obiettivi del PEI. Art 12.

3 Il profilo indica le caratteristiche fisiche, psichiche e sociali ed affettive dell 'alunno e pone in rilievo sia le difficolt di apprendimento conseguenti alla situazione di handicap e le possibilit di recupero, sia le capacit possedute che devono essere sostenute, sollecitate e progressivamente rafforzate e sviluppate nel rispetto delle scelte culturali della persona handicappata. DPR 24/02/1994 vs Dpcm 185/06. Prima del 2006, la certificazione di handicap era affidata al medico specialista dell 'ASL o in regime di convenzione con l'ASL stessa. Esempio di DPR. Con il DPCM 185/06 si istituiscono gli accertamenti collegiali ai fini dell 'individuazione dello studento portatore di handicap Esempio L 104. La legge 104/92. Accertamento dell 'handicap Art. 4. Gli accertamenti relativi alla minorazione, alle difficolt , alla necessit dell 'intervento assistenziale permanente e alla capacit complessiva individuale residua, di cui all'articolo 3, sono effettuati dalle unit sanitarie locali mediante le commissioni mediche di cui all'articolo 1 della legge 15 ottobre 1990, n.

4 295, che sono integrate da un operatore sociale e da un esperto nei casi da esaminare, in servizio presso le unit sanitarie locali. La legge 104/92. La gravit (Art. 3 comma 3). Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'et , in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravit . Le situazioni riconosciute di gravit determinano priorit nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici. GLI ACCORDI DI PROGRAMMA. Hanno una durata triennale Definiscono ruoli, competenze e funzioni dei soggetti istituzionali che partecipano al processo di integrazione (Uffici Scolastici Territoriali, Scuola, Provincia, Comune, Societ della Salute). Attivano del Gruppi di Lavoro (GLIC).

5 Individuano degli strumenti specifici (DF, PDF, PEI). Gli strumenti specifici: la Diagnosi Funzionale Diagnosi Che cosa Chi Quando Funzionale Descrizione Gruppo Operativo Consegnata dalla analitica della Multiprofessionale famiglia al DS al compromissione (Neuropsichiatra momento funzionale, delle infantile, dell 'iscrizione competenze e psicologo, Formulata delle potenzialit assistente sociale, all'inizio di ogni dell 'alunno in educatore ciclo scolastico ed condizione di professionale, aggiornata quando disabilit fisioterapista, gli operatori GOM. logopedista, ne ravvedono la psichiatra) necessit . Gli strumenti specifici: il Profilo Dinamico Funzionale Profilo Dinamico Che cosa Chi Quando Funzionale Indica il prevedibile Gruppo Entro i primi due livello di sviluppo Interistituzionale sul mesi di inizio del che lo studente in Caso: DS (o suo primo anno situazione di delegato), Consiglio scolastico di ogni disabilit dimostra di di Classe, Referente ordine e grado di possedere in tempi GOM, Famiglia, istruzione brevi (sei mesi) e Collaboratore lunghi (due anni) scolastico, Assistente Deve evidenziare il specialistico.

6 Collegamento fra dimensione educativa scolastica e progetti extra- scolastici Gli strumenti specifici: il Piano educativo individualizzato Piano educativo Che cosa Chi Quando individualizzato progetto Gruppo Nella prima fase di educativo , distinto Interistituzionale ogni anno per aree di sul Caso: DS (o scolastico, competenza o per suo delegato), solitamente dopo discipline Consiglio di il primo GLIC. Classe, Referente Verificato GOM, Famiglia, periodicamente Collaboratore tenendo conto scolastico, dell 'ordinaria Assistente scansione specialistico dell 'anno scolastico : art. 13, c. 6: il ruolo dell 'insegnante di sostegno Gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarit . delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attivit di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti.

7 inclusione L' inclusione non riguarda solo gli alunni disabili, ma investe ogni forma di esclusione L. 170/2010 per alunni DSA. Direttiva MIUR 27/12/2012 alunni BES. Linee guida per l'Integrazione scolastica degli alunni con disabilit , MIUR L'assegnazione dell 'insegnante per le attivit di sostegno alla classe . rappresenta la vera natura del ruolo che egli svolge nel processo di integrazione. Infatti l'intera comunit scolastica che deve essere coinvolta nel processo in questione e non solo una figura professionale specifica a cui demandare in modo esclusivo il compito dell 'integrazione. Il limite maggiore di tale impostazione risiede nel fatto che nelle ore in cui non presente il docente per le attivit di sostegno esiste il concreto rischio che per l'alunno con disabilit non vi sia la necessaria tutela in ordine al diritto allo studio. La logica deve essere invece sistemica, ovvero quella secondo cui il docente in questione.

8 Assegnato alla classe per le attivit di sostegno , nel senso che oltre a intervenire sulla base di una preparazione specifica nelle ore in classe collabora con l'insegnante curricolare e con il Consiglio di Classe affinch l'iter formativo dell 'alunno possa continuare anche in sua assenza.. I principi dell ' inclusione Diversit intesa come risorsa Partecipazione attiva di ogni alunno Sviluppare pratiche di collaborazione perch l' inclusione un processo continuo che richiede il supporto di tutte le figure coinvolt


Related search queries