Example: biology

L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON “BISOGNI ... - UniUrb

1 DIPARTIMENTO DISTUM CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI UMANISTICI Currriculum in Scienze Umane CICLO XXXI L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA: UN PERCORSO DI RICERCA NEL CONTESTO NAZIONALE Settore Scientifico Disciplinare: M-PED/03 RELATORE DOTTORANDA Patrizia Gaspari Mirca Montanari ANNO ACCADEMICO 2017/18 2 INDICE PARTE PRIMA - QUADRO TEORICO Capitolo I LA PEDAGOGIA SPECIALE E LA COMPLESSIT DEI NUOVI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E NON Educare nella societ complessa: la sfida della diversit p. 11 Per una rilettura epistemologica della Pedagogia speciale in prospettiva inclusiva p. 28 La scuola inclusiva come contesto democratico per gli ALUNNI con bisogni educativi speciali p.

1 dipartimento distum corso di dottorato di ricerca in studi umanistici currriculum in scienze umane ciclo xxxi l’inclusione degli alunni con “bisogni educativi …

Tags:

  Inclusione, Uniurb

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON “BISOGNI ... - UniUrb

1 1 DIPARTIMENTO DISTUM CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI UMANISTICI Currriculum in Scienze Umane CICLO XXXI L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA: UN PERCORSO DI RICERCA NEL CONTESTO NAZIONALE Settore Scientifico Disciplinare: M-PED/03 RELATORE DOTTORANDA Patrizia Gaspari Mirca Montanari ANNO ACCADEMICO 2017/18 2 INDICE PARTE PRIMA - QUADRO TEORICO Capitolo I LA PEDAGOGIA SPECIALE E LA COMPLESSIT DEI NUOVI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E NON Educare nella societ complessa: la sfida della diversit p. 11 Per una rilettura epistemologica della Pedagogia speciale in prospettiva inclusiva p. 28 La scuola inclusiva come contesto democratico per gli ALUNNI con bisogni educativi speciali p.

2 38 Capitolo II DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE SCOLASTICA IN ITALIA Dalla logica dell esclusione all integrazione delle diversit : un breve excursus storico-normativo p. 51 Il modello italiano di integrazione: punti-forza e debolezza p. 61 L importanza DEGLI indicatori di qualit dell integrazione: riflessioni critiche su alcune ricerche realizzate p. 77 Il passaggio dall integrazione all INCLUSIONE delle differenze e delle diversit p. 88 Capitolo III LA PROSPETTIVA INCLUSIVA Il modello ICF come base culturale di riferimento dell INCLUSIONE scolastica e sociale p. 104 Recenti disposizioni normative sull INCLUSIONE p. 119 Index for Inclusion e Universal Design for Learning come modelli inclusivi L INCLUSIONE scolastica e i bisogni educativi speciali p.

3 134 ( Special educational needs ) nella letteratura italiana ed internazionale Gli ALUNNI con BES e la didattica speciale in ottica inclusiva: p. 152 l esigenza di personalizzare, individualizzare e differenziare l intervento educativo-didattico PARTE SECONDA LA RICERCA Capitolo IV FASI DEL PIANO DI RICERCA 3 I modelli della ricerca empirica p. 167 Disegno di ricerca, obiettivi, metodologia e strumenti p. 172 Attori e fasi della ricerca p. 180 Indagine quantitativa della ricerca: il questionario come strumento di rilevazione dei dati p. 191 Analisi, descrizione e valutazione dei risultati p. 193 Indagine qualitativa della ricerca: focus group e interviste come strumenti di interazione attiva p. 222 Analisi, descrizione e valutazione dei risultati p.

4 227 a) i focus group b) le interviste Osservazioni conclusive p. 258 Capitolo V LA VOCE AUTOREVOLE DI ALCUNI PEDAGOGISTI SPECIALI ITALIANI Prof. Andrea Canevaro p. 267 Roberta Caldin p. 274 Lucia de Anna p. 283 Patrizia Gaspari p. 302 ALLEGATI p. 311 Allegato 1: Questionario docenti curricolari Allegato 2: Questionario docenti specializzati Allegato 3: Griglia di osservazione per l individuazione di ALUNNI con BES Allegato 4: Scheda rilevazione dei punti di forza dell alunno con BES e del gruppo classe Allegato 5: Tematiche 1 e 2 focus Allegato 6: Intervista al Dirigente Scolastico Allegato 7: Intervista alla figura strumentale per l INCLUSIONE Allegato 8: Intervista all educatore Allegato 9: Intervista al genitore dell alunno con BES BIBLIOGRAFIA p.

5 340 FILMOGRAFIA p. 365 SITOGRAFIA p. 366 4 ..ora ti dar io qualcosa da credere. Io ho esattamente centun anni, cinque mesi e un giorno . Non posso crederlo! disse Alice Davvero? disse la Regina in tono di commiserazione. Prova ancora: inspira profondamente, e chiudi gli occhi . Alice rise. Non serve a niente provare disse; non si possono credere le cose impossibili . Mi sembra che tu non abbia molta pratica disse la Regina. Alla tua et io mi esercitavo mezz ora al giorno. Certe volte arrivavo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione . Carroll L. (2012), Alice nel paese delle meraviglie, BUR, Milano, p. 183. 5 ABSTRACT Il percorso di ricerca documentato nella presente tesi di dottorato in Studi Umanistici (XXXI ciclo), curriculum in Scienze Umane, afferente al Dipartimento di Studi Umanistici dell Universit DEGLI Studi di Urbino C.

6 Bo, presenta come oggetto di studio i processi inclusivi nella scuola primaria e gli ALUNNI con BES (SEN) ed stato condotto nel triennio relativo agli 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018. Il lavoro di tesi dal titolo L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI con bisogni educativi speciali BES nella scuola primaria: un percorso di ricerca nel contesto nazionale si articola in una prima parte di natura teorica, composta da tre capitoli, seguita dalla seconda parte dedicata alla descrizione e alla valutazione critica del percorso di ricerca che si conclude con la testimonianza di autorevoli ed illustri voci inclusive di alcuni tra i maggiori pedagogisti speciali italiani: A. Canevaro, R. Caldin, L. de Anna, P. Gaspari. Nello sviluppare tale progetto si essenzialmente fatto riferimento al paradigma inclusivo abbracciato dalla Pedagogia e dalla Didattica speciale non focalizzato soltanto sulla persona con disabilit e/o sulle altre fasce vulnerabili, ma sulla trasformazione della risposta specialistica in ordinaria , all interno di una condizione di speciale normalit 1 in grado di attivare positivamente tutti i docenti, specializzati e curricolari, nella riduzione dell handicap.

7 La prospettiva inclusiva promossa dalla Pedagogia e dalla Didattica speciale induce a riflettere, a prendere coscienza e a ripensare nuovi linguaggi, strumenti, atteggiamenti, idee per leggere le differenze e le diversit di tutti e di ciascuno come modalit singolari e speciali di collocarsi all interno dei contesti culturali, sociali e scolastici e per favorire l appartenenza e la partecipazione attiva di tutte le persone, anche di quelle con disabilit , per arginare le possibili forme di discriminazione ed esclusione, per costruire contesti realmente inclusivi e contrastare o ridurre le barriere disabilitanti che caratterizzano i tempi e gli spazi del vivere quotidiano attuale. Il quadro teorico e la ricerca esplorativa sono stati orientati ad indagare gli ALUNNI con bisogni educativi speciali frequentanti i tre istituti comprensivi statali (uno della Provincia di Roma e due della Provincia di Pesaro-Urbino) al fine di rilevare, mediante attenta osservazione, analisi dettagliata e conseguente raccolta di dati quali-quantitativi, gli indici di INCLUSIONE 1 Ianes D.

8 (2006), La speciale normalit . Strategie di integrazione e INCLUSIONE per le disabilit e i Bisogni Educativi Speciali, Erickson, Trento. 6 scolastica presenti e/o carenti nelle classi di scuola primaria campionate, essenzialmente riferiti ad alcune fondamentali aree: socializzazione, comunicazione, accessibilit , ostacoli, barriere, e risorse esistenti, processi di apprendimento, dinamiche di classe, modelli didattici, strumenti di lavoro, criteri di valutazione e di monitoraggio seguendo un impostazione educativo-didattica non sbilanciata nella dimensione psicologico-medicalistica. I risultati della ricerca, pur non essendo generalizzabili, n esaustivi, possono offrire utili spunti di riflessione critica sullo status dei processi inclusivi in atto nelle scuole prese in esame ed assumere, quindi, valore euristico per lo sviluppo di successive indagini sul campo.

9 Il progetto di ricerca, afferente al territorio epistemologico della Pedagogia e della Didattica speciale dell INCLUSIONE , si configura come lavoro comparativo basato su un percorso metodologico fondato, soprattutto, sugli approcci ecologico-sistemico2 e fenomenologico-ermeneutico3 che focalizzano l attenzione sulla comprensione dei fenomeni descritti, utilizzando paradigmi di indagine e strumenti di lavoro misti, di natura quantitativa e qualitativa4, in grado di cogliere la complessit , la significativit che l esperienza assume per i soggetti della ricerca, al di l di eventuali pregiudizi o sovrastrutture culturali. Abstract English version The research path documented in the present PhD thesis in Humanities Studies (XXXI cycle), curriculum in Human Sciences, belonging to the Department of Humanities Studies of the University of Urbino C.

10 Bo, presents as an object of study the inclusive processes in primary school and pupils with BES (SEN) and was conducted in the three-year period related to academic years 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018. The thesis entitled The inclusion of pupils with special educational needs BES in primary school: a research path in the national context is divided into a first theoretical 2 Vedasi: Bateson G. (1977), Verso un ecologia della mente, Adelphi, Milano. 3 Vedasi: Bertolini P. (1988), L esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata, La Nuova Italia Firenze; Iori V. (2012), Progettazione educativa: note di pedagogia fenomenologica, in A. Chionna, G. Elia (a cura di), Un itinerario di ricerca pedagogica, PensaMultimedia Lecce, pp.


Related search queries