Example: tourism industry

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE …

1 LICEO classico jacopo stellini Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: - Indirizzo Internet: - PEC: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo Ginnasio jacopo stellini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDIRIZZO Ordinario CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA Storia dell Arte DOCENTE Roberta Costantini QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 2 1. FINALITA Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea dal Rinascimento al Rococ , attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero pi significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

1 LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304

Tags:

  Cielo, Liceo classico jacopo stellini, Classico, Jacopo, Stellini

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE …

1 1 LICEO classico jacopo stellini Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: - Indirizzo Internet: - PEC: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo Ginnasio jacopo stellini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDIRIZZO Ordinario CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA Storia dell Arte DOCENTE Roberta Costantini QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 2 1. FINALITA Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea dal Rinascimento al Rococ , attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero pi significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

2 - Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessit di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. - Saper fruire delle diverse espressioni creative in ambito artistico. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe segue con discreto interesse la materia, partecipando attivamente quando richiesto. L atteggiamento in aula sostanzialmente positivo verso la materia e rispettoso verso l insegnante. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: X tecniche di osservazione (la docente conosceva gi la classe dall anno precedente) X colloqui con gli alunni X colloqui con le famiglie 2 LIVELLI DI PROFITTO Non ancora rilevati per l anno in corso 3.

3 QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA X ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI X ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze disciplinari del Biennio Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari 1 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE 1. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico 1 saper collocare gli artisti e le opere presi in considerazione nel relativo contesto storico; 2 saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare l oggetto ad altri della medesima epoca e confrontarlo o distinguerlo da altre opere di et diversa; 3 interpretare l opera d arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all iconografia, allo stile, alle tipologie.

4 4 riconoscere le modalit secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano i vari codici espressivi, prestando attenzione alla fruizione e alla fortuna storica delle opere pi significative. 1. conoscenza dei contenuti del programma allegato per quanto attiene a correnti artistiche, autori, opere; 2. conoscenza della terminologia specifica 3 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA titolo conoscenze e abilit competenze 1 I q. Arte gotica. La pittura a in Italia nel Duecento e nel Trecento. Saper descrivere le opere pi significative dell epoca, contestualizzandole geograficamente, storicamente e culturalmente. Saper tratteggiare i caratteri della pittura italiana del Duecento. Conoscere alcune opere di Giotto, individuando i caratteri e l evoluzione stilistica della pittura del Maestro.

5 Saper strutturare una scheda di lettura dell opera in relazione ai dati storici dell opera, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi Anche di fronte a manufatti non noti relativi al periodo studiato, essere in grado di ricondurre le singole opere al loro ambito storico e culturale d origine, individuandone peculiarit stilistiche, e contesto geografico di produzione. Anche di fronte a manufatti non noti relativi al periodo studiato, essere in grado di riconoscere le principali tecniche utilizzate. Di fronte a edifici non noti relativi ai vari periodi studiati, saper riconoscere e nominare con terminologia appropriata gli elementi architettonici salienti. Saper comparare opere appartenenti a diversi periodi o aree geografiche, al fine di individuarne similitudini e differenze.

6 Saper riconoscere elementi di continuit e discontinuit tra opere di stili consequenziali. Saper svolgere autonomamente una ricerca su un artista o un periodo assegnato. 2 I q. Il Gotico Internazionale Gentile da Fabriano; Pisanello Saper descrivere i caratteri del Gotico internazionale. Saper cogliere gli elementi di continuit e le differenze stilistiche tra arte gotica e Gotico cortese. Saper spiegare le funzioni sociali e culturali del Gotico cortese. 3 I q. Il primo Rinascimento in Italia, nelle Fiandre e in Germania Brunelleschi, Masaccio e Donatello; Paolo Uccello e Beato Angelico; Alberti e Piero della Francesca; Jan Van Eyck; Giovanni Bellini, Mantegna e Antonello da Messina; D rer; Botticelli.

7 Saper cogliere le differenze stilistiche tra arte rinascimentale e altre forme d arte. Saper cogliere le relazioni tra architettura rinascimentale e classica. Saper cogliere le relazioni intercorrenti tra il nuovo spirito scientifico rinascimentale e la nuova rappresentazione dello spazio in pittura. Saper spiegare le relazioni formali e le differenze intercorrenti tra la pittura italiana del Rinascimento e quella fiamminga. Conoscere i pi importanti artisti del periodo e le loro opere pi rappresentative. 4 I q. Il secondo Rinascimento o Rinascimento maturo. Leonardo e Bramante, Michelangelo e Raffaello, Giorgione e il primo Tiziano. Saper spiegare il concetto di arte come mezzo di conoscenza. Saper riconoscere e mettere a confronto tra loro alcune opere realizzate dai tre artisti in questione.

8 Saper cogliere le diverse caratteristiche dei manufatti tardo-rinascimentali rispetto a quelli appartenenti al primo periodo del Rinascimento. 5 II q. Il Manierismo. Lo sperimentalismo anticlassico; il Manierismo tosco-romano; il Manierismo Veneto. Saper riconoscere formalmente e contestualizzare, storicamente e culturalmente, le principali opere manieriste. Saper spiegare in cosa consistono le differenze tra Rinascimento e Manierismo. 6 II q. Il Seicento. Caravaggio e i Carracci. Rubens. I maestri del Barocco: Bernini e Borromini. Saper riconoscere formalmente e contestualizzare, storicamente e culturalmente, le opere in esame. Saper individuare i caratteri fondamentali di alcune opere realizzate dagli artisti in questione.

9 4 7 II q. Il Rococ . Pittura francese. Tiepolo. Architettura in Italia. Saper riconoscere formalmente e contestualizzare, storicamente e culturalmente, le opere in esame. Saper individuare i caratteri fondamentali di alcune opere realizzate dagli artisti in questione. Saper riconoscere i legami fondamentali dell arte rococ con l arte barocca. Visita alla mostra Il banchetto nel Rinascimento presso i Musei civici di Udine; eventuale visita alle Galleria del Tiepolo nel Palazzo Arcivescovile di Udine. 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Dante e le arti - Storia dell'arte Italiano Verifica interdisciplinare tipo 3A prova II quadrimestre 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI - Ricerca su Dante e le arti - Eventuali Approfondimenti individuali o in piccoli gruppi su autori e/o correnti e presentazione alla classe delle ricerche svolte mediante ppt; 7.

10 METODOLOGIE Lezione frontale; lezione dialogata; scoperta guidata; eventuale ricerca di gruppo 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: Libro/i di testo : ISBN 9788842417477 Titolo L arte di vedere. Vol. 2, edizione rossa. Dal Rinascimento al Rococ . Autore: Alberto Cottino - Mauro Pavesi- Umberto Vitali; Casa Editrice Bruno Mondadori Edizioni scolastiche. b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: letture d opera multimediali, video, analisi critiche (vedi aula virtuale). c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula di Scienze ed aula informatica, LIM, videoproiettore e computer. 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE Prove scritte: 2 a quadrimestre, valide per l orale Prove strutturate: 2 (1 a quadrimestre) Questionari: 2 (1 a quadrimestre) Inoltre: verifica unit interdisciplinare (secondo quadrimestre) Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.


Related search queries