Example: stock market

Cento anni di Associazione magistrati

Cento anni di Associazione magistratiLa giustizia lenta e inadeguata, bisogna riorganizzarla e darle le risorse necessarie. Ma invece di lavorare in questo senso si progettano riforme che condizionano l indipendenza dei magistrati . Cos si va contro la Costituzione, non si garantiscono i diritti dei cittadini, non si costruisce un Paese a livello a questi temi si articolato il Congresso di Venezia dell Anm, aperto, alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, dal presidente dell Anm Edmondo Bruti Liberati. Le relazioni dei grup-pi associativi sono state svolte dai segretari, Antonello Ardituro, Claudio Castelli, Antonio Patrono, Fabio Roia e Armando prof.

Cento anni di Associazione magistrati La giustizia è lenta e inadeguata, bisogna riorganizzarla e darle le risorse necessarie. Ma invece di lavorare in questo senso si progettano riforme che condizionano l’indipendenza dei

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Cento anni di Associazione magistrati

1 Cento anni di Associazione magistratiLa giustizia lenta e inadeguata, bisogna riorganizzarla e darle le risorse necessarie. Ma invece di lavorare in questo senso si progettano riforme che condizionano l indipendenza dei magistrati . Cos si va contro la Costituzione, non si garantiscono i diritti dei cittadini, non si costruisce un Paese a livello a questi temi si articolato il Congresso di Venezia dell Anm, aperto, alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, dal presidente dell Anm Edmondo Bruti Liberati. Le relazioni dei grup-pi associativi sono state svolte dai segretari, Antonello Ardituro, Claudio Castelli, Antonio Patrono, Fabio Roia e Armando prof.

2 Gaetano Silvestri ha inquadrato la tematica dell ordinamento giudiziario nel sistema costituzionale ed il Vicepresidente del Csm Virginio Rognoni ha ripercorso il ruolo svolto dal Consiglio con i pareri e le posizioni della magistratura si sono confrontate con quelle dell avvocatura e delle sue organizzazioni (avv. Michelina Grillo, Oua; avv. Mario Papa, Aiga; avv. Ettore Randazzo, Camere penali). Non mancato il contri-buto dei professori di diritto, dei rappresentanti delle altre magistrature, dei giudici di pace, dei dirigenti e del personale amministrativo della giustizia, dei sindacati confederali e delle associazioni di consumatori e della societ stato il confronto con la politica.

3 Sono intervenuti il Ministro della Giustizia Roberto Castelli, il sottosegretario Michele Vietti e i responsabili giustizia dei partiti della maggioranza e dell sessione europea ha visto le relazioni di Antonio Vitorino, commissario alla giustizia e affari interni, Mireille Delmas-Marty, che ha coordinato il progetto di Corpus Juris, Carla Del Ponte, procuratore del Tribunale internazionale per l ex-Jugoslavia, Diemut Theato, presidente della Commissione del Parlamento europeo per il controllo del efficienza del sistema giustizia si sono confrontati uno studioso dell organizzazione, il prof. Stefano Zan, un avvocato e studioso del processo civile, il prof.

4 Claudio Consolo, e due magistrati di grande esperienza come Luigi Scotti e Piero Luigi stessa collana:- I magistrati e la sfida della professionalit - Tempi e qualit della giustiziaLe ProPosTeDeLLa MagIsTraTuraCollana a cura dell associazionenazionale magistrati Cento annidi Associazione magistratiA cura diEdmondo Bruti LiberatiLuca Palamara00102059 60,00 INCLUSAISBN 978-88-217-2812-9 Sommario V SOMMARIO Presentazione - L associazionismo giudiziario tra passato e fu-turo di Luca Palamara .. IX Parte I Associazione magistrati : un secolo di storia L Associazione dei magistrati italiani di Edmondo Bruti Liberati .. 3 1945-1969. magistrati , Associazione e correnti nelle pagine de La Magistratura di Giovanni Mammone.

5 27 La magistratura nel primo dopoguerra: alla ricerca del model-lo italiano di Fernando Venturini .. 54 Il centenario dell Associazione magistrati . I documenti e la memoria di Marcello 77 Documenti .. 83 La presenza delle donne nella magistratura italiana di Gabriella Luccioli .. 101 Il codice etico dei magistrati italiani: un esempio per l Europa di Raffaele Sabato .. 106 Codice etico dell Associazione nazionale 114 L Associazione nazionale magistrati e l Europa di Raffaele Sabato .. 119 Sommario VI Parte II Relazioni introduttive dei Congressi nazionali dell Anm dal 1982 al 2008 XVII Congresso - Mondov , 1982 - magistrati e potere Relazione introduttiva di Adolfo Beria di 131 XVIII Congresso - Viareggio, 1985 - Potere giurisdizionale e garanzie dei cittadini Relazione introduttiva di Alessandro Criscuolo.

6 138 XIX Congresso - Genova, 1987 - Valori e garanzie della giurisdi-zione - Responsabilit del magistrato - Ruolo dell Associazione na-zionale magistrati Relazione introduttiva di Alessandro Criscuolo .. 141 XX Congresso - Perugia, 1989 - La giustizia per il cittadino: professionalit , indipendenza, responsabilit dei magistrati e Consiglio superiore della magistratura Relazione introduttiva di Raffaele Bertoni .. 147 XXI Congresso - Vasto, 1991 Mozione conclusiva .. 157 XXII Congresso - Milano-Como, 1993 - Giurisdizione e politi-ca tra presente e futuro delle istituzioni Relazione introduttiva di Mario Cicala.

7 161 XXIII Congresso - Taormina, 1996 - Governo della giustizia e autogoverno dei giudici Relazione introduttiva di Antonio Germano Abbate .. 166 XXIV Congresso - Roma, 1998 - Giustizia e riforme costitu-zionali Relazione introduttiva di Elena Paciotti .. 181 XXV Congresso - Roma, 2000 - Effettivit dei diritti ed effica-cia delle decisioni nell ordinamento costituzionale italiano di fronte alla sfida europea Relazione introduttiva di Mario 191 Sommario VII XXVI Congresso - Salerno, 2002 - Tempi e qualit della giusti-zia Relazione introduttiva di Giuseppe Gennaro .. 199 XXVII Congresso - Venezia, 2004 - Giustizia pi efficiente e indipendenza della magistratura a garanzia dei cittadini Relazione introduttiva di Edmondo Bruti Liberati.

8 217 XXVIII Congresso - Roma, 2006 - Efficienza della giustizia e difesa della Costituzione: magistrati e non burocrati per la tu-tela dei diritti Relazione introduttiva di Ciro Riviezzo .. 264 XXIX Congresso - Roma, 2008 - Un progetto per la giustizia Relazione introduttiva di Luca Palamara .. 280 I presidenti e i segretari generali dell Anm dal 1946 al 2009 .. 303 Cento anni di Associazione magistrati IX Presentazione L associazionismo giudiziario tra passato e futuro Luca Palamara Cento anni di Associazione rappresentano un momento storico, che su-scita forti emozioni e un sentimento di orgoglio di appartenenza.

9 Vogliamo celebrare il centenario con questa pubblicazione, che si suddi-vide in due parti: la prima contiene saggi di colleghi e studiosi della materia, ai quali rivolgo l apprezzamento e il ringraziamento per il contributo impor-tante e generoso; la seconda parte ripropone le relazioni introduttive dei congressi dell Anm dal 1982 fino allo scorso anno. Lo scopo di questo libro quello di fornire al lettore un quadro sostan-zialmente completo delle principali vicende che hanno caratterizzato la sto-ria della magistratura associata in Italia. Siamo partiti dalle origini della nostra Associazione e precisamente dall aprile 1904, allorquando un gruppo di pretori di Trani, magistrati in sott ordine di provincia, secondo la definizione del tempo, decideva di sot-toscrivere un proclama per rivendicare la dignit della funzione e la possibi-lit di rendere giustizia nelle controversie minori e, quindi, nelle quotidia-ne vicende dei cittadini comuni.

10 Questo documento, meglio conosciuto come Proclama di Trani, pu es-sere considerato il prodromo della successiva costituzione dell Associazione generale dei magistrati italiani, avvenuta a Milano il 13 giugno del 1909, e che oggi celebriamo. La storia secolare dell associazionismo pu essere, approssimativamente, suddivisa in quattro fasi: - la prima si colloca tra l epoca liberale e il fascismo, ed caratterizzata dalle prime forme di rivendicazione della magistratura associata (su questo perio-do storico rinvio al fondamentale saggio di Ferdinando Venturini, nella pri-ma parte di questo volume); - la seconda fase caratterizzata dal rifiuto dei dirigenti dell Agmi di tra-sformare l Associazione in sindacato fascista, culminato nella delibera di scioglimento approvata dall assemblea generale del 21 dicembre 1925.