Example: biology

1) Introduzione dell’attività attraverso il “brain ...

1) Introduzione dell'attivit attraverso il brain storming per evidenziare ci che gli alunni conoscono sul testo e progettare un percorso adeguato alle conoscenze pregresse. 2) Presentazione delle caratteristiche del TESTO DESCRITTIVO. Descrivere qualcosa vuol dire spiegare bene come fatta la cosa che si vuole descrivere. Cosa pu essere descritto? - Un ambiente, - un animale, - una persona, - un oggetto. Come si fa una descrizione? Si osserva attentamente ci che si vuole descrivere. Si notano tutti i particolari pi importanti usando i cinque sensi per cogliere: colore, forma, grandezza, movimento, ; odore; suono, rumore; sapore;. pesantezza; superficie. Per descrivere bene la realt dobbiamo infatti usare in modo adeguato la vista, l'udito, l'olfatto, il gusto e il tatto.

1) Introduzione dell’attività attraverso il “brain storming” per evidenziare ciò che gli alunni conoscono sul testo e progettare un percorso adeguato alle conoscenze pregresse. 2) Presentazione delle caratteristiche del TESTO DESCRITTIVO Descrivere qualcosa vuol dire spiegare bene come è fatta la cosa che si vuole descrivere.

Tags:

  Storming

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of 1) Introduzione dell’attività attraverso il “brain ...

1 1) Introduzione dell'attivit attraverso il brain storming per evidenziare ci che gli alunni conoscono sul testo e progettare un percorso adeguato alle conoscenze pregresse. 2) Presentazione delle caratteristiche del TESTO DESCRITTIVO. Descrivere qualcosa vuol dire spiegare bene come fatta la cosa che si vuole descrivere. Cosa pu essere descritto? - Un ambiente, - un animale, - una persona, - un oggetto. Come si fa una descrizione? Si osserva attentamente ci che si vuole descrivere. Si notano tutti i particolari pi importanti usando i cinque sensi per cogliere: colore, forma, grandezza, movimento, ; odore; suono, rumore; sapore;. pesantezza; superficie. Per descrivere bene la realt dobbiamo infatti usare in modo adeguato la vista, l'udito, l'olfatto, il gusto e il tatto.

2 Ognuno di questi sensi ci fa scoprire le caratteristiche di ci che descriviamo. Le parole o le frasi che esprimono queste caratteristiche si chiamano DATI. SENSORIALI.. DATI VISIVI. Con la VISTA percepiamo: colore - forma - bellezza - grandezza - posizione - luminosit . DATI UDITIVI. Con l'UDITO percepiamo: suono - rumore - voce - verso. DATI OLFATTIVI. Con l'OLFATTO percepiamo: profumo odore. DATI GUSTATIVI. Con il GUSTO percepiamo: sapore consistenza. DATI TATTILI. Con il TATTO percepiamo: durezza - morbidezza - superficie - peso. (Inoltre possiamo percepire i movimenti di ci che descriviamo: DATI. Di MOVIMENTO.).. La DESCRIZIONE pu essere: SOGGETTIVA OGGETTIVA.

3 DESCRIZIONE SOGGETTIVA: si riferisce sempre ad un elemento in particolare, verso il quale chi descrive esprime le emozioni e i sentimenti che prova. (In questo tipo di descrizione troviamo anche delle similitudini* o delle metafore**.). DESCRIZIONE OGGETTIVA: un testo di tipo pi scientifico. D informazioni sulle caratteristiche di ci che viene descritto (oggetto). Non si riferisce a nessun elemento in particolare, ma a qualsiasi elemento dello stesso tipo. 3) Attivit collettiva di riflessione sull'uso dei cinque sensi. Con la vista puoi osservare: la DIMENSIONE - alto, basso, minuscolo, immenso, vasto, stretto, 1. Aggiungi almeno altri 10 aggettivi utili a connotare la dimensione.

4 Lungo, ampio, piccolo, grande, enorme, esteso, spazioso, smisurato, microscopico, piccino, ridotto, mini, infinito, largo, angusto . il COLORE - abbagliante, vivace, sgargiante, .. ;. 2. Scrivi altri 10 aggettivi per connotare il colore. Sfavillante, fuligginoso, sfuocato, cupo, pallido, luminoso, intenso, brillante, scuro,annerito, chiaro, ingiallito, bigio, rinverdito, fosforescente, spento, sbiadito, ;. verdognolo, bluetto, scolorito, annebbiato, colorito, trasparente,cangiante, multicolore, ;. opaco, cristallino, acceso, ;. la POSIZIONE - davanti, dietro, accanto, posteriormente, dirimpetto, sopra, sotto, a destra, a sinistra, presso, all'estremit , all'interno, all'esterno, al margine, posteriormente.

5 La FORMA - allungato, allargato, tondeggiante, oblungo, 3. Scrivi almeno altri 5 aggettivi per connotare la forma Ondulato, ottagonale, obliquo, rettangolare, ovale, cuoriforme, quadrato, triangolare, indefinito, irregolare, losanga, piramidale, simmetrico, . Con l'udito puoi: sentire, udire, ascoltare, origliare, avvertire, percepire, cogliere, captare, distinguere, . Le cose da sentire con l'udito possono essere SUONI e RUMORI: baccano, boato, rombo, scroscio, gorgogl o, ronfo, squillo, strid o .. 4. Scrivi almeno un verbo da ascoltare per ogni cosa. Campana:squilla, rintocca, vibra, suona, tintinna . Vento:soffia, ulula, sibila, fischia . Automobile:strombazza, stride, romba, tuona, sgomma, scoppietta.

6 Orologio: ticchetta, squilla, rintocca, batte, picchietta . Acqua: scroscia, fruscia, gocciola, gorgoglia, scorre, picchietta, spruzza, ribolle .. Inoltre si possono ascoltare VOCI UMANE e VERSI DI ANIMALI. 5. Accanto a ogni azione sonora scrivi l'animale che la produce. Gracidare : rana Gracchiare :corvo Grugnire: maiale Ronzare : mosca, zanzara, ape, Con l'odorato puoi: annusare, avvertire, percepire, fiutare sia odori buoni (fragranza, aroma, profumi) che odori cattivi (lezzo, tanfo, puzzo). 6. Continua l'elenco degli aggettivi che connotano gli odori. Intenso, gradevole, sgradevole,dolciastro, pungente, nauseante, asprigno, piacevole, irritante, stuzzicante.

7 Con il tatto puoi: sentire, palpare, sfiorare, accarezzare la consistenza delle superfici (granulosa, liscia, ruvida, levigata, ondulata, crespa, o pelosa, ispida, squamosa, pungente, vellutata);. oppure l'umidit . (umida, asciutta, fradicia, arida, grondante,inzuppata, intrisa);. o la vischiosit . (appiccicoso, unto, gelatinoso, viscido,sdrucciolevole);. o ancora il tipo di materiale (duro, morbido, compatto, denso,consistente, pieghevole, rigido, elastico, flessibile, resistente, pastoso). e anche la temperatura (tiepido, caldo, bollente, cocente, rovente, incandescente, fresco, freddo, gelido, algido).. La descrizione di ambienti 4) Lettura e comprensione del testo.

8 LA PIANURA. Dove finivano i colli cominciava la grande Pianura. Dapprima era stretta, chiusa fra i monti e il mare, ma poi si ampliava verso altri monti lontani. Guardando dai colli nei giorni sereni, si vedeva la distesa dei campi, che da un lato era limitata in distanza dalla linea del mare, dall'altro lato pareva non aver fine. Tuttavia, raramente lo sguardo pareva arrivare lontano quanto il mare, perch quasi sempre una nebbia leggera era posata sui campi e fasciava il paesaggio. Fin dai piedi dei colli la terra dell'intera pianura era fertile. Il cielo rosso - Longanesi Sottolineiamo le parole di cui non conosciamo il significato. Ampliava : diventava pi larga.

9 Distesa: una grande quantit di campi;. fasciava: avvolgeva il paesaggio;. fertile: molto produttiva. Riflettiamo insieme. -Che cosa descrive l'autore ? L'autore descrive la pianura. -Dove inizia la pianura? La pianura inizia dal punto in cui finiscono i colli. -Com' dapprima la pianura? La pianura dapprima stretta perch si trova tra le montagne. -Che cosa si vede dai colli nelle giornate serene? Nelle giornate serene si vede la distesa dei campi. -Dove si trovano i campi? I. campi si trovano vicino al mare. -Perch lo sguardo non poteva arrivare lontano? Perch la nebbia ricopriva i campi molto estesi. Individuiamo la struttura del testo. 1 sequenza Dove pianura.

10 Introduce l'argomento e suggerisce un primo sguardo d'insieme . 2 sequenza lontani . Inizia la descrizione . 3 sequenza Guardando fine . Descrive gli elementi che costituiscono la pianura ( particolari). 4 sequenza paesaggio . Descrive gli elementi che caratterizzano la posizione della pianura (particolari). 5 sequenza Fin dai fertile Conclude la descrizione specificandone la fertilit . Riflettiamo insieme sequenze costituiscono la situazione iniziale? Costituisce la situazione iniziale la prima sequenza. sequenze costituiscono la situazione centrale? Le sequenze che costituiscono la situazione centrale sono la seconda, la terza e la quarta. sequenze costituiscono la situazione finale?


Related search queries