Example: marketing

L’edizione 2015 della norma ISO 9001 - Accredia

Incontro di aggiornamento per gli Ispettori Accredia e per gli Organismi edizione 2015 della norma ISO 9001 MILANO 25 Settembre 2015 Nicola GIGANTE2 Principali obiettivi Fornire una visione generale dei cambiamenti introdotti nella norma ISO 9001: 2015 ; Illustrare i motivi dei cambiamenti ed i vantaggi attesi; Discutere alcuni possibili riflessi della nuova norma sui processi di valutazione della conformit .Il percorso verso la ISO 9001:2015L "High Level Structure" (HLS) Cambiamenti e nuovi concetti della nuova 90013 ContenutiFocus sui requisiti pi innovativiPossibili impatti sul processo di auditNicola GIGANTE ISO 9001 , Reggio percorso verso la ISO 9001: 2015 ISO 9001: 2015 TimelineMAG. 2013 CD2013 2014 2015 MAG. 2014 DISLUG. 2015 FDIS15 SET. 2015 ISMAG. 2013 CDTRANSIZIONE 36 mIl Design Specification: Tenere conto dei cambiamenti intervenuti nelle prassi dei sistemi di gestione qualit e nelle tecnologie, dopo l ultima revisione sostanziale(2000) e fornire un solido corpo di requisiti per i prossimi 10 anni e pi.

Aumentati requisiti relative alla leadership ... 7.2 Competenza 7.3 Consapevolezza 7.4 Comunicazione 7.5 Informazione documentata ... proprio Sistema Qualità e nell'assumere le decisioni correlate alla sua applicazione (v. Fig.1). Ad un orientamento formale-prescrittivo, questa nuova ...

Tags:

  2015, Relative, Roman, Della, Alla, Edizione, Competenza, Decisioni, Le decisioni, L edizione 2015 della norma iso, Relative alla

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of L’edizione 2015 della norma ISO 9001 - Accredia

1 Incontro di aggiornamento per gli Ispettori Accredia e per gli Organismi edizione 2015 della norma ISO 9001 MILANO 25 Settembre 2015 Nicola GIGANTE2 Principali obiettivi Fornire una visione generale dei cambiamenti introdotti nella norma ISO 9001: 2015 ; Illustrare i motivi dei cambiamenti ed i vantaggi attesi; Discutere alcuni possibili riflessi della nuova norma sui processi di valutazione della conformit .Il percorso verso la ISO 9001:2015L "High Level Structure" (HLS) Cambiamenti e nuovi concetti della nuova 90013 ContenutiFocus sui requisiti pi innovativiPossibili impatti sul processo di auditNicola GIGANTE ISO 9001 , Reggio percorso verso la ISO 9001: 2015 ISO 9001: 2015 TimelineMAG. 2013 CD2013 2014 2015 MAG. 2014 DISLUG. 2015 FDIS15 SET. 2015 ISMAG. 2013 CDTRANSIZIONE 36 mIl Design Specification: Tenere conto dei cambiamenti intervenuti nelle prassi dei sistemi di gestione qualit e nelle tecnologie, dopo l ultima revisione sostanziale(2000) e fornire un solido corpo di requisiti per i prossimi 10 anni e pi.

2 Assicurare che i requisiti della norma riflettano i cambiamenti nelcontesto crescentemente complesso, esigente e dinamicoin cui l organizzazione opera. Facilitare, attraverso i requisiti della norma , l efficace implementazione da parte delle organizzazioni e un efficace valutazione di conformit . Accrescere la fiducia nella capacit delle organizzazioni di fornire beni e servizi conformi Accrescere la capacit dell organizzazione di soddisfare i propri clienti Accrescere la fiducia dei clienti nei sistemi di gestione per la qualit basati sulla ISO 9001 Fonte: ISO/TC 176/SC2/WG23 N062 - strategico del Design SpecificationI nuovi 7 Principi di Gestione per la Qualit 8 Principi di Gestione per la Qualit ISO 9000:2005 (8 principi) Orientamento al cliente Leadership Coinvolgimento del personale Approccio per processi Approccio sistemico alla gestione Miglioramento continuo decisioni basate su dati di fatto Rapporti di reciproco beneficio con i fornitoriISO 9000.

3 2015 (7 principi) Orientamento al cliente Leadership Coinvolgimento del personale Approccio per processi Miglioramento decisioni basate su evidenze Gestione delle Relazioni9L' High Level Structure (HLS)Annex SLLe Direttive ISO/IEC, Parte 1, Annesso SL, Appendice 2, definiscono la struttura di alto livello, identico testo base e termini comuni e comuni definizioni, destinati a formare, quando possibile, il nucleo delle future norme di sistemi di gestione, come la ISO 9001."Tutti i MSS (sia di tipo A che di tipo B) devono, in linea di principio, usare una struttura coerente, testo e terminologia comuni in modo che essi siano facili da utilizzare e reciprocamente compatibili. La guida e la struttura date nell'appendice 2 a questo Annex SL devono pure, in linea di principio essere seguiti (sulla base della risoluzione ISO/TMB 18/2012)".

4 Cambiamenti e nuovi concetti della nuova 9001Le principali novit si possono sintetizzare come segue: L'adozione della struttura di alto livello definita nell'Annex SL delle Direttive ISO - Parte I Un esplicito requisito che richiede l'adozione del Risk Based Thinking per supportare e migliorare la comprensione e l'applicazione dell'approccio per processi Minori requisiti prescrittivi Maggiore flessibilit riguardo alla documentazione Migliorata applicabilit a i servizi Il requisito della definizione dei confine del SGQ Aumentata enfasi sul contesto organizzativo Aumentati requisiti relative alla leadership Maggiore enfasi sul raggiungimento dei risultati di processo desiderati, per accrescere la soddisfazione del clienteFonte: ISO/TC 176/SC2/N1271 Focalizzazione su: Contesto, Parti Interessate, Rischio, ottenuta in particolare attraverso l'introduzione di nuovi punti che richiedono all'organizzazione: di comprendere il proprio contesto esterno/interno; di esaminare i bisogni e le aspettative delle parti interessate; di determinare su tale base i fattori e i requisiti che possono avere impatto sul sistema di gestione per la qualit.

5 Di determinare rischi e opportunit da affrontare al fine di assicurare l'efficacia del sistema di gestione per la qualit e il suo continuo : ISO/TC 176/SC2/WG23 N062 - sostenibilit 15La sostenibilit Dall'introduzione alla ISO 9001: 2015 : "L'adozione di un sistema qualit una decisione strategica che aiuta l'organizzazione a migliorare le proprie performance e costituisce una solida base per iniziative di sviluppo sostenibile" La ISO 9001: 2015 , nel richiedere all'organizzazione di considerare il contesto e le aspettative delle pertinenti parti interessate, come base per l'istituzione il mantenimento del Sistema Qualit , costituisce il riferimento ideale per:1. una visione di "Qualit Responsabile", secondo la quale la soddisfazione del cliente pu essere accresciuta dall'attenzione dell'organizzazione verso la collettivit e gli altri soggetti del contesto esterno/interno2.

6 Una integrazione sostanziale, in ottica di sostenibilit , dei sistemi di gestione, anche attraverso il denominatore comune del Risk Based dei requisitipunto 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE punto 2 RIFERIMENTI NORMATIVI punto 3 TERMINI E DEFINIZIONI punto 0 INTRODUZIONE punto 4 CONTESTO DELL' Comprendere l'organizzazione e il suo Comprendere i bisogni e le aspettative delle parti Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualit Sistema di gestione per la qualit e relativi processipunto Leadership e Generalit Focalizzazione sul Sviluppo della Politica per la Qualit Comunicazione della Politica per la Qualit Ruoli, responsabilit e autorit nell'organizzazionepunto 6 PIANIFICAZIONE PER IL Azioni per affrontare rischi e opportunit Obiettivi per la qualit e pianificazione per il loro Pianificazione delle modifichepunto Generalit Ambiente per il funzionamento dei Risorse per il monitoraggio e la Conoscenza Organizzativapunto Informazione Generalit Creazione e Controllo delle informazioni documentatepunto 8 ATTIVITA' Pianificazione e controllo Requisiti per i prodotti e i Comunicazione con il Determinazione dei requisiti relativi ai prodotti e Riesame dei requisiti relaivi ai prodotti e Modifiche ai requisiti dei prodotti e servizipunto 8 ATTIVITA' Progettazione e Sviluppo di prodotti e Generalit Pianificazione della progettazione e

7 Input alla progettazione e Controlli della progettazione e Output della progettazione e Modifiche della progettazione e sviluppopunto 8 ATTIVITA' Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall' Generalit Tipo ed estensione del controllo Informazioni per i fornitori esternipunto 8 ATTIVITA' Produzione ed erogazione di Controllo della produzione e dell'erogazione dei Identificazione e rintracciabilit Propriet che appartengono ai cliente o ai fornitori Attivit successive alla Controllo delle modifichepunto 8 ATTIVITA' Rilascio di prodotti e Controllo degli output non - 9 VALUTAZIONE DELLE Monitoraggio, misurazione, analisi e Generalit Soddisfazione del Analisi e Audit Riesame di Generalit Input al riesame di Output del riesame di - Generalit Non conformit e azioni Miglioramento continuoAllegatiAllegato A - Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Allegato B - Altre Norme Internazionali riguardanti la gestione per la qualit e sui sistemi di gestione per la qualit sviluppate dall' ISO/TC 176 BibliografiaClienti ed altre pertinentiparti interessaterequisitiSoddisfazione del clienteprodotti e servizi10.

8 Miglioramentocontinuo7. Processi di , , il contesto, le pertinenti e il campo di applicazione del QMS5. LEADERSHIP9. VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI6. QMS e PROCESS ATTIVITA' OPERATIVEUN POSSIBILE MODELLO DI SGQ BASATO SUI PROCESSIT ermini e definizioniPrincipali differenze nella terminologia fra ISO 9001:2008 e futura ISO 9001 :2008 ISO 9001: 2015 ProdottiProdotti e serviziEsclusioniNon utilizzatoDocumentazione, registrazioniInformazioni documentateAmbiente di lavoroAmbiente per il funzionamentio dei processiProdotto approvvigionatoProdotti e servizi forniti dall'esternoFornitoreFornitore esternoQuale sar l'impatto della nuova norma sulle organizzazioni?Come cambieranno i Sistemi Qualit ?La nuova enfasi sul concetto di rischio complementare a una minore prescrittivit formale delle futura norma , rispetto all' edizione attuale, e al conseguente allargamento dei "margini di libert " concessi all'organizzazione, nel definire il proprio Sistema Qualit e nell'assumere le decisioni correlate alla sua applicazione (v.)

9 Ad un orientamento formale-prescrittivo, questa nuova edizione antepone la concretezza dell'approccio: la focalizzazione ora sulla capacit dell'organizzazione di conseguire gli effetti desiderati e di definire essa stessa le regole necessarie a tale : minore rigidit delle prescrizioni (emblematicamente, non pi prescritta la redazione di uno specifico documento denominato: "manuale della qualit ") e maggiore libert , per le organizzazioni, di progettare e istituire il proprio specifico Sistema Qualit :In conclusione, affinch i Sistemi di Gestione possano trarre vantaggio dall'applicazione della nuova norma , essi dovranno essere, molto pi che nel passato: "caratterizzati" secondo le specificit di ogni organizzazione "adattivi", e perci variabili, nel tempo, in funzione del mutare delle condizioni del contesto esterno ed interno dell'organizzazioneI requisiti relativi al contesto e alle parti interessateL'Annex SL ha introdotto due nuovi articoli relativi al contesto dell'organizzazione: Comprendere l'organizzazione e il suo contesto, e Comprendere i bisogni e le aspettative delle parti interessate.

10 Insieme questi articoli richiedono che l'organizzazione determini le questioni e i requisiti che possono avere impatto sulla pianificazione del sistema di gestione per la qualit e che possono essere usati come input nello sviluppo del sistema di gestione per la qualit ."Risk Based Thinking"Differenze nella definizione di Risk tra HLS, ISO 19011 e ISO/FDIS 9000 HLS,ISO/FDIS 9000 RISK= Effectof uncertaintyISO 19011 RISK= effect of uncertainty on objectives41 l'Annex SL, a proposito del "rischio", al punto (Azioni per affrontare rischi e opportunit ) stabilisce che l'organizzazione, nel pianificare il sistema di gestione, deve considerare i fattori interni ed esterni rilevanti rispetto alle sue finalit e alla sua direzione strategica, e i pertinenti requisiti delle parti interessatee deve: determinare i rischi e le opportunit che necessario affrontare per fornire assicurazione che il sistema di gestione possa conseguire gli esiti previsti, prevenire o ridurre gli effetti indesiderati, conseguire il miglioramento continuo.


Related search queries