Example: confidence

Federico Fallavollita

Le volte composte Federico Fallavollita Abstract Le volte composte - Le volte lunettate, p. 447 - Le volte a crociera e a padiglione, p. 451 - Le cupole composte, p. 459 Introduzione alle tecniche Mappe di Box Adding Spline ScupltingParte seconda Le linee curve, le superfici e le loro propriet 97 Capitolo 1 Le linee curvedi Laura De Carlo, Leonardo Generalit Le linee curve Propriet delle linee piane, p. 100 Cur-ve derivate da altre curve: evoluta, evolvente, po-daria e caustiche, p.

Le volte composte . Federico Fallavollita . Abstract . 2.4 Le volte composte - 2.4.1 Le volte lunettate, p. 447 - 2.4.2 Le volte a crociera e a padiglione, p. 451 2.4.3 Le cupole -

Tags:

  Federico

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Federico Fallavollita

1 Le volte composte Federico Fallavollita Abstract Le volte composte - Le volte lunettate, p. 447 - Le volte a crociera e a padiglione, p. 451 - Le cupole composte, p. 459 Introduzione alle tecniche Mappe di Box Adding Spline ScupltingParte seconda Le linee curve, le superfici e le loro propriet 97 Capitolo 1 Le linee curvedi Laura De Carlo, Leonardo Generalit Le linee curve Propriet delle linee piane, p. 100 Cur-ve derivate da altre curve: evoluta, evolvente, po-daria e caustiche, p.

2 Le linee sghembe, gobbe (o a doppiacurvatura) Propriet delle linee sghembe, p. 103 ed evolvente di una curva gobba, p. Le linee luogo geometrico, piane Cenni alle coniche come linee luogo del piano,p. 113 La famiglia delle cicloidi, p. 118 ed eliche, p. Il contributo della rappresentazionematematica nello studio di lossodromie,eliche e spirali144 Capitolo 2 Superficidi Riccardo Migliari, Federico Fallavollita , Marta La classificazione delle superfici e l ordine tenuto in questo Definizioni e caratteristiche generalidelle La continuit di una superficie e il piano tan-gente, p.

3 147 La curvatura delle superfici, Il contorno apparente di una superficie ele linee is fote, p. Le superfici La costruzione di una superficie rigata generi-ca, p. 154 Le superfici rigate quadriche, Coni e cilindri quadrici, p. 162 iperboloide a una falda, p. 168 ll paraboloi-de iperbolico, p. 175 Il paraboloide iperboli-co equilatero, p. 182 La genesi proiettiva del-le superfici rigate quadriche, p. 185 Alcunepropriet proiettive delle quadriche rigate, p. 188 Il sistema polare rispetto a una quadrica, Il centro, i diametri e gli assi di una qua-drica, p.

4 198 La proiezione stereografica diun iperboloide a una falda, p. 201 Propriet grafiche e propriet metriche delle rigate sghembe,p. 203 Le superfici sviluppabili, p. 213 I casi particolari di superfici sviluppabili: co-ni e cilindri, p. 219 Sviluppo del cono e delcilindro sopra un piano, p. Le superfici di rivoluzione e il Gli Gli elicoidi generati dal cerchio e daaltre curve: colonna torsa, vite di SaintGilles, serpentino, elicoidi conici Le superfici a pendenza Le superfici quadriche non Polarit e coni circoscritti a una quadrica, L ellissoide, p.

5 248 L iperboloide adue falde, p. 253 Il paraboloide ellittico, La genesi proiettiva delle quadriche, La sfera, p. 262 Una interessanteapplicazione delle propriet della sfera: il teoremadi Dandelin, p. 264 La proiezione stereogra-fica della sfera, p. 269 Il problema di Apollo-nio, p. Le superfici di Intersezioni piane tra Le intersezioni fra superfici quadriche, in ge-nerale, p. 280 Sezioni piane di superfici qua-driche, p. 283 Intersezioni piane fra superfi-ci quadratiche, p. 290 VIIndiceVIII ndiceParte terza Applicazioni299 Capitolo 1 I poliedri regolari esemiregolari con un approfondimentosulle cupole geodetichedi Leonardo Le propriet geometriche dei I solidi I solidi I poliedri La tassellazione dello I poliedri e le bolle di Discretizzazione delle superficicontinue per mezzo di La discretizzazione della sfera: le cupole Prima tipologia: le griglie icosaedriche, p.

6 365 Seconda tipologia: le griglie dodecaedriche,p. 368 Terza tipologia: le griglie A III, p. 370 Quarta tipologia: le griglie A V, p. 371 tipologia: le griglie A XIII, p. Considerazioni di carattere geometricoe Le NURBS e la discretizzazione dellesuperfici Breve storia dei La generazione delle Gli algoritmi informatici di Generatori di mesh triangolari e tetraedrici,p. 405 Generatori di mesh quadrilateri edesaedrici, p. 411 Surface Meshing, p. Post produzione delle Metodi di tassellazione delle superficiparametriche nei modellatoriinformatici423 Capitolo 2 Gli archi e le voltedi Riccardo Migliari e Federico Nomenclatura e classificazione generaledegli archi e delle Il tracciamento e la suddivisione inconci degli Arco a tutto sesto, p.

7 428 Archi a sesto ri-bassato o a sesto scemo, p. 430 Profilo ovale,p. 432 Archi a sesto rialzato, p. 436 Ar-chi a sesto acuto, p. Le volte La volta a botte a tutto sesto e retta, p. 440 La volta a vela, p. 441 La volta a vela asesto incompleto o volta boema, p. 444 Lavolta anulare, p. 444 La volta elicoidale o vi-te di Saint-Gilles, p. 444 La cupola, p. Le volte Le volte lunettate, p. 447 Le volte a cro-ciera e a padiglione, p. 451 Le cupole compo-ste, p. 459462 Capitolo 3 I tettidi Anna De Aspetti generali e Propriet geometriche delle falde adangolo di pendio Tecniche di progettazione di un Edificio isolato di forma rettangolare o qua-drangolare, p.

8 465 Edifici isolati di forma ir-regolare, p. 468 Tetti a gronde inclinate, Correzione della pendenza al fine disemplificare la geometria di un Sviluppo del tetto485 Capitolo 4 Stereotomia della pietradi Marta Salvatore, Camillo La Principi della progettazione stereotomica, Le murature a superficie di paramentopiana, p. 491 Le murature a superficie di pa-ramento curva, p. 496 Le volte sferiche, Le volte cilindriche rette, p. 501 Levolte cilindriche oblique, p. 502 Le volte ci-lindriche strombate, p.

9 512 Le volte coniche,p. 516 Le scale elicoidali, p. Metodi e applicazioni tra la met delCinquecento e la met del Settecento423 Gli archi e le e classificazionegenerale degli archi e delle volteOccorre innanzitutto distinguere le strutture desti-nate a coprire le discontinuit di un muro dallestrutture destinate a ricoprire interi ambienti. Chia-meremo archile prime, voltele e volte sono, per elezione, strutture curve,tuttavia entrambe possono essere costruite anchein piano o con lievissime frecce o monte: chiamere-mo queste particolari costruzioni piattabande, sianoesse destinate a coprire un varco, sia un intero di comune nomenclatura per archi,volte e piattabande sono (figura ): i conci, cio i blocchi di pietra che formano lastruttura; i filari, che sono i ricorsi orizzontali dei conci odei mattoni.

10 I lettiche sono i piani sui quali poggiano, gli unisugli altri, i conci o i mattoni; i letti sono, di rego-la, perpendicolari all intradosso; la chiave, che il concio pi alto dell arco, postosull asse di simmetria della struttura; il cervello(o chiave di volta), che il concio pi al-to della volta; le spalleo piedritti, che sono gli appoggi dellastruttura; il piano d imposta, che la superficie superiore deipiedritti, sul quale la struttura si appoggia; l intradosso, che la superficie inferiore dellastruttura; il sestoo profilo, che la sezione verticale dell in-tradosso; le linee d imposta, che staccano l intradosso dallasuperficie interna dei piedritti; gli archi d imposta, che sono i profili che delimita-no sul fronte l intradosso delle volte; la linea di chiave, che , nelle volte a sviluppo li-neare, il luogo geometrico descritto dai puntiove la tangente orizzontale; la cordao luce, che la distanza tra i piedritti; la frecciao saettao montache la distanza tra ilpiano di imposta e il punto pi alto dell intra-dosso.


Related search queries