Example: bankruptcy

Organo ufficiale della Società Italiana di …

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza Vol. III - N. 3, Vol. IV N. 1 Settembre 2009 Aprile 20101 Organo ufficiale dellaSociet Italiana di Vittimologia( )Anno IIIN III Settembre-Dicembre 2009 Anno IVN IGennaio-Aprile 2010 Numero doppioRivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza Vol. III - N. 3, Vol. IV N. 1 Settembre 2009 Aprile 20102 Rivista quadrimestrale fondata a Bologna nel 2007 ISSN: 1971-033 XRegistrazione n. 7728 del 14/2/2007 presso il Tribunale di BolognaRedazione e - Via Sant'Isaia 8 - 40123 Bologna - ItaliaTel. e Fax. +39-051-585709; e-mail: ufficiale della Societ Italiana di Vittimologia ( )Editore e Direttore:Augusto BALLONI, presidente , professore ordinario dicriminologia, Universit di Bologna, Italia SETTE, dottore di ricerca in criminologia, ricercatoreconfermato, Universit di Bologna, Italia BIANCHINI (Universit di Bologna), Rober

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza Vol. III - N. 3, Vol. IV – N. 1 – Settembre 2009–Apr ile 2010 2 Rivista quadrimestrale fondata a Bologna nel 2007

Tags:

  Italiana, Italiana di

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Organo ufficiale della Società Italiana di …

1 Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza Vol. III - N. 3, Vol. IV N. 1 Settembre 2009 Aprile 20101 Organo ufficiale dellaSociet Italiana di Vittimologia( )Anno IIIN III Settembre-Dicembre 2009 Anno IVN IGennaio-Aprile 2010 Numero doppioRivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza Vol. III - N. 3, Vol. IV N. 1 Settembre 2009 Aprile 20102 Rivista quadrimestrale fondata a Bologna nel 2007 ISSN: 1971-033 XRegistrazione n. 7728 del 14/2/2007 presso il Tribunale di BolognaRedazione e - Via Sant'Isaia 8 - 40123 Bologna - ItaliaTel. e Fax. +39-051-585709; e-mail: ufficiale della Societ Italiana di Vittimologia ( )Editore e Direttore:Augusto BALLONI, presidente , professore ordinario dicriminologia, Universit di Bologna, Italia SETTE, dottore di ricerca in criminologia, ricercatoreconfermato, Universit di Bologna, Italia BIANCHINI (Universit di Bologna), Roberta BIOLCATI (Universit di Bologna), Maria PiaGIUFFRIDA (Dipartimento per l'Amministrazione Penitenziaria, Ministero della Giustizia), CeciliaMONTI ( ), Andrea PITASI (Universit "G.)

2 D'Annunzio, Chieti), Sandra SICURELLA (Universit diBologna), Giuseppe SILVESTRI ( ), Susanna VEZZADINI (Universit di Bologna)COMITATO SCIENTIFICOC oordinatore:Roberta BISI, vice Presidente , professore ordinario di sociologiadella devianza, Universit di Bologna, BIXIO (Universit Roma "La Sapienza"), Stefano CANESTRARI (Universit di Bologna), LauraCAVANA (Universit di Bologna), Lucio D'ALESSANDRO (Universit degli Studi Suor OrsolaBenincasa, Napoli), Fran ois DIEU (Universit Tolosa 1, Francia), Maria Rosa DOMINICI ( ), JohnDUSSICH (California State University, Fresno), Jacques FARSEDAKIS (Panteion University, Atene), PaulFRIDAY (University of North Carolina, Charlotte)

3 , Jean-Marie LEMAIRE (Institut Li geois de Th rapieFamiliale, Belgio), Silvio LUGNANO (Universit degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli), MarioMAESTRI (Societ Psicoanalitica Italiana , Bologna), Luis Rodriguez MANZANERA (Universit Nazionale Autonoma del Messico), Gemma MAROTTA (Sapienza Universit di Roma), Maria RosaMONDINI (Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione, Bologna), Tony PETERS(Universit Cattolica, Lovanio, Belgio), Monica RAITERI (Universit di Macerata), Emilio VIANO(American University, Washington, ), Sachio YAMAGUCHI (Universit Nihon Fukushi, Giappone),Vito ZINCANI (Procura della Repubblica, Modena)Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza Vol.

4 III - N. 3, Vol. IV N. 1 Settembre 2009 Aprile 20103 ISSN 1971-033 XINDICEAnno III, Numero 3 Settembre-Dicembre 2009 Anno IV, Numero 1 Gennaio-Aprile 2010 Editorialedi Augusto Ballonipag. 5 Les d fis de la criminalit organis e transnationale: quels outils pour quelles strat gies?di Georges Piccapag. 7L Arma dei Carabinieri e le attivit di prevenzione e repressione delle organizzazionicriminalidi Mario Parentepag. 13La Guardia di Finanza e le attivit di prevenzione e repressione delle organizzazionicriminalidi Umberto Siricopag. 23L azione di contrasto al fenomeno della tratta degli esseri umani. Le linee delDipartimento di Pubblica Sicurezzadi Raffaele Grassipag.

5 39 Les flux migratoires et la traite d tres humainsdi Jacques Fars dakispag. 46 Globalization, Transnational Crime and State Power: The Need for a New Criminologydi Emilio C. Vianopag. 63 International Crimes and Transitional Justice: where does organised crime fit?di Stephan Parmentier pag. 86 Autori e vittime nella criminalit informaticadi Antonio Apruzzese pag. 101Il traffico di stupefacenti. Strategie di contrastodi Vito Zincanipag. 107 Migrazioni e criminalit nella societ globalizzatadi Roberta Bisipag. 119Le march des stup fiants dans une soci t mondialis edi Serge Brochu e Chantal Perras pag.

6 137 Reti sociali per le politiche pubbliche tra processi di vittimizzazione e dimensioni dellasicurezza comunitariadi Monica Raiteripag. 156La teoria del campo di Kurt Lewin e le sue applicazioni in criminologiadi Augusto Balloni pag. 171 Violenza e omicidio tra storia, tecnologia e culturadi Raffaella Settepag. 187 Conclusions g n ralesdi Denis Szabopag. 201 Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza Vol. III - N. 3, Vol. IV N. 1 Settembre 2009 Aprile 20104 Pedagogia fenomenologica e interpretazione della devianzadi Laura Cavana pag. 204La s curit l heure des nouvelles technologies de contr le : l exemple de lavid osurveillance en Francedi Fran ois Dieupag.

7 214 Indagini informatiche e acquisizione della prova nel processo penaledi Fabio Bravo pag. 231 Videosorveglianza come supporto interattivodi Franco Dischi pag. 246L evoluzione della delinquenza dei minori tra criminalizzazione, giudiziarizzazione eghettizzazionedi Laurent Mucchielli pag. 254 Postille sulla produzione di dati mediante indagini di vittimizzazionedi Monica Raiteripag. 285 Cybercrime and its challenges between reality and fiction. Where do we actually stand ?di Raluca Simionpag. 296 RecensioniSette R., Cases on Technologies for Teaching Criminology and Victimology:Methodologies and Practices, IGI Global Information Science Reference, HersheyPA, 2010 Recensione di Fabio Bravopag.

8 313 Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza Vol. III - N. 3, Vol. IV N. 1 Settembre 2009 Aprile 20105 EditorialeAugusto Balloni Professore ordinario di criminologia, Facolt di Scienze Politiche, Universit di con vero piacere che la Rivista diCriminologia, Vittimologia e Sicurezza pubblica icontributi del corso internazionale di altaformazione Le sfide della criminalit organizzatatransnazionale. Quali strumenti per qualistrategie? , che si tenuto presso la Facolt diScienze Politiche dell Universit di Bologna nelmaggio e giugno 2009, e che stato organizzatodal (Centro Interdipartimentale diRicerca sulla Vittimologia e sulla Sicurezza)dell Universit di Bologna e dalla Soci t Internationale de Criminologie ( ), organismointernazionale che periodicamente concorre allarealizzazione di questi corsi nei diversi paesi delmondo.

9 Il corso, svoltosi a Bologna, stato il 70 organizzato dalla sfondo di quella zona di penombra creatasi nel sociale tra legalit e illegalit , il corsoha affrontato vecchi e nuovi problemi che ilcrimine organizzato transnazionale impone allariflessione criminologica e vittimologica conl intento di studiare piani strategici idonei acontrastare un fenomeno estremamentecomplesso, pervasivo ed in continua evoluzione. Ilcrimine organizzato presuppone una profondaconoscenza di meccanismi dai quali discendonostraordinaria capacit di adattamento, replicazionee obiettivo del corso stato quello di rifletterecon esponenti italiani e stranieri del mondoaccademico e professionale su un fenomeno,quale quello della criminalit organizzata, chedesta rilevanti preoccupazioni da un punto di vistaeconomico, sociale e della sicurezza.

10 Da taleconfronto internazionale sono scaturite linee guidautili ad approntare strategie di prevenzione e direpressione adeguate al repentino mutamento diquesto tipo di criminalit , capace di assimilare consorprendente sollecitudine le innovazionitecnologiche correlate alle comunicazione eall corso ha visto la partecipazione di illustridocenti di Universit italiane e straniere e, data laprofonda implicazione della tematica con l azionedi prevenzione e repressione svolta dalle forze dipolizia e dal sistema di giustizia, sono intervenutiun magistrato ed esponenti qualificati dell Armadei Carabinieri, della Polizia di Stato e dellaGuardia di Finanza.


Related search queries