Example: stock market

Il bilancio d’esercizio: principi di redazione e schema …

economia aziendale - LEZIONE 12 Dott. Fabio Monteduro, Sonia Moi Il bilancio d esercizio: principi di redazione e schema di bilancio secondo la legislazione italiana Introduzione Nelle precedenti lezioni stato evidenziato come la rilevazione e lo scambio delle informazioni rappresentano delle attivit essenziali per la gestione di una impresa in quanto consentono di porre in collegamento le varie parti del sistema azienda, supportano l elaborazione delle strategie e la definizione degli obiettivi da conseguire, guidano la valutazione delle performance e permettono di individuare le modalit organizzative da adottare. stato, inoltre, analizzato che esistono diversi tipi di informazione, che abbiamo suddiviso in quantitative e non quantitative.

ECONOMIA AZIENDALE - LEZIONE 12 Dott. Fabio Monteduro, Dott.ssa Sonia Moi Il bilancio d’esercizio: principi di redazione e schema di bilancio secondo la

Tags:

  Aziendale, Economia, Economia aziendale

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Il bilancio d’esercizio: principi di redazione e schema …

1 economia aziendale - LEZIONE 12 Dott. Fabio Monteduro, Sonia Moi Il bilancio d esercizio: principi di redazione e schema di bilancio secondo la legislazione italiana Introduzione Nelle precedenti lezioni stato evidenziato come la rilevazione e lo scambio delle informazioni rappresentano delle attivit essenziali per la gestione di una impresa in quanto consentono di porre in collegamento le varie parti del sistema azienda, supportano l elaborazione delle strategie e la definizione degli obiettivi da conseguire, guidano la valutazione delle performance e permettono di individuare le modalit organizzative da adottare. stato, inoltre, analizzato che esistono diversi tipi di informazione, che abbiamo suddiviso in quantitative e non quantitative.

2 Tra le quantitative si fatto cenno alle informazioni di bilancio e di contabilit generale, che riguardano tutte quelle informazioni utilizzate dal management e dagli stakeholder, al fine di comprendere ed analizzare le prestazioni economiche dell organizzazione e, quindi, il suo andamento. In questa lezione (e nella successiva) ci si concentrer sull analisi della contabilit generale, degli strumenti da essa utilizzati ( principi contabili) e del suo output ( bilancio di esercizio). Il bilancio d esercizio: finalit e composizione Il bilancio un documento giuridico-contabile, redatto dagli amministratori, che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell azienda ed il risultato economico d esercizio della stessa.

3 Come pi volte ribadito, un importante strumento informativo dell impresa per tutti coloro che hanno un interesse sulla gestione e, quindi, sull andamento economico finanziario e patrimoniale dell azienda (si pensi ad esempio a tutti coloro che sono interessati all acquisto di azioni). In qualit di strumento informativo, il bilancio di esercizio pu essere redatto con criteri differenti ed in diverse forme, in base alle finalit che vuole raggiungere. In prima approssimazione, possiamo dire che il bilancio di esercizio ottempera alle seguenti funzioni: conoscitiva, poich esprime i risultati ottenuti collegandoli agli avvenimenti, alle decisioni e alle modalit di gestione che li hanno determinati; di controllo, poich deve essere sottoposto all approvazione di soggetti interni ed esterni all azienda; informativa, poich fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della realt aziendale .

4 In base alle finalit specifiche, possibile distinguere tra bilancio civilistico, bilancio rettificato ai fini fiscali e bilancio gestionale. bilancio ai fini civilistici: disciplinato dal codice civile e dal 127/1991, ha la finalit di fornire una conoscenza periodica ed attendibile del risultato economico conseguito durante l esercizio, nonch della consistenza patrimoniale dell azienda in qualit di garanzia e tutela dei diritti dei terzi creditori. ESEMPIO Gli utilizzi delle informazioni da parte degli stakeholder Le informazioni del bilancio ai fini civilistici possono essere utilizzate dai creditori per valutare le prospettive di recupero del proprio credito; gli azionisti invece utilizzano le informazioni del bilancio per capire in che modo gli amministratori utilizzano le risorse, nonch per trarre indicazioni utili sulle capacit dell azienda di produrre redditi capaci di offrire una congrua remunerazione del capitale investito.

5 Il bilancio rettificato ai fini fiscali che, in realt , pi una dichiarazione dei redditi, un documento in cui viene individuato il reddito imponibile, che si ottiene attraverso la rettifica dell utile determinato attraverso il bilancio civilistico. Il bilancio gestionale, invece, slegato da obblighi normativi di redazione . Ciascuna azienda, in base al proprio settore e caratteristiche distintive, potr utilizzare schemi e criteri differenti. Tuttavia, a prescindere dai criteri, utilizzati, il fine del bilancio gestionale quello di comprendere in che modo si formato il risultato economico dell azienda e come si presenta la struttura patrimoniale della stessa.

6 Inoltre, utile per individuare l attitudine dell azienda di creare redditi e flussi di cassa in una prospettiva temporale ampia tali da creare un valore per gli azionisti (poich in grado di offrire una remunerazione congrua del capitale investito). Il bilancio gestionale, quindi, uno strumento di fondamentale importanza per la programmazione ed il controllo dell azienda. Fonte che ne disciplina la redazione Luogo dove reperibile Finalit di redazione CIVILISTICO Codice civile (art. 2423 e seguenti); 127/19991 Camera di Commercio Consistenza del patrimonio a garanzia dei terzi e risultato economico FISCALE Testo unico imposte sui redditi Ufficio distrettuale delle imposte Determinazione del reddito imponibile GESTIONALE Nessuna In azienda (non pubblico) Conoscere l andamento della gestione dell azienda L art.

7 2423 del codice civile, individua i documenti di cui si compone il bilancio . In particolare questi sono: 1. Lo Stato Patrimoniale; 2. Il Conto Economico; 3. La nota integrativa. Tuttavia, possibile definire che i due documenti cardine del bilancio di esercizio sono lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico. In particolare lo Stato Patrimoniale fornisce una vera e propria fotografia del capitale dell azienda, rappresentandone la situazione istantanea alla data di bilancio . Normalmente viene redatto a sezioni divise e contrapposte: in una viene evidenziata la provenienza del capitale, mentre nell altra la destinazione. Nella prima sezione, denominata in modo convenzionale Passivo , vengono evidenziate le fonti del capitale; in questo senso si soliti distinguere tra il capitale di propriet (o Patrimonio Netto), costituito dai versamenti iniziali dei soci e dagli utili, e capitale di debito, costituito invece da tutte le altre forme di finanziamento (mutui, debiti verso fornitori, prestiti obbligazionari, debiti in generale).

8 Nella seconda sezione, denominata convenzionalmente Attivo , vengono iscritte le modalit di impiego del capitale: immobilizzazioni, crediti, disponibilit liquide, etc. In altre parole, possibile affermare che nella sezione attivo vengono riportati tutti quegli investimenti necessari all azienda per svolgere al meglio la propria attivit , mentre nel passivo vengono inseriti i mezzi di cui si dotata l azienda per poter finanziare quegli investimenti. Inoltre, tali mezzi sono in parte degli azionisti (cio il Patrimonio netto - o mezzi propri il quale costituito dal capitale sociale, dalle riserve e dagli utili o perdite d esercizio) ed in parte di terzi (si pensi ai debiti verso fornitori, verso banche, dipendenti, Erario).

9 Il totale delle attivit deve coincidere con la somma di Passivit e Patrimonio Netto. Quest ultimo costituito dalla somma algebrica di Capitale Sociale (coincidente con il totale dei versamenti dei soci), Riserve di Capitale o di utili non distribuiti e l utile o la perdita registrati nell esercizio di riferimento. La seguente figura illustra la composizione dello schema di Stato Patrimoniale. Se lo Stato Patrimoniale, come si visto, costituisce una istantanea della situazione aziendale al termine dell esercizio, il Conto Economico pu essere considerato il film che conduce a quell ultimo fotogramma. In altre parole, mentre lo Stato Patrimoniale accoglie grandezze di stock , il Conto Economico evidenzia i flussi economici.

10 Il Conto Economico, infatti, misura il reddito di esercizio come differenza tra ricavi e costi di competenza dell esercizio; il reddito, sia esso un utile (ricavi>costi) piuttosto che una perdita (ricavi<costi), nei fatti, altro non che la variazione che il Patrimonio Netto ha subito nel corso dell esercizio per effetto della gestione. A differenza dello Stato Patrimoniale, normalmente per il Conto Economico si predilige la forma di un prospetto scalare nel quale si espongono in sequenza i dati reddituali suddivisi in aggregati gestionali significativi in modo da determinare, in un unica sezione partendo dai ricavi di vendita e sottraendo ad essi, via via, tutti i costi il reddito netto d esercizio.


Related search queries