Example: confidence

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI - PianetaChimica

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI Indice: Pagina Struttura degli ACIDI CARBOSSILICI 2 Acidit degli ACIDI CARBOSSILICI 4 Reattivit di ACIDI CARBOSSILICI e DERIVATI 6 Preparazione dei cloruri acilici 7 Preparazione delle anidridi 8 Preparazione e idrolisi degli esteri 9 Preparazione e idrolisi delle ammidi e dei nitrili 14 Riduzione di ACIDI CARBOSSILICI e DERIVATI 18 Reazione con i composti organometallici 23 Alfa-alogenazione, reazione di Hell-Volhard-Zelinsky 25 Decarbossilazione 26 Sintesi dei -chetoesteri.

Prof. Mauro Tonellato - ITI Marconi - Padova Acidi carbossilici e derivati 2 Struttura degli acidi carbossilici Il gruppo funzionale degli acidi carbossilici è il carbossile (-COOH). R C OH O Il carbonio del carbossile è ibridato sp2 infatti, nell’acido acetico, il gruppo COOH è planare, la

Tags:

  Acidi, Carbossilici, Derivati, Acidi carbossilici e derivati, Acidi carbossilici

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI - PianetaChimica

1 ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI Indice: Pagina Struttura degli ACIDI CARBOSSILICI 2 Acidit degli ACIDI CARBOSSILICI 4 Reattivit di ACIDI CARBOSSILICI e DERIVATI 6 Preparazione dei cloruri acilici 7 Preparazione delle anidridi 8 Preparazione e idrolisi degli esteri 9 Preparazione e idrolisi delle ammidi e dei nitrili 14 Riduzione di ACIDI CARBOSSILICI e DERIVATI 18 Reazione con i composti organometallici 23 Alfa-alogenazione, reazione di Hell-Volhard-Zelinsky 25 Decarbossilazione 26 Sintesi dei -chetoesteri.

2 Condensazione di Claisen 27 Sintesi acetacetica 28 Sintesi malonica 29 Alfa-alchilazione via LDA 30 Carbonatazione 30 Prof. Mauro Tonellato - ITI Marconi - Padova ACIDI CARBOSSILICI e DERIVATI 2 Struttura degli ACIDI CARBOSSILICI Il gruppo funzionale degli ACIDI CARBOSSILICI il carbossile (-COOH). RCOHO Il carbonio del carbossile ibridato sp2 infatti, nell acido acetico, il gruppo COOH planare, la lunghezza del doppio legame C=O 121,4 pm, quella del singolo legame C-OH 136,4 pm e l angolo di legame O=C-OH di 116.

3 La teoria del legame di valenza VB rappresenta il gruppo carbossilico dell acido acetico con le seguenti tre forme limite di risonanza. ::+:+..::::__ In questo modo la teoria VB spiega perch il carbonile degli ACIDI CARBOSSILICI meno reattivo con i nucleofili rispetto al carbonile di aldeidi e chetoni. Si confronti, infatti, la risonanza dell acido acetico (qui sopra) con quella dell acetone mostrata qui sotto: ::+:_ Nei chetoni, la carica positiva, prodotta dalla risalita degli elettroni del doppio legame C=O, rimane sul carbonio del carbonile che, infatti, presenta il 50% di carica positiva e quindi molto reattivo con i nucleofili.

4 Negli ACIDI CARBOSSILICI , invece, la carica positiva che si forma sul carbonio del carbonile viene neu-tralizzata dagli elettroni del secondo ossigeno (OH) nella terza forma di risonanza. Gli ACIDI carbos-silici, quindi, sono meno reattivi di aldeidi e chetoni verso l attacco nucleofilo. La teoria degli orbitali molecolari MO permette di calcolare struttura ed energia degli orbitali molecolari dell acido acetico. L orbitale p di legame mostrato qui sotto a sinistra. E molto esteso, e quindi pi stabile, infatti formato dalla sovrapposizione dell orbitale 2p del carbonio e dei due orbitali 2p degli ossigeni del carbossile (mostrati nel disegno qui sotto a destra) e, inoltre, abbraccia anche gli orbitali sp3 che legano il carbonio alfa ai suoi tre idrogeni.

5 Questo orbitale, quindi, multi-centrico, ma ricordate che pu ospitare solo due elettroni. Mentre negli alcheni l orbitale di legame l orbitale HOMO (quello che ospita gli elettroni pi reattivi), negli ACIDI CARBOSSILICI l orbitale di legame non partecipa direttamente nella reattivit della molecola. Gli orbitali LUMO e HOMO, coinvolti nella reattivit degli ACIDI CARBOSSILICI , sono mostrati nella prossima pagina Prof. Mauro Tonellato - ITI Marconi - Padova ACIDI CARBOSSILICI e DERIVATI 3 Nelle due figure che seguono mostrato l orbitale p di antilegame LUMO.

6 A sinistra i lobi sono colorati secondo la fase dell orbitale, a destra, invece, secondo la carica elettrostatica presente in ogni punto della molecola usando la seguente scala di colori (dal pi positivo al pi negativo): (+) bianco, viola, blu, verde, giallo, rosso (-). Dato che l orbitale LUMO l orbitale vuoto di pi bassa energia, qui arrivano gli elettroni dei nucleofili che attaccano la molecola. Questi attaccano il lobo pi grande e positivo, quello sul carbonio centrale del carbossile (viola e blu nella figura di destra).

7 Si osservi che anche il secondo ossigeno (OH) partecipa con il suo orbitale 2p alla formazione dell orbitale LUMO, e quindi lo rende pi stabile e meno reattivo rispetto ad un chetone, le stesse conclusioni a cui giunge la teoria VB. orbitale LUMO Nelle due figure qui sotto mostrato l orbitale HOMO dell acido acetico, l orbitale pieno di pi alta energia, l orbitale che attacca altre molecole, si noti che un orbitale di tipo s. A destra i lobi sono mappati con la carica elettrostatica della molecola: (+) bianco, viola, blu, verde, giallo, rosso (-).

8 Orbitale HOMO L orbitale HOMO, che contiene 2 elettroni, composto dagli orbitali di non legame dei due ossigeni, in ambiente acido, quindi, entrambi gli ossigeni si possono protonare: HCH3 COOHCH3 COHOH+++questa reazione attivail carbossile nella catalisi acida: HCH3 COOHCH3 COOH2+++questa reazione prepara l'uscita di acqua dalla Tra i due favorito l attacco dell ossigeno del carbonile, infatti i lobi dell orbitale HOMO su questo ossigeno sono rossi (negativi, come si vede nella figura qui sopra a destra) e pi grandi (rispetto all altro OH) e indicano una maggiore partecipazione di questo orbitale 2p all HOMO.

9 Anche secondo la teoria VB, l ossigeno del carbonile il punto pi facilmente protonabile della molecola, infatti le forme limite di risonanza (pagina precedente) attribuiscono a questo ossigeno una parziale carica negativa. Prof. Mauro Tonellato - ITI Marconi - Padova ACIDI CARBOSSILICI e DERIVATI 4 Acidit degli ACIDI CARBOSSILICI L acido acetico si dissocia secondo la reazione CH3 COOHCH3 COO_+ H+ L acido acetico un acido debole perch la sua costante di dissociazione acida Ka 1,8 10-5 (pKa = 4,7), ma comunque molto pi acido della maggior parte degli altri composti organici.

10 Gli ACIDI CARBOSSILICI , infatti, sono i composti organici pi ACIDI tra quelli che contengono solo carbonio, idrogeno e ossigeno. CH2 HCH3 CHCHCCH2 HOOEtCH2CH3 OHCCH2 HOCH3 CCH3 OOH etanopKa 60acetilene pKa 25acetato di etile pKa 25acetone pKa 20etanolopKa 16acido acetico pKa 4,7 Ricordiamo che il pKa quel particolare valore di pH al quale l acido si trova per met protonato e per met deprotonato. Se confrontiamo l acido acetico (pKa 4,7) con l etanolo (pKa 16) notiamo che l acido acetico circa 1011 volte pi acido.


Related search queries