Example: marketing

CAPITOLO 1 L’età del Rinascimento - Zanichelli

24 Orientarsi nello spazioL et del RinascimentoXIII secoloXIV secoloXV secoloCollocare nel tempoUMANESIMO E RINASCIMENTO120013001400150016001700 XVI secoloXVII daVinci insieme aletterati, stu-diosi e scienzia-ti del Rinasci-mento, voglionofar rivivere l an-tica civilt gre-co-romana edanno vita auna et nuova,che insiemeclassica e i protagonisti1. Mecenati. I Gonzaga, raffigurati nell affresco di AndreaMantegna, cos come molti principi e papi, protessero eospitarono gli artisti, commissionando loro opere Un amanuenseal lavoro. (Milano, Biblioteca Trivulziana)L architettura urbana nel Quattrocentoparagrafo 4 pagg.

individuare le principali differenze relative ai materiali da costruzione (mattoni, pietra, le-gno), alle forme (tendenza verso l’alto, sviluppo orizzontale, presenza di portici esterni), al- ... no opere considerate perdute, si sforzano di rico-struire i testi originali mettendo a confronto le varie

Tags:

  Principali, Et l, Opere, Rinascimento, 224 del rinascimento

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of CAPITOLO 1 L’età del Rinascimento - Zanichelli

1 24 Orientarsi nello spazioL et del RinascimentoXIII secoloXIV secoloXV secoloCollocare nel tempoUMANESIMO E RINASCIMENTO120013001400150016001700 XVI secoloXVII daVinci insieme aletterati, stu-diosi e scienzia-ti del Rinasci-mento, voglionofar rivivere l an-tica civilt gre-co-romana edanno vita auna et nuova,che insiemeclassica e i protagonisti1. Mecenati. I Gonzaga, raffigurati nell affresco di AndreaMantegna, cos come molti principi e papi, protessero eospitarono gli artisti, commissionando loro opere Un amanuenseal lavoro. (Milano, Biblioteca Trivulziana)L architettura urbana nel Quattrocentoparagrafo 4 pagg.

2 35-36Il palazzo Strozzi, dell architetto Benedetto da Maiano, di cui vedi in basso a sinistra un imma-gine, un tipico esempio di architettura urbana nella Firenze del palazzo addossato ad altre case? Quanti piani ha? Quali ti sembrano pi luminosi? Qua-li saranno usati come abitazione?2 Confronta palazzo Strozzi con il medievale palazzo Grassi di Bologna (a destra) e cerca diindividuare le principali differenze relative ai materiali da costruzione (mattoni, pietra, le-gno), alle forme (tendenza verso l alto, sviluppo orizzontale, presenza di portici esterni), al-la vicinanza alle altre case.

3 Quale delle due costruzioni ti sembra pi ampia, pi confortevo-le?Farsi un idea del capitoloL invenzione della stampaparagrafo 1 pagg. 26-27 Proprio all inizio del periodo che stiamo per studiare avvenne l impor-tante invenzione della stampa. Sull arte della stampa ti presentiamo unbreve documento scritto verso la met del XV secolo dall abate del con-vento di Hirsau. L immagine di fianco mostra invece come venivanorealizzati, in precedenza, i il documento, osserva l immagine, poi quest epoca [1450 circa]a Magonza [citt della Germania]venne in-ventata e progettata un arte meravigliosa e di cui non si era saputo nullaprima e cio quella di comporre libri per mezzo di lettere dell alfabeto e distamparli.

4 L inventore fu Johannes Gutenberg, un cittadino di fu inventata l arte della stampa? Dove? Da chi?2In che modo venivano prodotti, in precedenza, i libri? Ricordi qualera il nome di chi scriveva libri a mano?3 Quali vantaggi pu aver portato l invenzione della stampa? Si sarannoprodotti pi o meno libri di prima? In modo pi o meno rapido? Ilprezzo dei libri sar aumentato o diminuito? L invenzione della stam-pa avr avuto effetti negativi o positivi sulla diffusione della cultura?La prima Et moderna26Il Rinascimento : un movimentoculturale che parte dall ItaliaLa cultura si rinnova La vita degli uomini del Medioevo era dominatadal pensiero religioso.

5 Guerre, malattie, catastrofi naturali erano consi-derate punizioni divine. I tre ordini in cui era divisa la societ (clero, nobi-li, contadini) si ritenevano voluti da Dio. Gli studi si basavano sulle SacreScritture e i dotti discutevano soprattutto della salvezza dell anima e dellavita Tre e Quattrocento per comincia a svilupparsi una cultura laica cio non religiosa che si interessa pi dell uomo che della sua anima, pi della vita terrena che dell aldil . La nuova cultura non mette in discussionei dogmi della fede, ma esalta valori che non si possono dire cristiani: gloria,arte, sapere, potere, bellezza, amore per la vita, che fragile e breve ma pro-prio per questo pi Italia la culla della nuova cultura Il nuovo movimento culturalenasce in Italia, nelle citt capitali degli stati signorili o principeschi, e di quisi diffonde in tutta Europa, raggiungendo nel Cinquecento il massimo svi-luppo.

6 Non un fenomeno popolare, ma si limita ad un numero ristrettodi persone, in particolare letterati, artisti, principi e grandi studiosi che ne fanno parte giudicano rozza e barbarica l Et medievale e, richiamandosi alla grandezza della cultura greco-romana, la-vorano per unarinascita della civilt . Per questo, il periodo storico fra i pri-mi decenni del XV secolo e gli ultimi del secolo successivo fu indicato pi tardi col nome di Rinascimento . Si diffonde fra i letterati l amore per gli autori classici greci e latini La prima novit dell epoca l amore per lo studiodei classici, cio degli antichi scrittori greci e e studiosi cercano nei monasteri e nellevecchie biblioteche manoscritti dimenticati, ritrova-no opere considerate perdute, si sforzano di rico-struire i testi originali mettendo a confronto le variecopie di un opera.

7 Allo studio del latinoaggiungonoquello del greco, che i molti letterati greci fuggiti inItalia dopo la conquista turca di Costantinopoli(1453) contribuiscono a far conoscere. Gli umanisti partecipano attivamente alla vitadel loro tempo Gli studiosi della cultura classica(in latino, humanae litterae), sono chiamati umani-sti. Umanesimo detto il periodo iniziale, quasi tut-to italiano, del fonti della storia Un affresco diRaffaello Sanzio Un testo di Aristotelein un manoscritto dellafine del XV secolo. (Firenze, Biblioteca Laurenziana)la MetafisicadiAristoteleil codice ricca-mente decoratoritratto immaginariodi AristoteleCAPITOLO1 L et del Rinascimento27 Negli scrittori antichi greci e latini gli umanisti riconoscono deimaestridi vita e di pensiero.

8 Seguendo il loro esempio, non si limitano a scrivere ea studiare, ma partecipano con impegno alla vita del loro tempo: sono ma-gistrati, notai, storici, insegnanti, ambasciatori, uomini di corte e di gover-no. L invenzione della stampa contribuisce al diffondersi della cultura La contemporanea invenzione della stampa, attribuita all orefice tedescoJohannes Gutenberg, contribuisce grandemente al diffondersi della cultu-ra. I libri manoscritti richiedevano infatti molto tempo per la copiatura e illoro costo era molto alto. Con la stampa invece diviene possibile produrreun gran numero di copie identichedi uno stesso libro, in tempi brevi e aprezzi assai pi bassi.

9 Cos le biblioteche si moltiplicano e si arricchisconodi volumi. La disponibilit di molti libri favorisce la circolazione e il con-fronto e d impulso alla ricerca e alla nascita di idee nuove. La stampa stamperiain unaminiatura francese del 1537. del XVIsecolo. (Bressa-none) paginadella Bibbiastampata da Gu-tenberg nel 1455. (Roma, BibliotecaVaticana)compasso, forbici e altrioggetti da lavoroil torchio usato per pressare lacarta sulla pagina inchiostrataun operaio spalmala pagina di inchiostro, usandodue tamponila carta pi economicadella pergamenaun operaio componela paginaun altro operaio azionala leva del torchioLa prima Et moderna28 Dopo aver letto il documento esegui le attivit DEL DOCUMENTO quali sono i principali personaggiraffigurati quali scienze un titolo al fonti della storiaUn affrescodi Raffaello SanzioQuesto affresco, intitolato La scuola di Atene.

10 Fudipinto sulle pareti delle Stanze Vaticane daRaffaello Sanzio, uno dei pi grandi pittori del Cin-quecento. Esso raffigura i massimi sapienti dell anti-chit . Al centro, ad esempio, si trovano in posizionedominante i due sommi filosofi greci Platone e Ari-stotele; in primo piano sono l astronomo Tolomeo eil grande matematico Pitagora. Come gli altri artisti e letterati del suo tempo, Raf-faello aveva coscienza del legame profondo esistente frail mondo dei sapienti antichi e l et rinascimentale incui viveva: nel suo dipinto egli volle rappresentare que-sta continuit fra passato e presente.


Related search queries