Example: marketing

FONDAMENTI DI ELETTRONICA ANALOGICA

Sergio Graffi, Antonio GnudiFONDAMENTI DI ELETTRONICAANALOGICA(21 giugno 2007)iiiiiSergio Graffi dedica questo libroalla memoria dei suoi , 21 giugno GraffiAntonio GnudiIndice1 INTRODUZIONE AI CIRCUITI fisici, modelli, circuiti .. , di un sistema fisico, progetto e analisi.. , elettr(on)ici analogici a parametri concentrati e costanti.. , di un circuito.. , per scrivere le equazioni di un circuito..72 CIRCUITI E .. di riferimento, polarizzazioni .. equivalente per i segnali.. lineare di segnali .. segnali .. non lineare.. di energia e amplificazione..163 CIRCUITI E o monoporta.. , notevoli.

INDICE vii 4.2, d. Generatori di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59 4.2, e. Coppia differenziale ...

Tags:

  Corrente, Differenziale

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of FONDAMENTI DI ELETTRONICA ANALOGICA

1 Sergio Graffi, Antonio GnudiFONDAMENTI DI ELETTRONICAANALOGICA(21 giugno 2007)iiiiiSergio Graffi dedica questo libroalla memoria dei suoi , 21 giugno GraffiAntonio GnudiIndice1 INTRODUZIONE AI CIRCUITI fisici, modelli, circuiti .. , di un sistema fisico, progetto e analisi.. , elettr(on)ici analogici a parametri concentrati e costanti.. , di un circuito.. , per scrivere le equazioni di un circuito..72 CIRCUITI E .. di riferimento, polarizzazioni .. equivalente per i segnali.. lineare di segnali .. segnali .. non lineare.. di energia e amplificazione..163 CIRCUITI E o monoporta.. , notevoli.

2 , per piccoli segnali di bipoli notevoli.. , lineari.. n-polari .. o doppi bipoli.. , bipoli notevoli: i generatori dipendenti.. , bipoli lineari autonomi e loro matrici.. , di doppi bipoli e bipoli.. , di rete.. , di segnale con 2-porte lineari in cascata.. 3-porte notevole: l amplificatore operazionale ideale .. , esempi di applicazioni degli amplificatori operazionali..464 VALVOLE elettroniche ideali .. notevoli di valvole elettroniche ideali .. , pi`u semplice degli stadi amplificatori.. , a diodo.. , di corrente .. , di corrente .. , differenziale .. , particolari.. , amplificatore differenziale a transconduttanza con valvole , amplificatore differenziale di tensione con valvole ideali.

3 , stadi amplificatori fondamentali con una valvola ideale.. , amplificatore con valvola ideale e 2 comune.. , amplificatore con valvola ideale e 1 comune..675 STABILIT`A DEGLI STATI DI caso semplice: i circuiti del primo ordine .. problema .. che pone un problema.. spiegazione .. , complementari.. nei circuiti lineari .. , `a.. , indipendente dalla frequenza.. , interna nei doppi bipoli..827 MODELLI ADINAMICI DI DISPOSITIVI a giunzione p/n .. , adinamici dei diodi.. bipolare a giunzioni ( BJT) .. , adinamici dei transistori bipolari.. , in regime di piccoli segnali (nella regione normale).

4 , dei modelli utilizzabili per un BJT in regione normale..958 ESEMPI DI CIRCUITI con diodi a giunzione .. , raddrizzatori.. , di tensione.. con transistori a giunzioni .. , a diodo, specchi di corrente , generatori di corrente .. , amplificatori fondamentali con BJT.. , di carichi attivi.. , amplificatori di uscita.. di amplificatori operazionali integrati .. differenziali con guadagno desensibilizzato .. di filtri attivi con opamp .. di applicazioni non lineari con opamp e diodi .. 1299 MODELLI DINAMICI DI DISPOSITIVI dinamici dei diodi p/n.. dinamici dei BJT.

5 Transistori MOS o MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field-Effect Tran-sistor) .. , per transistori MOS.. , in regime di piccoli segnali.. 13811 COMPLEMENTI,ESEMPI, Esprimere correttamente i valori numerici .. Sintetico riferimento per un file di ingresso di PSpice .. Altri esempi di specchi di corrente ? .. Complementi sull amplificatore operazionale .. , adinamico non lineare.. , dinamico per piccoli segnali nella regione di alto guadagno. , del modello dinamico per piccoli segnali dell opamp.. , osservazioni sull utilizzo del modello ai piccoli segnali dell o-pamp.

6 147 Elenco delle figure149 Indice analitico1551 INTRODUZIONE AI CIRCUITI ELETTRONICISi presentano qui alcuni argomenti di carattere generale che`e bene conoscere per com-prendere appieno quanto seguir`a. Alcuni di essi, che appartengono tradizionalmente ad altrediscipline, vengono richiamati alla memoria vuoi per la loro importanza, vuoi per l opportu-nit`a di esporre qualche complemento, vuoi per riorganizzarli in modo pi`u idoneo alle finalit`adi questo presume comunque che il lettore non sia del tutto inesperto di circuiti elettrici e si consi-glia di rivedere gli argomenti trattati in questo capitolo anche dopo aver acquisito una certafamigliarit`a con quelli dei capitoli del capitolo- Le scienze applicate si occupano sia di osservazioni sperimentali che della creazione.

7 Elabo-razione e verifica dimodelli Questo testo tratta dei modelli matematici detticircuiti elettronici analogici a parametri con-centrati e Tali modelli consistono in relazioni differenziali alle derivate ordinarie rispetto al tempo frafunzioni reali del tempo che rappresentano grandezze Essi possono anche essere rappresentati in modo grafico (schemi elettrici) o in modo alfanu-merico (netlist) secondo opportune convenzioni che occorre Per scrivere sinteticamente le equazioni di un circuito si consiglia di usare come variabili, perquanto possibile, soltanto letensioni di AI CIRCUITI fisici, modelli, circuitiProgettoOsservazioni fisicheModello matematicoAnalisiPrototipoFig.

8 - Rappresentazione schematica delle attivit`a di studio di un sistema fisico. Le freccenere voglio indicare che questo testo si occupa soprattutto di modelli, analisi e criteri di , di un sistema fisico, progetto e analisiLo studio completo di un sistema fisico comprende una fase strettamente fisica consistentein osservazioni esperimenti e misure, una fase fisico-matematica consistente nel determina-re un modello matematico del sistema stesso1 2, e una fase tipicamente matematica consi-stente nell utilizzazione del modello al fine di prevedere il comportamento del sistema fisicoin situazioni anche diverse da quelle originariamente osservate e.

9 Di particolare interesse perl ingegnere, di individuare i criteri di progetto per la realizzazione di sistemi fisici dotati di pre-fissate propriet`a (le specifiche di progetto ). Con riferimento alla schematizzazione di , questo testo ha a che fare essenzialmente con le interazioni rappresentate dalle frecce neree si atterr`a, di regola, all uso di modelli quanto pi`u semplici sia possibile, purch e in grado difornire risultati non assurdi, al fine di concentrare l attenzione sugli aspetti concettuali di un sistema fisico, cio`e decidere come va realizzato, pu`o significare sia definirel insieme dei processi tecnologici che conducono allo scopo, sia definire un insieme di sistemipi`u semplici e gi`a noti (dispositivi, componenti, sottosistemi)

10 E di regole per comporli nel si-stema voluto, sia un po di entrambe le cose. In questo testo l aspetto di gran lunga prevalentesar`a il secondo ma si pu`o affermare, includendo nei componenti in senso lato anche i proces-si tecnologici, che lo studente di discipline ingegneristiche deve subito prendere coscienza del1Si pu`o notare che la costruzione di un modello comincia in realt`a nel momento stesso in cui si scelgono lepropriet`a del sistema fisico che debbono essere oggetto di studio: ad esempio, la decisione di studiare un sistemaelettromagnetico piuttosto che un sistema meccanico o un sistema termico pu`o anche riferirsi al medesimo insiemedi oggetti fisici.


Related search queries