Example: bachelor of science

Porfiroide Grigio - Branzi - NATURAL STONE INFO

La Camera di Commercio di Bergamo, con il supporto di Servitec srle del CNR-IDPA*, ha istituito il marchio di origine delle pietre orobi-che, che garantisce la provenienza geografica dei materiali lapidei aduso ornamentale estratti nella provincia di tratta di uno strumento finalizzato alla valorizzazione ed alla pro-mozione della conoscenza del prodotto lapideo Bergamasco, checostituisce non solo una risorsa economica, ma soprattutto una pre-ziosa eredit di tradizioni e cultura inscindibili dalla storia del territo-rio. Anche a livello locale, sono in gran parte sconosciute le ottimecaratteristiche tecniche ed estetiche dei materiali orobici, a cui vengo-no spesso preferite pietre di altra provenienza e di limitata o scono-sciuta marchio stato ideato in modo da fornire un agile riferimento agliaddetti ai lavori e non solo, relativamente ad ori

A prima vista è una pietra comune, grigia, a grana fine, ruvida, ma basta strofinarla su un lama metallica per conoscere il segreto che racchiude.

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Porfiroide Grigio - Branzi - NATURAL STONE INFO

1 La Camera di Commercio di Bergamo, con il supporto di Servitec srle del CNR-IDPA*, ha istituito il marchio di origine delle pietre orobi-che, che garantisce la provenienza geografica dei materiali lapidei aduso ornamentale estratti nella provincia di tratta di uno strumento finalizzato alla valorizzazione ed alla pro-mozione della conoscenza del prodotto lapideo Bergamasco, checostituisce non solo una risorsa economica, ma soprattutto una pre-ziosa eredit di tradizioni e cultura inscindibili dalla storia del territo-rio. Anche a livello locale, sono in gran parte sconosciute le ottimecaratteristiche tecniche ed estetiche dei materiali orobici, a cui vengo-no spesso preferite pietre di altra provenienza e di limitata o scono-sciuta marchio stato ideato in modo da fornire un agile riferimento agliaddetti ai lavori e non solo, relativamente ad origine, caratteristichetecniche e variet commerciali del materiale.

2 Ogni pietra commercializzata con il marchio rispetta le caratteristichestabilite nel relativo disciplinare di produzione, un documento strut-turato in 6 articoli, mediante i quali vengono fornite sia informazionigeologiche, che indicano l unicit del materiale da un punto di vistagenetico e ambientale, sia informazioni tecniche, che mostrano lepropriet e l applicabilit del materiale nei vari contesti dettaglio sono indicati: formazione geologica di appartenenza bacini di estrazione e distribuzione geografica degli affioramenti nell ambito della provincia di Bergamo composizione chimica e mineralogica caratteristiche petrografiche propriet meccaniche (valori ottenuti da prove meccaniche eseguite secondo la normativa vigente) variet e formati disponibili in commercio.

3 * CNR-IDPA Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per laDinamica dei Processi AmbientaliArabescato Grigio di Gr di Credaro Medolo2658172(carico perp.) (carico par.)Pietra di Credaro Berrettino2579149(carico perp.) (carico par.)Tipo di pietreMassa volumicaKg/m3 Resistenza a compressione monoassiale MPaResistenza a compressione monoassiale dopo cicli di gelivit MPaResistenza all usuraResistenza aflessione MPaDilatazione termicamm/ C E -6 Coefficiente di imbibizione12 Porfiroide Grigio - BranziPorfiroide Grigio Scuro - ValleveArabescato Orobico - Camerata CornelloPietra di CredaroPietra Cote - PradalungaCeppo di Gr - Solto CollinaStralci dalla Carta Geologica della Provincia di Bergamo (2000)

4 A prima vista una pietra comune, grigia, agrana fine, ruvida, ma basta strofinarla su unlama metallica per conoscere il segreto cheracchiude. Le pietre coti sono infatti rocce par-ticolarmente indicate per abradere e affilarealtri oggetti, soprattutto metallici, come lamedi falci, falcetti, coltelli, forbici, Il loro impiego risale a tempi antichissimi de siperde nella notte dei tempi: nelle fonti storichel utilizzo delle cos aquariae (cos venivano chia-mate dai Romani) viene segnalato gi da Plinionella sua Naturalis Historia nel I secolo territorio della provincia di Bergamo lelocalit di estrazione di pietre da affilatura e damola furono numerose, e vennero sfruttaterocce appartenenti a diverse formazioni geolo-giche e di diversa et.

5 Storicamente i siti pi noti sono: Palazzago, Sarnico, Calolzio, Torrede Busi, d Adda, Almenno SanBartolomeo, Pontida, Gavarno, ForestoSparso, Adrara, Viadanica, Monte di Grone,Fiobbio-Abbazia Monte Prenda, ecc. La maggior parte delle coti in Bergamascaderiva da due distinti orizzonti stratigrafici:uno costituito da calcari di et Giurassica (for-matosi cio circa 180 milioni di anni fa, cotidella bassa Val Seriana) e l altro dallaFormazione dei Flysch Cretacici (depostisi tra80 e 60 milioni di anni fa, coti di Palazzago). Lerocce giurassiche affiorano nella bassa ValSeriana, soprattutto nell area del MonteMisma (Pradalunga); si tratta di calcari siliceiderivati dal consolidamento di fanghi costitutiprincipalmente da gusci e scheletri di organi-smi, accumulati in un mare aperto, relativa-mente profondo.

6 Negli strati normalmente cal-carei di questa formazione si intercalano ban-chi a tenore di quarzo molto pi elevato, lega-to sia alla dissoluzione del calcare sia all accu-mulo in questi livelli di spicole, cio restimicrometrici di animali dotati di scheletro sili-ceo della famiglia delle spugne. Il secondo orizzonte formato da rocce detriti-che* deposte da correnti di torbida; gli straticavati sono delle arenarie, cio sabbie ricchein granuli di quarzo legate da cemento calca-reo. Qualitativamente le pietre estratte da que-sto orizzonte hanno un potere abrasivo menoefficace ed omogeneo rispetto a quelle giuras-siche, e per questo nel gergo comune sonostate identificate con il nome di false coti; tut-tavia, la maggiore facilit di estrazione e lamaggiore abbondanza ne hanno agevolato ladiffusione d uso.

7 *si tratta di frammenti di quarzo originati dallo smantella-mento e erosione di rocce preesistenti3L ingresso della miniera di Pradalunga in una foto del 1903Lo stoccaggio delleCoti pronte per la con-segnaL insegna dello storico produttore Marchi utilizzati per certificarel origine delle CotiLe etichette personalizzate Data la loro peculiare propriet di utilizzo,dovuta all eccezionale origine geologica, noncomune fra le rocce che affiorano in altre areedel bacino padano, gi in epoche lontane lepietre coti di provenienza orobica si diffuseroad ampio raggio anche al di fuori dell economia agricola prevalente fino al secoloscorso favor l ampia diffusione e richiestache ebbe questo tipo di materiali e ne feceuno dei prodotti tipici della nostra provincia.

8 La pi tipica localit di estrazione tuttavia labassa Val Seriana tra Nese e Pradalunga, alpunto che la Pradalunga il nome com-merciale di una delle pi rinomate pietre dacoti. Numerose sono le testimonianze di impiegodelle coti fin dal Medioevo: esse erano comu-nemente utilizzate e oggetto di commercio,destinate tanto al settore agricolo, quanto aquello metallurgico, come materiali per rifini-re manufatti metallici; gli armaioli dell alta ValSeriana ne facevano regolarmente uso. In seguito la diffusione aument sempre pi ,non solo in Europa (la Germania fino alla IIguerra mondiale era uno dei maggiori impor-tatori) ma anche nel resto del mondo, dalleAmeriche all Australia.

9 Le coti spesso seguiva-no i flussi migratori dei bergamaschi che emi-gravano verso nuove terre in cerca di fortuna,portando con s le proprie tradizioni e con-suetudini, fra le quali l utilizzo delle dunque per le altre pietre orobiche latradizione d uso risiede nel forte radicamentostorico-culturale di utilizzo dovuto all econo-micit dello sfruttamento delle risorse locali,nel caso delle Pietre Coti l importanza storicae culturale trascende l utilizzo locale, diven-tando pi rilevante anche a livello all attivit di produzione delle coti sicrearono un indotto e forme sociali-commer-ciali interi vivevano su questa risorsa,Pradalunga ne certamente l esempio pi eclatante: tutta la forza lavoro della comunit gravitava attorno alla produzione delle uomini si occupavano dell estrazione edella lavorazione, le donne e i bambini dellarifinitura e dell imballaggio dei prodotti.

10 Ilsistema era talmente evoluto che gi allora(XIX-XX sec) era previsto il lavoro a domici-lio per le donne che dovevano dedicarsi allacura dei famigliari e della casa. 4 Tutta la comunit partecipava alla produzione delle CotiLe pietre grezze in attesadella rifinituraLisciatura con mani esperteIl blocco di pietra usato per fit , ossia levigare le pietregrezzeLe propriet abrasive delle rocce sono legateprincipalmente alla composizione mineralogica epetrografica. Un requisito fondamentale il contenuto elevatodi minerali con durezza maggiore di (cio maggiore di quella dell acciaio) cementati daminerali a durezza inferiore ma tali da garanti-re una tenace altro fattore molto importante, a parit dicomposizione mineralogica, il potere abrasi-vo, strettamente dipendente dalle caratteristi-che petrografiche e microstrutturali del mate-riale.


Related search queries