Example: quiz answers

QUESTIONI DI VALUTAZIONE - istruzionetreviso.it

QUESTIONIDIVALUTAZIONEQUESTIONI DIVALUTAZIONEF rancaDaReFranca Da ReCONCETTIDOCIMOLOGICIDIBASECONCETTI DOCIMOLOGICI DIBASEVERIFICA=operazionediraccoltadiinf ormazionimediantestrumentiVERIFICA operazionediraccoltadiinformazionimedian testrumentidiversi: osservazioni, prove pratiche, prove strutturate e non strutturate,colloqui, ecc. Durante la verifica non si esprime giudizio. Agli esiti dellaifiib i idili(iidii)hverifica vengono attribuitideivalori(punteggi, )chevengonosuccessivamente interpretati in base a criteriVALUTAZIONE= attribuzione di un giudizio e assunzione diresponsabilit daparte dei docenti. La VALUTAZIONE il risultato dipposservazioni e verifiche diverse e di considerazioni sull andamentocomplessivo nel tempo dell apprendimento dell allievo (progressicostanti;andamentidiscontinuie cc)costanti;andamentidiscontinui,ecc.)SC ALE DI MISURAZIONE SCALA NOMINALE=discrimina solamente in base allapresenza/assenza di determinate caratteristiche (es.

CRITERI DIATTRIBUZIONE DIVALORE ALLE PROVE CRITERIO ASSOLUTO = si basa su una soglia definita a priori, a monte dlldellasommiit iinistrazione, già in fase di costitruzione dlldellaprova.EiEsempio:

Tags:

  Valutazione, Criteri

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of QUESTIONI DI VALUTAZIONE - istruzionetreviso.it

1 QUESTIONIDIVALUTAZIONEQUESTIONI DIVALUTAZIONEF rancaDaReFranca Da ReCONCETTIDOCIMOLOGICIDIBASECONCETTI DOCIMOLOGICI DIBASEVERIFICA=operazionediraccoltadiinf ormazionimediantestrumentiVERIFICA operazionediraccoltadiinformazionimedian testrumentidiversi: osservazioni, prove pratiche, prove strutturate e non strutturate,colloqui, ecc. Durante la verifica non si esprime giudizio. Agli esiti dellaifiib i idili(iidii)hverifica vengono attribuitideivalori(punteggi, )chevengonosuccessivamente interpretati in base a criteriVALUTAZIONE= attribuzione di un giudizio e assunzione diresponsabilit daparte dei docenti. La VALUTAZIONE il risultato dipposservazioni e verifiche diverse e di considerazioni sull andamentocomplessivo nel tempo dell apprendimento dell allievo (progressicostanti;andamentidiscontinuie cc)costanti;andamentidiscontinui,ecc.)SC ALE DI MISURAZIONE SCALA NOMINALE=discrimina solamente in base allapresenza/assenza di determinate caratteristiche (es.

2 In una provapraticahasaltatol ostacolooppureno)Lascalanominaleconsente pratica,hasaltatolostacolooppureno).Lasc alanominaleconsentesolo misure di frequenza, percentuale, moda. SCALAORDINALE= unaclassificaditipoqualitativoespressaco nlettereSCALAORDINALE= unaclassificaditipoqualitativoespressaco nlettere,numeri, aggettivi. Permette di apprezzare la differenza nel possedimentodi un requisito, ma non la quantit precisa, n la distanza tra un grado el altro. Esempio, se valuto con scala ordinale gli esiti di una gara di corsa,dihl lA 1 B 2 C 3 di i lAdico chel alunnoA 1 ,B 2 ,C 3 ;nonsodire quanto pi veloceArispetto a B o a C. E una scala di tipo qualitativo, a intervalli discreti, chepermette il calcolo di frequenze, percentuali, moda e mediana. SCALA A INTERVALLI =permette di calcolare anche il valore tra unintervallo e l altro. Per esempio, la misura del tempo nella gara di corsa diprima,mipermette di stabilire la classifica,ma anche di calcolare lep,p,differenze di velocit.

3 Una scala ad intervalli pu essere quella deipunteggi continui di una prova di verifica. La scala ad intervalli permettetutte le operazioni statistiche descrittive e DI ATTRIBUZIONE DI VALORE ALLE PROVECRITERIO ASSOLUTO =si basa su una soglia definita a priori, a montedlliit ii ifditidllEidellasomministrazione, gi :la soglia di sufficienza al 70% delle risposte esatte. Solitamente, leprove scolastiche hanno soglie RELATIVO =si basa sull esito della somministrazione; le fascedi attribuzione di valori sono fissate intorno alla media e alladeviazione standard. Il criterio relativo ha senso su grandi numeri,perch basandosisullateoriadelladistribuzioneno rmalesolosuperch ,basandosisullateoriadelladistribuzionen ormale,solosupopolazioni estese si ha un andamento grandi prove standardizzate (INVALSI, PISA, prove standardizzate alarga diffusione come MT, ecc.) seguono il criterio , COMUNICAZIONE, CERTIFICAZIONECERTIFICAZIONE VALUTAZIONE : il processo di verifica, lettura, comparazione,interpretazione dei dati relativi all apprendimento condottaattraverso strumenti, contesti, condizioni diversi e assunta in base acriteri.

4 Si informa a caratteristiche di validit , attendibilit , equit etrasparenza. La VALUTAZIONE sempre personale e non comparativa. COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE :la VALUTAZIONE viene resanota agli utenti, alle famiglie, al pubblico, attraverso un documento(pagellaschedatabellapubblicade ivotiecc)Lacomunicazione(pagella,scheda, tabellapubblicadeivoti,ecc.).Lacomunicaz ionedeve essere in grado di spiegare i criteri e le modalit dellavalutazione, nel rispetto della trasparenza. CERTIFICAZIONE:operazione che attesta il possedimento direquisiti o titoli (il diploma, la certificazione linguistica, lacertificazione di competenza). La certificazionepu essere esternap)p(es. la certificazione linguistica) o interna (la certificazione dellecompetenze, il diploma) a seconda delle normative nazionali DEL PROFITTO Misuraprevalentementeconoscenzeeabilit attraversodllhfstrumenti e prove tradizionaliscolastiche; si riferisce aconoscenze e abilit dtthiiii tdit Pu essere condottaancheascansioniravvicinateditemp o(trimestri, quadrimestri, annualit.

5 Sidisponesuscaleordinali(giudizivoti)che possono Sidisponesuscaleordinali(giudizi,voti)ch epossonoesprimersi sia sul versante positivo, che sul versante negativo. Ilversantenegativospiegaunamancatacorris pondenzadegliIlversantenegativospiegauna mancatacorrispondenzadegliesiti a soglie attese fissate a priori. In base agli esiti diprofitto vengono assunte decisioni sullagpgcarriera scolastica (promozione, bocciatura)LA QUESTIONE DELLA COMPETENZAI lsignificatoenunciatodall UnioneEuropeaconlaIl significato enunciato dall Unione Europea con la Raccomandazione del Parlamento del 23 aprile 2008 Conoscenze :indicano il risultato dell assimilazionediinformazioniattraversol sono l insieme di fatti, principi, teorie epraticherelativeaunsettoredistudioodila voro;lepratiche,relativeaunsettoredistud ioodilavoro;leconoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Abilit indicanolecapacit diapplicaredikhpppconoscenze ediusareknow-howper portare atermine compiti e risolvere problemi; le abilit sonodescritte come cognitive (uso del pensiero logico,intuitivoecreativo)epratiche(chei mplicanol abilit intuitivoecreativo)epratiche(cheimplican ol abilit manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti).

6 Competenze indicano la comprovata capacit diusareconoscenzeabilit ecapacit personalisocialiusareconoscenze,abilit ecapacit personali,socialie/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio enellosviluppoprofessionalee/opersonale; lecompetenzesono descritte in termine dibili ipresponsabilit e E VALUTARE COMPETENZE La competenza non un oggetto fisico Si vede solo in quanto sapere agito E necessariomettereglialunniincondizionedi Enecessariomettereglialunniincondizioned isvolgere un compito significativo che preveda lasoluzione di un problema, la messa a punto diun prodotto materiale o immateriale inautonomia e responsabilit , utilizzando leconoscenze,leabilit ,lecapacit personali,conoscenze,leabilit ,lecapacit personali,sociali, metodologiche in suo possesso CONDIZIONI DEL COMPITO Il compito deve essere svolto individualmente, incoppiaoingruppo;coppiaoingruppo; Deve essere un po pi difficile delle conoscenze edllbl dbll ddelleabilit possedute, per mobilitarela capacit diproblem solving e di riflessione Deve mobilitare l esperienza attiva dell allievo Prevede una relazione finale con funzione diriflessione ricostruzione autovalutazione Contieneamonteicriteriperlasuavalutazion eContieneamonteicriteriperlasuavalutazio ne(come verr valutato e che peso avr nell economiadellavalutazionegenerale)dellava lutazionegenerale)COMPITI SIGNIFICATIVI E UNITA DIOAPPRENDIMENTO Il compito significativo un attivit che il docente pgassegna agli allievi da svolgere in autonomia per esercitare competenze; relativamente semplice e impiega tempi brevi.

7 Pu coinvolgere anche un solo insegnante e le competenze in cui coinvolta prevalentemente la sua disciplina L unit di apprendimento un modulo formativo di complessit e durata variabile, che implica pi t ildldtcompetenze e pu coinvolgere da un solo docente a tutto il consiglio di classe, a seconda della complessit complessit FOCUS DELLE ATTIVITA Sia i compiti che le UDA implicano la soluzione di un bll fflldproblema, l affrontare situazioni, il gestire progetti, il produrre ll UDAltd Il focus del compito e dell UDA sono le competenze da attivare; il prodotto finale unicamente il veicolo efficace. Ci significachenellacostruzionedeicompitied elleUDAsi Ci significa che nella costruzione dei compiti e delle UDA si parte dalle competenze da attivare e DOPO si scelgono le attivit funzionali al loro perseguimentopg Compiti e UDA devono contenere i criteri , i metodi e gli strumenti di verifica e valutazioneCOSA VIENE VALUTATO Nello svolgimento del compito e dell UDA c una VALUTAZIONE di processo: comeagisconogliallieviduranteillavoro:pu ntualit ,impegno,come agiscono gli allievi durante il lavoro: puntualit , impegno, creativit , collabrativit , capacit di risolvere problemi, ecc.

8 La VALUTAZIONE di processo avviene prevalentemente attraverso l idldttiliilidiil osservazione del docente; sono utili griglie di osservazione a supporto Lavalutazionediprodottovieneoperatasulpr odottofinale:leLa VALUTAZIONE di prodotto viene operata sul prodotto finale: le dimensioni dipendono dal tipo di prodotto (es. pertinenza, esaustivit , efficacia, funzionalit , convenienza economica, propriet dellinguaggiospecifico, del linguaggio specifico, ecc. Il terzo elemento di VALUTAZIONE la riflessione ricostruzione autovalutazionemediante la relazione finale orale e scritta. La lill llidiiiifllrelazione consente all allievo di ricostruire e riflettere sul percorso e al docente di valutare la qualit dell apporto individuale dell alunno al lavoro, specie nel caso di lavori di gruppoAVVERTENZE La competenza una dimensione evolutiva che si sviluppa in tempi medio lunghi UncompitoopocheUDAnonconsentonodiUn compito o poche UDA non consentono di trarre conclusioni sul livello di competenza Sono necessari diversi elementi di VALUTAZIONE nel tempo e in condizione e contesti differenti per potere estrapolare un profilo dell allievo chepermettaditrarreconclusionisulsuoche permetta di trarre conclusioni sul suo livello di competenzaVALUTAZIONE DELLA COMPETENZA La VALUTAZIONE finale della competenza avviene attraverso una descrizione che rende conto di cosa sa l allievo, cosa da fare.)

9 Con che grado di autonomia e responsabilit utilizza conoscenze e abilit in quali contesti e condizioni. q Le descrizioni sono collocate su livelli crescenti di padronanzachedocumentanoconoscenzeepadro nanza che documentano conoscenze e abilit via via pi complesse e autonomia e responsabilit cheaumentanoancheinrapportoresponsabilit che aumentano anche in rapporto a contesti e condizioni pi LIVELLI DELLA COMPETENZA Ladescrizionedellacompetenza semprepositiva;sivalutaci chel alunnosaesafarenonci chenonsavalutaci chelalunnosaesafare,nonci chenonsafare; I livelli sono articolati in modo che i primi descrivanopadronanze assolutamente semplici e anche esecutive,che richiedono il controllo e la supervisione di docentiodiesperti;odiesperti; In questo modo, possibile attestare competenze atutte lepersone,poich tutte lepersonepossiedonoppppcompetenze, anche a livelli molto semplici,in campineiquali abbiano avuto esperienza.

10 Nonesisteunlivelloerodicompeten aincampinei Nonesisteunlivellozerodicompetenzaincamp ineiquali le persone abbiano potuto esperire anche minimeesperienzepPROFITTO E COMPETENZA VALUTAZIONE di profitto e di competenza hanno due funzioni diverse e, almenoper ora, non possono essere assimilati. Ilprofittomisuraprevalentementeconoscenz eeabilit epertantoleIlprofittomisuraprevalentemen teconoscenzeeabilit epertantolevalutazioni possono essere condotte con scansioni molto ravvicinate neltempo e in unit di lavoro anche ridotte;Ltiitidilhi il tl Lacompetenza siapprezzaintempimedio lunghiepu essere rilevatasoloattraverso esperienze condotte in autonomia in contesti significativi,attraverso la soluzione di un problema, l analisi di un caso, un Un alunno con profitto molto alto potrebbe non essere altrettanto efficacenei compiti significativi; ugualmente, un alunno con profitto giudicato menobrillante, magari a causa di studio selettivo, pu invece mostrare grandicapacit incompitisignificativicapacit incompitisignificativi.


Related search queries