Example: stock market

Diritto Commerciale - Benvenuti nel Sito degli Appunti

1 Diritto Commerciale Ilaria Tranquillo Diritto Commerciale Corso P-Z 2012/13 Appunti lezioni con la prof. Vercellino integrati con il libro Campobasso l imprenditore libro 1 pag 1-160 le societ in generale e le societ di persone libro 2 pag 1 139 le societ di capitali libro 2 fino a pag 669 le procedure concorsuali libro 3 pag 327-452 Prima parte: L evoluzione storica del Diritto Commerciale . L imprenditore. Le categorie di imprenditori. L acquisto della qualit di imprenditore. Lo statuto dell imprenditore Commerciale . L azienda. Le societ . La societ semplice. La societ in nome collettivo.

1 Diritto commerciale – Ilaria Tranquillo http://www.sharenotes.it Diritto Commerciale Corso P-Z – 2012/13 Appunti lezioni con la prof. …

Tags:

  Appunti

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Diritto Commerciale - Benvenuti nel Sito degli Appunti

1 1 Diritto Commerciale Ilaria Tranquillo Diritto Commerciale Corso P-Z 2012/13 Appunti lezioni con la prof. Vercellino integrati con il libro Campobasso l imprenditore libro 1 pag 1-160 le societ in generale e le societ di persone libro 2 pag 1 139 le societ di capitali libro 2 fino a pag 669 le procedure concorsuali libro 3 pag 327-452 Prima parte: L evoluzione storica del Diritto Commerciale . L imprenditore. Le categorie di imprenditori. L acquisto della qualit di imprenditore. Lo statuto dell imprenditore Commerciale . L azienda. Le societ . La societ semplice. La societ in nome collettivo.

2 La societ in accomandita semplice. Seconda parte: La societ per azioni. Le azioni. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di societ . L assemblea. L'amministrazione. I controlli. Il bilancio. Le modificazioni dello statuto. Le obbligazioni. Lo scioglimento delle societ di capitali. La societ in accomandita per azioni. La societ a responsabilit illimitata. Le societ cooperative. Trasformazione. Fusione. Scissione. La crisi dell impresa e le procedure concorsuali (cenni). A cura di Ilaria Tranquillo 2 Diritto Commerciale Ilaria Tranquillo Introduzione al Diritto Commerciale Nel nostro sistema giuridico privato possiamo individuare un articolato insieme di norme che riguardano l imprenditore e l attivit da lui svolta (vedi dopo pag.)

3 Per la definizione di imprenditore) La complessit da ricercare nel fatto che numerosi interessi meritevoli di tutela gravatano intorno alla realt di impresa. Lavoratori dipendenti dell impresa imprenditore: interessi legati all esercizio dell attivit impresa consumatori/clienti che finanziatori: garanzie sui loro crediti acquistano i prodotti dell impresa chi risiede vicino all attivit produttiva (tutela ambientale) Il legislatore deve tener conto di questi interessi che variano continuamente nel tempo. Altro elemento di complessit della disciplina il fatto che la normativa non proviene unicamente dalla stessa fonte (codice civile, leggi speciali, regolamenti di soggetti privati come la ) Inoltre la materia ha una vocazione ultranazionale perch i rapporti derivati dagli scambi intercorrono spesso tra soggetti di diversi stati.

4 Hanno grosso peso le normative europee e le fonti di Diritto internazionale. La Costituzione riconosce la propriet privata e la libert di iniziativa economica. Ci inserisce il nostro paese tra quelli che prescelgono un modello di sviluppo economico basato sull economia di mercato. Tale modello presuppone a) La tendenziale libert dei privati di dedicarsi alla produzione e alla distribuzione di quanto necessario per il soddisfacimento dei bisogni della collettivit b) Libert di competizione economica fra quanti operano sul mercato Sono libert relative, strumentali alla realizzazione del benessere collettivo, quindi indirizzate controllate e coordinate dalla trama degli interventi pubblici legittimati dalla Costituzione.

5 Il Diritto Commerciale moderno frutto di un percorso evulutivo di molti secoli La nascita del Diritto Commerciale si colloca attorno l XI secolo, momento in cui si chiude l epoca feudale; precedentemente ogni feudo bastava a s stesso, produceva tutto ci che era necessario al sostentamento degli abitanti; gli scambi erano sporadici e effettuati per ottenere ci che era impossibile ottenere nel proprio feudo, erano solo funzionali al sostentamento. Col nascere delle citt gli scambi si intensificano e emerge la figura del mercante, colui che si dedica professionalmente agli scambi per ottenere un profitto.

6 Il sistema normativo prevedeva per solo fonti di Diritto romano e canonico, inadatti alla materia perch aveva per oggetto la conservazione della ricchezza, non la sua creazione. La classe mercantile rispose tramite la lus mercatorum, un Diritto di classe creato e amministrato dagli stessi mercanti. Le controversie che sorgevano venivano decise all interno delle corporazioni di cui i mercanti facevano parte. In questo periodo vengono introdotti strumenti come la lettera di cambio e le scritture contabili e principi giuridici come quello del possesso in buona fede vale titolo, finalizzato ad aumentare la certezza degli scambi commerciali.

7 Con la nascita degli stati nazionali nel XV-XVI secolo aumenta l intervento statale e go radualmente avviene una trasposizione maggiore della normativa a livello nazionale: questo passaggio non stato traumatico perch mercanti e sovrani avevano interessi simili o che comunque vanno nella stessa direzione. Nella stessa epoca emergono gli antenati delle societ di capitali, le Compagnie delle Indie Occidentali: raccoglievano gli ingenti capitali necessari per 3 Diritto Commerciale Ilaria Tranquillo finanziare le spedizioni; Ci consentiva ai partecipanti alle compagnie una limitazione della responsabilit , dato che si rischiava solo la parte di capitale conferito, non l intero patrimonio.

8 Ci era una concessione, un privilegio accordato dal sovrano. Dopo la rivoluzione francese vengono adottati i codici Napoleonici: questi sistemi di raccolta di norme erano concepiti separando i diversi ambiti di riferimento delle norme. In italia avevamo il codice civile e il codice di commercio. Il fulcro della normativa del codice di commercio non lo stesso della normativa precedente: non pi chi svolge l attivit ma gli atti di commercio. Le regole si applicano a tutti gli atti di commercio. Nel sistema italiano questa ripartizione durata fino al 1942, quando stato indrodotto il codice civile che unifica i due codici precedenti e risposta l accento sull imprenditore.

9 Ancora oggi adottiamo il codice civile del 1942 con variazioni pi o meno significative nel corso degli anni: oggi alla normativa del codice si affianca il TUIB, la legge fallimentare, ecc. L imprenditore Art. 2082 Imprenditore E' imprenditore chi esercita professionalmente un'attivit economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi Dal punto di vista economico imprenditore colui che svolge funzione di intermediazione fra chi dispone dei necessari fattori produttivi e chi domanda prodotti e servizi, mettendo in atto un processo di trasformazione che trasforma i fattori produttivi nei prodotti domandati.

10 L imprenditore colui che corre il rischio di impresa, ovvero che i ricavi derivanti dalla gestione non siano sufficienti a coprire i costi dei fattori impiegati. Il rischio giustifica il fatto che all imprenditore spetti una remunerazione, il profitto, e il potere decisionale strategico. La norma presa in esame qui identifica dei parametri precisi per identificare l imprenditore sotto il profilo giuridico e comprendere i requisiti necessari per l acquisto della qualit di imprenditore. In particolare i requisiti minimi necessari e sufficienti che devono ricorrere perch un soggetto sia esposto alla disciplina dell imprenditore (la distinzione tra chi e chi non imprenditore utile per comprendere se siano o meno applicabili le norme che studieremo): imprenditore chi svolge un'attivit : serie coordinata di atti unificati da una funzione unitaria, finalizzata alla produzione o allo scambio di beni o servizi.


Related search queries