Example: stock market

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - unipr.it

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PARMADIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZECORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVEEMPATIA E RISPOSTA ALLO STRESS NEI GENITORI DI BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E CON DISTURBO dello SPETTRO DELL'AUTISMOR elatore: DOLORES ANNALISA PELOSI Tesi di Laurea Magistrale di:VALENTINA DALLARI ANNO ACCADEMICO 2014/2015 2A mia madre e mio padre che, con il loro amore, mi hanno insegnato a vivere34 INDICERIASSUNTO 9 ABSTRACT 13 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1: IL DISTURBO dello SPETTRO DELL'AUTISMO (ASD) Caratteristiche ed eziologia dell'Autismo L'Autismo nel DSM-V 28 CAPITOLO 2: LA GENITORIALIT E IL PARENTING NELLO S

4.2 L'empatia nei genitori di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico 87 4.3 L'empatia nei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico 89 CAPITOLO 5: LA RICERCA 95 5.1 Scopo dello studio e obiettivi 95 5.2 Partecipanti 96 5.3 Strumenti 98

Tags:

  Spotter, Dello, Autistico, Dello spettro autistico

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - unipr.it

1 UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PARMADIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZECORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVEEMPATIA E RISPOSTA ALLO STRESS NEI GENITORI DI BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E CON DISTURBO dello SPETTRO DELL'AUTISMOR elatore: DOLORES ANNALISA PELOSI Tesi di Laurea Magistrale di:VALENTINA DALLARI ANNO ACCADEMICO 2014/2015 2A mia madre e mio padre che, con il loro amore, mi hanno insegnato a vivere34 INDICERIASSUNTO 9 ABSTRACT 13 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1: IL DISTURBO dello SPETTRO DELL'AUTISMO (ASD) Caratteristiche ed eziologia dell'Autismo L'Autismo nel DSM-V 28 CAPITOLO 2.

2 LA GENITORIALIT E IL PARENTING NELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO Diventare genitori Genitorialit e parenting Genitorialit , parenting e disabilit La relazione genitore-bambino con ASD L'attaccamento Il temperamento Temperamento e Disturbo dello Spettro autistico 61 CAPITOLO 3: STRESS PARENTALE E STRATEGIE DI COPING5 NEI GENITORI DI BAMBINI CON ASD Stress e strategie di coping Stress parentale e strategie di coping in genitori di bambini con ASD 66 CAPITOLO 4: L'EMPATIA NEI GENITORI E NEI BAMBINI CON ASD Empatia e Teoria della Mente L'empatia nei genitori di bambini con Disturbo dello Spettro autistico L'empatia nei soggetti con Disturbo dello Spettro autistico 89 CAPITOLO 5.

3 LA RICERCA Scopo dello studio e obiettivi Partecipanti Strumenti L'Empathy Quotient (EQ) La Toronto Alexithymia Scale (TAS-20) I Questionari Italiani del Temperamento (QUIT) Il Parenting Stress Index (PSI-SF) Il Coping Orientation to Problems Experienced (COPE-NVI) Procedura Risultati Empatia e Coping: differenze tra gruppi Empatia e Coping: madri del gruppo di controllo vs madri del gruppo ASD e padri del gruppo di controllo 6vs padri del gruppo ASD Empatia e Coping.

4 Confronto tra madri e padri all'interno di entrambi i gruppi Stress genitoriale, Alessitimia e Temperamento del bambino nel gruppo di controllo Discussione Conclusioni 126 BIBLIOGRAFIA 129 78 RIASSUNTOLa presenza in famiglia di un figlio con una patologia cronica grave come il disturbo dello spettro dell'autismo (ASD) caratterizzato da gravi difficolt nelle relazioni, nei comportamenti e nella comunicazione, comporta confusione e disorganizzazione. Ci costringe il sistema familiare a gestire un notevole stress dovuto alla gestione quotidiana di una patologia di tale complessit e, alla riduzione delle normali fonti di gratificazione genitoriale, che pu influenzare in modo significativo il prendersene cura.

5 Tra i fattori protettivi che contribuiscono maggiormente alla differenza negli itinerari adattivi delle famiglie, vi sono le caratteristiche personali messe in gioco di fronte all'evento stressante (stili di coping) e quindi la capacit di attivarsi e gestire le condizioni di stress senza esserne travolti. La letteratura suggerisce che gli stili di coping, nei genitori di bambini con autismo, siano diversi da quelli di genitori di bambini a sviluppo tipico o con altre condizioni (Carver et al., 1989). Tra le caratteristiche genitoriali, anche l empatia e la reciprocit nella relazione genitore-bambino che si costruisce attraverso essa, favorisce l'emergere delle capacit sociali nel figlio, ne sostiene l'apprendimento e ha un'influenza determinante sui processi mentali durante tutto il corso della vita (Venuti, 2007; Ainsworth, 1967).

6 Secondo Fonagy e colleghi (1991), una buona capacit riflessiva nel caregiver aumenterebbe la probabilit che questo instauri un attaccamento sicuro nei suoi confronti e sviluppi un'adeguata capacit di mentalizzazione. Coping ed empatia sono stati i due costrutti al centro della presente ricerca volta ad indagarne le differenze in ottanta genitori di bambini di et compresa tra i 3 e gli 11 anni, suddivisi all interno di due gruppi: un gruppo di controllo comprendente i genitori dei bambini a sviluppo tipico e un gruppo ASD di genitori di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico .

7 Raccolti per mezzo della somministrazione di EQ (Empathy Quotient; Baron-Cohen et al., 2004) e COPE (Coping Orientation to Problems Experienced; Sica et al., 92008), i dati hanno mostrato differenze significative nell'utilizzo di strategie di coping improntate all'orientamento trascendente, con punteggi maggiori nel gruppo di genitori di bambini ASD. Un'ulteriore differenza, tra gli stili di coping utilizzati da padri e madri, riguarda il ripiegamento su strategie di sostegno sociale: in entrambi i gruppi le madri riportano punteggi maggiori, suggerendoci di fare pi affidamento, rispetto ai padri, alla ricerca di comprensione, di informazioni e allo sfogo emotivo, caratteristiche che, come nel caso dell'orientamento trascendente non correlano con il benessere psicologico (Sica et al.)

8 , 2008). Rispetto all empatia, sebbene tra i due gruppi non siano state riscontrate differenze statisticamente significative, i dati raccolti ci hanno permesso di individuarne una tra i livelli di empatia di madri e padri nel gruppo di controllo, con punteggi pi alti nelle madri. Lo studio ha inoltre indagato, nel solo gruppo di controllo, la pi generale condizione di stress genitoriale, attraverso il questionario PSI-SF (Parenting Stress Index; Abidin, 1997), la percezione del temperamento del bambino attraverso il QUIT (Questionari Italiani del Temperamento; Axia, 2002) e il livello di alessitimia rilevata attraverso la TAS-20 (Toronto Alexithymia Scale; Bagby et al.

9 , 1994). Tra i risultati pi rilevanti nel confronto tra madri e padri abbiamo riscontrato: (1) correlazioni positive tra i punteggi al PSI, eccetto nella scala dell'interazione genitore-bambino disfunzionale suggerendoci che, nel caso in cui uno dei due genitori percepisca o meno il figlio come non rispondente alle sue aspettative e, le interazioni con il bambino non lo rinforzino come genitore (Macias et al., 2006; Smith et al., 2001; Teti et al., 2005; Verini, 2003), questo non influenzi per la percezione dell'altro genitore; (2) correlazioni positive tra i punteggi alle scale del QUIT da leggersi nel senso che il bambino percepito nello stesso modo da entrambi i genitori; (3) correlazione negativa, come era naturale attendersi, tra il punteggio totale di alessitimia e il punteggio all EQ.

10 Se vero che occorre considerare le famiglie con figli aventi disabilit come sistemi in 10evoluzione (Harris et al., 1987), assunzione fondamentale per non correre il rischio di giudicare come permanente una reazione poco adattiva al momento della diagnosi o, viceversa, di considerare il superamento di tale impatto come unico ostacolo cui la famiglia di un bambino disabile deve far fronte, per altrettanto vero che tale evoluzione potrebbe essere indotta da un progetto terapeutico per costruire il quale anche lo studio della famiglia tipica di fondamentale importanza.


Related search queries