Example: marketing

LA LAVORATRICE IN GRAVIDANZA - salute.gov.it

DONNA, salute E LAVORO. LA LAVORATRICE . IN GRAVIDANZA . Il rischio La prevenzione La tutela Edizione 2002. Questa pubblicazione stata realizzata dal Comitato per le Pari Opportunit dell'INAIL. Gruppo di lavoro: Adelina Brusco Consulente statistico attuariale, INAIL. Giliola Forzato Consulente statistico attuariale, INAIL. Vincenza Gallo Dirigente medico II livello, INAIL. Annamaria Giammaria Medico del Lavoro, Cattedra Medicina del Lavoro Universit de l'Aquila Antonio Paoletti Titolare della cattedra di Medicina del Lavoro Universit de L'Aquila Loredana Quaranta Professionista Chimico, INAIL. Stefano Maria Rubino Medico del Lavoro, Cattedra di medicina del Lavoro Universita' de L'Aquila Rosalba Saba Dirigente Medico II livello, INAIL. Silvia Sestan Dirigente Medico I livello INAIL e componente Comitato per le Pari Opportunit dell'INAIL. Liana Veronico Consulente statistico attuariale, INAIL. PER INFORMAZIONI. INAIL - Comitato per le Pari Opportunit . Avvocatura Regionale Toscana 50122 Firenze - Via Bufalini, 7.

• presentazione del direttore generale dell’inail pag. 5 • premessa del presidente del comitato pari opportunitÀ dell’inail 7 • premessa del prof.antonio paoletti 9 titolare della cattedra di medicina del lavoro universitÀ de l’aquila

Tags:

  Salute, Gravidanza, La lavoratrice in gravidanza salute, Lavoratrice

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of LA LAVORATRICE IN GRAVIDANZA - salute.gov.it

1 DONNA, salute E LAVORO. LA LAVORATRICE . IN GRAVIDANZA . Il rischio La prevenzione La tutela Edizione 2002. Questa pubblicazione stata realizzata dal Comitato per le Pari Opportunit dell'INAIL. Gruppo di lavoro: Adelina Brusco Consulente statistico attuariale, INAIL. Giliola Forzato Consulente statistico attuariale, INAIL. Vincenza Gallo Dirigente medico II livello, INAIL. Annamaria Giammaria Medico del Lavoro, Cattedra Medicina del Lavoro Universit de l'Aquila Antonio Paoletti Titolare della cattedra di Medicina del Lavoro Universit de L'Aquila Loredana Quaranta Professionista Chimico, INAIL. Stefano Maria Rubino Medico del Lavoro, Cattedra di medicina del Lavoro Universita' de L'Aquila Rosalba Saba Dirigente Medico II livello, INAIL. Silvia Sestan Dirigente Medico I livello INAIL e componente Comitato per le Pari Opportunit dell'INAIL. Liana Veronico Consulente statistico attuariale, INAIL. PER INFORMAZIONI. INAIL - Comitato per le Pari Opportunit . Avvocatura Regionale Toscana 50122 Firenze - Via Bufalini, 7.

2 Tel 055/3205371 - Fax 055/3205303. e-mail: INAIL - Direzione Centrale Comunicazione 00144 Roma - Piazzale Giulio Pastore, 6. Tel 06/54872014 - Fax 06/54872050. e-mail: Questa pubblicazione viene diffusa gratuitamente dall'INAIL. Ne vietata la vendita. Stampato dalla Tipolitografia INAIL - Milano - Luglio 2002. In copertina: Silvestro Lega, L'educazione al lavoro, 1863. INDICE. PRESENTAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELL'INAIL pag. 5. PREMESSA DEL PRESIDENTE DEL COMITATO PARI OPPORTUNIT DELL'INAIL 7. PREMESSA DEL PROF. ANTONIO PAOLETTI 9. TITOLARE DELLA CATTEDRA DI MEDICINA DEL LAVORO UNIVERSIT DE L'AQUILA. PERICOLI GENERICI E CONDIZIONI DI LAVORO 13. PERICOLI GENERICI E SITUAZIONI CORRELATE 13. CONDIZIONI DI LAVORO 15. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 15. SPOSTAMENTI ALL'INTERNO O ALL'ESTERNO DEL LUOGO DI LAVORO 18. LAVORO IN MINIERE SOTTERRANEE 19. LAVORO SU VIDEOTERMINALI 19. PERICOLI SPECIFICI 21. AGENTI FISICI 21. COLPI, VIBRAZIONI O MOVIMENTI 21. RUMORE 24. RADIAZIONI IONIZZANTI 27.

3 RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE NON IONIZZANTI 31. SOLLECITAZIONI TERMICHE 37. LAVORO IN ATMOSFERA IPERBARICA 38. AGENTI CHIMICI 39. AGENTI BIOLOGICI 74. COMPITI E RESPONSABILIT 81. DATORE DI LAVORO 82. MEDICO COMPETENTE 91. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 91. FATTORI DI RISCHIO: NORMATIVA VIGENTE, LAVORAZIONI 93. TABELLE 93. LE DONNE NELLA BANCA DATI INAIL 111. TAVOLE E GRAFICI 113. NORMATIVE A CONFRONTO 125. LEGISLAZIONE (DECRETO LEGISLATIVO N. 151/01) 139. PRESENTAZIONE. del Direttore Generale dell'INAIL. La crescente sensibilit sociale per le patologie collegate al lavoro, siano esse conseguenza di infortunio o di malattia professionale, ha accentuato, negli ultimi tempi, l'interesse dell'INAIL per i profili prevenzionali, con l'obiettivo di coniugare gli interventi di tutela indennitari e di recupero sociale e pro- fessionale degli invalidi con quelli volti a fatti lesivi, fra l'altro attraverso iniziative d'informazione e formazione. In questo campo particolarmente significativa la riforma del decreto 38/2000 che prevede un impegno diretto dell'Istituto per finanziare la rea- lizzazione di corsi di formazione e di strumenti informativi sui rischi e danni da lavoro.

4 La tutela assicurativa, cos si salda con la prevenzione e con la cura e riabi- litazione, per la presa in carico del lavoratore fin dal momento in cui egli comincia la propria attivit professionale e si espone cos a rischi d'infortu- nio o malattia professionale. Si tratta, per le malattie professionali, di un rischio particolarmente insi- dioso ed in continua evoluzione, con manifestazioni che, in linea di massi- ma, toccano tutti i lavoratori, a prescindere dal sesso. L'indicazione di massima, per , non pu certamente escludere il manifestar- si di particolari forme morbose che, provocate dal lavoro, tocchino con par- ticolare virulenza ovvero in modo esclusivo le lavoratrici. Si tratta, nella seconda ipotesi, innanzi tutto, dei possibili effetti nocivi che l'esposizione ad agenti patogeni pu causare all'apparato riproduttivo fem- minile e, nel corso della GRAVIDANZA , alla gestante o al nascituro. Per questa particolare incidenza del lavoro rispetto alla funzione riprodut- tiva femminile, di regola per le donne lavoratrici, senza escludere ipotesi di 5.

5 Trasmissione di agenti nocivi portanti negli ambienti domestici dal lavora- tore, l'Istituto, consapevole delle proprie responsabilit dedica particolare attenzione al tema. La particolare attenzione frutto, da un lato, dal nuovo rilievo che con la tutela del danno biologico assumono le lesioni all'integrit psicofisica a pre- scindere dall'incidenza sulla capacit lavorativa, dall'altro, dell'appassio- nata opera del Comitato Pari Opportunit INAIL, che interpretando in senso evolutivo il proprio ruolo ,dedica attenzione ed impegno ai temi, appunto, delle donne che lavorano, in generale e non solo nell'ambito INAIL, letti nel- l'ottica specifica della tutela per i rischi professionali. Per questo, il lavoro che presento costituisce un primo passo di un percorso pi ampio, che lo stesso Comitato ha promosso nell'ambito di un Progetto Istituzionale Donna, salute e Lavoro che prevede, una serie di altre pub- blicazioni .finalizzate ad una migliore e pi ampia conoscenza delle specifi- che tematiche Il Direttore Generale Pasquale Acconcia 6.

6 PREMESSA. del Presidente del CPO dell'INAIL. La lettura del sistema sociale in continua evoluzione e le profonde trasfor- mazioni del mondo del lavoro ridisegnano luoghi e dimensioni produttive del tutto nuove: da un lato, il profilarsi, nell'ambito della popolazione attiva, della femminilizzazione del lavoro in tutti i settori, dall'altro i costanti cambiamenti delle condizioni di lavoro determinano un mutamento dei livelli di protezione da assumere per la tutela dei lavoratori. Una adeguata tutela non pu prescindere da un'attenta analisi e valuta- zione delle peculiarit femminili, tanto pi importante quanto pi mas- siccia la presenza del donne sul mercato del lavoro, peraltro ancora segna- to da una scarsa attenzione ai rischi specifici per le donne che possono avere un riflesso negativo sulla funzione riproduttiva . In tale contesto, occorre orientare l'attenzione ai fattori di rischio presenti sul luogo di lavoro per attuare concrete forme di prevenzione e di tutela della salute della donna.

7 Tra le varie attivit finalizzate a migliorare la conoscenza ed assicurare l'applicazione della legislazione comunitaria esistente, il Comitato Pari Opportunit dell'INAIL ha promosso e patrocinato un ampio progetto - DONNA, salute E LAVORO - che ha lo scopo di favorire la ricerca e l'ac- quisizione di dati sulla dimensione dei fenomeni di genere nel campo della salute e della sicurezza. Gli obiettivi che il progetto persegue nel suo complesso sono : migliorare le attuali conoscenze scientifiche sulla protezione della salute e sicurezza delle lavoratrici. promuovere metodi e strumenti di informazione e conoscenza per moni- torare la salute e la sicurezza delle donne lavoratrici, attraverso indagini estese sul territorio. 7. istituire uno specifico Osservatorio INAIL per individuare le principali patologie professionali che colpiscono le donne, con particolare riguardo alla salute riproduttiva. implementare la banca dati al femminile con le informazioni sugli infor- tuni e le malattie professionali che colpiscono le lavoratrici; la banca dati - consultabile sul sito Internet: - permette agli utenti inter- ni ed esterni di accedere ad un vasto patrimonio informativo sulla tema- tica specifica.

8 Nell'ambito del progetto questa pubblicazione costituisce un ulteriore pro- dotto e vuole essere un apporto all'informazione e alla crescita delle cono- scenze sulla tematica. Il CPO dell'INAIL si augura di aver contribuito allo sviluppo di una cultura che, anche nell'ambito della salute e della prevenzione focalizzi l'attenzio- ne sulle differenze di genere . Il Presidente del Comitato Pari Opportunit . Antonella Ninci 8. PREMESSA. del Prof. Antonio Paoletti Nella seconda met degli anni '70 il lavoro delle donne (women at work) fu studiato ed approfondito da parte dell' (International Labour Office). attraverso una serie di Documenti ufficiali particolarmente rivolti ai seguenti temi: Pari opportunit (Equality of opportunity and treatment for women wor- kers, 1975, 1980). Responsabilit familiari (Employment of women with family responsibili- ties, 1978, 1980). Sicurezza e salute sul lavoro (Health and safety at work, 1978, 1980), ergonomia inclusa. Nel medesimo periodo l'Italia - che gi da tempo aveva attivato norme di tute- la per le lavoratrici madri - approvava la Legge sulla parit di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro ( ) e si preparava mental- mente e giuridicamente a recepire le future Norme europee di prevenzione.

9 Tra queste, le pi importanti furono quelle relative al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro (vedi decreto legislativo n. 626/94) ed al miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere e in periodo di allattamento (vedi decreto legislativo n. 645/96). Da pochi mesi stato emanato il 151/01: Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternit e della paternit , nel quale sono riunite e coordinate le disposizioni vigenti in materia, e nel quale sono state apportate le modifiche necessarie per garantire la coeren- za logica e sistematica della normativa di tutela della LAVORATRICE madre. La chiave di tutta la discussione, oltre che delle realizzazioni summenzio- nate, riassumibile nel motto come proteggere efficacemente senza discri- minare . 9. Da un lato, infatti, ci troviamo in presenza di una letteratura scientifica che evidenzia solo alcuni punti deboli a carico della donna, la quale ricono- sciuta come pi suscettibile a certi agenti lavorativi (fatica fisica, singoli tossici industriali), dall'altro lato certo che la condizione psico-fisica che accompagna la GRAVIDANZA pu costituire un momento di particolare vulne- rabilit a carico della madre e del nascituro verso un gran numero di agen- ti chimici, fisici/meccanici e biologici.

10 Meritevoli di approfondimento, inoltre, sono i rari studi effettuati in mate- ria di menopausa e condizione lavorativa, anche se ad esempio comune esperienza di noi Medici del Lavoro ritrovare un'incidenza insolitamente ele- vata di sindrome del tunnel carpale tra le lavoratrici addette ad attivit . manuali ricorrenti o ripetitive, dopo l'inizio del climaterio. Attualmente, pi che di altre norme tecniche e legislative, abbiamo bisogno di buoni schemi organizzativi con cui valutare i rischi lavorativi specifici per le donne, senza enfatizzarli ma senza neppure tralasciare le numerose prassi da attuare in concreto a tutela della salute riproduttiva e del pro- dotto del concepimento. La presente pubblicazione si inquadra nell'ottica di voler dare dei precisi messaggi ai Datori di lavoro, alle Lavoratrici ed ai Lavoratori, affinch in tutte le aziende - grandi e piccole, pubbliche e private - vengano sempre pi . e meglio definite delle procedure operative di prevenzione e protezione volte a tradurre in pratica quelli che sono i principi sanciti dalle Norme citate.


Related search queries