Example: marketing

Il treno ha fischiato - Mondadori Education

80unit 2L. PirandelloIl signor Belluca un impiegato obbediente, un contabile mansueto epreciso. Un bel giorno per inizia a comportarsi in modo insolito, alpunto tale che i colleghi e il capoufficio, credendolo pazzo, insistonoperch sia ricoverato in un ospedale psichiatrico. Neppure i dottori che lohanno in cura riescono a comprendere il significato della frase che eglicontinua ostinatamente a ripetere: il treno ha fischiato . Sar il vicinodi casa a spiegare il senso di questa strana Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e loripetevano tutti i compagni d ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall ospi-zio2, ov erano stati a provassero un gusto particolare a darne l annunzio coi terminiscientifici, appresi or ora dai medici, a qualche collega ritardatario cheincontravano per via: Frenesia, frenesia.

Sarà il vicino di casa a spiegare il senso di questa strana follia. Farneticava1. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni d’ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall’ospi-zio2, ov’erano stati a visitarlo. Pareva provassero un gusto particolare a darne l’annunzio coi termini

Tags:

  Tenor, Gusto, Fischiato, Il treno ha fischiato

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Il treno ha fischiato - Mondadori Education

1 80unit 2L. PirandelloIl signor Belluca un impiegato obbediente, un contabile mansueto epreciso. Un bel giorno per inizia a comportarsi in modo insolito, alpunto tale che i colleghi e il capoufficio, credendolo pazzo, insistonoperch sia ricoverato in un ospedale psichiatrico. Neppure i dottori che lohanno in cura riescono a comprendere il significato della frase che eglicontinua ostinatamente a ripetere: il treno ha fischiato . Sar il vicinodi casa a spiegare il senso di questa strana Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e loripetevano tutti i compagni d ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall ospi-zio2, ov erano stati a provassero un gusto particolare a darne l annunzio coi terminiscientifici, appresi or ora dai medici, a qualche collega ritardatario cheincontravano per via: Frenesia, frenesia.

2 Encefalite. Infiammazione della membrana. Febbre volevan sembrare afflitti4; ma erano in fondo cos contenti, anche perquel dovere compiuto5; nella pienezza della salute, usciti da quel tristeospizio al gajo6azzurro della mattinata invernale. Morr ? Impazzir ? Mah! Morire, pare di Ma che dice? che dice? Sempre la stessa cosa. Povero Belluca!E a nessuno passava per il capo che, date le specialissime condizioni incui quell infelice viveva da tant anni, il suo caso poteva anche essere na-turalissimo; e che tutto ci che Belluca diceva e che pareva a tutti deli-rio, sintomo della frenesia7, poteva anche essere la spiegazione pi sem-plice di quel suo naturalissimo , il fatto che Belluca, la sera avanti, s era fieramente ribellatoal suo capoufficio, e che poi, all aspra riprensione8di questo, per pocoIl treno ha fischiato1 Farneticava: : ospedale Febbre cerebrale: vari nomi, tratti dallinguaggio medico, per definire la malattia : compiuto: cio avere fatto visita al : gaio, vivace, : : rimprovero, folliaspesso si manifestaimprovvisamente nella vitagrigia e monotona dipersonaggi pirandelliani,persone apparentemente normali che comprendono,in un momento di lucidit , lafalsit della societ che licirconda.

3 Unit 6-02-2009 17:18 Pagina 80 Dal Decadentismo alla scoperta dell inconscio81non gli s era scagliato addosso, dava un serio argomento alla supposi-zione9che si trattasse d una vera e propria alienazione uomo pi mansueto e sottomesso, pi metodico e paziente di Bel-luca non si sarebbe potuto s , chi l aveva definito cos ? Uno dei suoi compagni d uf-ficio. Circoscritto, povero Belluca, entro i limiti angustissimi12della sua ari-da mansione di computista13, senz altra memoria che non fosse di par-tite aperte, di partite semplici o doppie o di storno, e di defalchi e prele-vamenti e impostazioni; note, libri mastri, partitarii, stracciafogli e via di-cendo14. Casellario ambulante15: o piuttosto, vecchio somaro, che tiravazitto zitto, sempre d un passo, sempre per la stessa strada la carretta, contanto di , cento volte questo vecchio somaro era stato frustato, fustigatosenza piet , cos per ridere, per il gusto di vedere se si riusciva a farloimbizzire17un po , a fargli almeno drizzare un po le orecchie abbattute,se non a dar segno che volesse levare18un piede per sparar qualche cal-cio.

4 Niente! S era prese le frustate ingiuste e le crudeli punture19in san-ta pace, sempre, senza neppur fiatare, come se gli toccassero20, o me-glio, come se non le sentisse pi , avvezzo21com era da anni e anni allecontinue solenni bastonature della , dunque, veramente, quella ribellione in lui, se non comeeffetto d una improvvisa alienazione pi che, la sera avanti, proprio gli toccava la riprensione; proprioaveva il diritto di fargliela, il capoufficio. Gi s era presentato, la mattina,con un aria insolita, nuova, e cosa veramente enorme, paragonabile, cheso? al crollo d una montagna era venuto con pi di mezz ora di che il viso, tutt a un tratto, gli si fosse allargato. Pareva che i pa-raocchi gli fossero tutt a un tratto caduti, e gli si fosse scoperto, spalan-cato d improvviso all intorno lo spettacolo della vita.

5 Pareva che gli orec-chi tutt a un tratto gli si fossero sturati e percepissero per la prima voltavoci, suoni non avvertiti ilare22, d una ilarit vaga e piena di stordimento, s era presentato al-l ufficio. E, tutto il giorno, non aveva combinato sera, il capoufficio, entrando nella stanza di lui, esaminati i registri, supposizione:dava una ragione validaper mentale:pazzia, perdita totaledella : chiuso, : dicomputista: ruolo diaddetto alla contabilit .14partite e viadicendo: un elenco dioperazioni, procedure emansioni del lavoro ambulante:archivio di dati : schermi dicuoio fissati sulla testa dicavalli, muli e asini perlimitarne la : innervosire,imbizzarrire [come uncavallo].18levare: : rimproveri toccassero: : : lieto, 6-02-2009 17:18 Pagina 8182unit 2 E come mai?

6 Che hai combinato tutt oggi?Belluca lo aveva guardato sorridente, quasi con un aria d impudenza23,aprendo le mani. Che significa? aveva allora esclamato il capoufficio, accostandoglisie prendendolo per una spalla e scrollandolo. Oh , Belluca! Niente, aveva risposto Belluca, sempre con quel sorriso tra d impu-denza e d imbecillit su le labbra. Il treno , signor Cavaliere. Il treno ? Che treno ? Ha fischiato . Ma che diavolo dici? Stanotte, signor Cavaliere. Ha fischiato . L ho sentito Il treno ? Sissignore. E se sapesse dove sono arrivato! In oppure nelle foreste del Si fa in un attimo, signor Cavaliere!Gli altri impiegati, alle grida del capoufficio imbestialito, erano entrati nel-la stanza e, sentendo parlare cos Belluca, gi risate da il capo ufficio che quella sera doveva essere di malumore ur-tato24da quelle risate, era montato su tutte le furie e aveva malmenato25la mansueta vittima di tanti suoi scherzi non che, questa volta, la vittima, con stupore e quasi con terrore ditutti, s era ribellata, aveva inveito26, gridando sempre quella stramberiadel treno che aveva fischiato , e che, perdio, ora non pi , ora ch egli ave-va sentito fischiare il treno , non poteva pi , non voleva pi esser tratta-to a quel avevano a viva forza preso, imbracato27e trascinato all ospizio dei mat-ti.

7 Seguitava ancora, qua, a parlare di quel treno28. Ne imitava il fischio. Oh,un fischio assai lamentoso, come lontano, nella notte; accorato29. E, su-bito dopo, soggiungeva30: Si parte, si Signori, per dove? per dove?E guardava tutti con occhi che non erano pi i suoi. Quegli occhi, di so-lito cupi, senza lustro31, aggrottati, ora gli ridevano lucidissimi, come quel-li d un bambino o d un uomo felice; e frasi senza costrutto32gli usciva-no dalle labbra. Cose inaudite; espressioni poetiche, immaginose, bislac-che33, che tanto pi stupivano, in quanto non si poteva in alcun modospiegare come, per qual prodigio, fiorissero in bocca a lui, cio a uno chefinora non s era mai occupato d altro che di cifre e registri e cataloghi,rimanendo come cieco e sordo alla vita: macchinetta di parlava di azzurre fronti34di montagne nevose, levate al cielo; par-lava di viscidi cetacei che, voluminosi, sul fondo dei mari, con la coda fa-cevan la virgola.

8 Cose, ripeto, venne a riferirmele insieme con la notizia dell improvvisa alienazio-ne mentale rimase per sconcertato, non notando in me, non che mera-viglia, ma neppur una lieve io accolsi in silenzio la : : : percosso, : : immobilizzatocon la camicia di treno : inospedale, continuava aparlare di quel : malinconico, lustro: senza luce, costrutto: prive , bislacche:fantasiose, fonti: il corsivoserve a indicare che sitratta di un esempio delleespressioni poetiche treno ha fischiatoL. Pirandellounit 6-02-2009 17:18 Pagina 82 Secondo il capoufficio e icolleghi, Belluca un pazzo;secondo il narratore unuomo degno di comprensione;secondo lo stesso Belluca semplicemente un uomo cheha finalmente trovato unospazio di libert e di dignit . Dal Decadentismo alla scoperta dell inconscio83E il mio silenzio era pieno di dolore.

9 Tentennai35il capo, con gli angolidella bocca contratti in gi , amaramente, e dissi: Belluca, signori, non impazzito. State sicuri che non impazzito. Qual-che cosa dev essergli accaduta; ma naturalissima. Nessuno se la pu spie-gare, perch nessuno sa bene come quest uomo ha vissuto finora. Io chelo so, son sicuro che mi spiegher tutto naturalissimamente, appena l avr veduto e avr parlato con lui. Cammin facendo verso l ospizio ove il poverino era stato ricoverato, se-guitai a riflettere per conto mio: A un uomo che viva come Belluca fi-nora ha vissuto, cio una vita impossibile , la cosa pi ovvia, l inciden-te pi comune, un qualunque lievissimo inciampo impreveduto36, che soio, d un ciottolo per via, possono produrre effetti straordinarii, di cui nes-suno si pu dar la spiegazione, se non pensa appunto che la vita di quel-l uomo impossibile.

10 Bisogna condurre la spiegazione l , riattaccan-dola37a quelle condizioni di vita impossibili, ed essa apparir allora sem-plice e chiara. Chi veda soltanto una coda, facendo astrazione38dal mo-stro a cui essa appartiene, potr stimarla39per se stessa mostruosa. Bi-sogner riattaccarla al mostro; e allora non sembrer pi tale; ma qualedev essere, appartenendo a quel mostro. Una coda naturalissima . Non avevo veduto mai un uomo vivere come suo vicino di casa, e non io soltanto, ma tutti gli altri inquilini dellacasa si domandavano con me come mai quell uomo potesse resistere inquelle condizioni di con s tre cieche, la moglie, la suocera e la sorella della suocera:queste due, vecchissime, per cataratta40; l altra, la moglie, senza catarat-ta, cieca fissa; palpebre e tre volevano esser servite.


Related search queries