Example: air traffic controller

APPUNTI DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE …

APPUNTI di ECONOMIA DELLE AZIENDE e DELLE amministrazioni pubbliche APPUNTI DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE a cura di E. D'Aristotile BOZZA IN FASE DI REVISIONEA ppunti di ECONOMIA DELLE AZIENDE e DELLE amministrazioni pubbliche 1 CONSIDERAZIONI 2 L AZIENDA NELLA DOTTRINA GIURIDICA ED L AZIENDA NEL CODICE L AZIENDA NELL APPROCCIO ECONOMICO Azienda di produzione, di erogazione e composta ..15 Azienda pubblica e Le AZIENDE pubbliche territoriali ( APTL) ..18 la verifica dei caratteri di aziendalit nelle AZIENDE pubbliche ..21 Il principio DELLE condizioni di tendenziale L'equilibrio L'equilibrio finanziario ..25 L'equilibrio monetario ..27 L'equilibrio patrimoniale ..28 Il concetto di economicit negli enti pubblici 3 IL SISTEMA DELLE AMMINISTRAZIONI L'AMMINISTRAZIONE Il sistema degli enti pubblici autarchici ( parastato)..38 Le autorita' amministrative indipendenti.

Appunti di Economia delle Aziende e ... la difficoltà di dar vita ad un governo della “cosa pubblica” ispirato a corretti principi di gestione aziendale, ...

Tags:

  Aziendale, Economia, Appunti, Appunti di economia

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of APPUNTI DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE …

1 APPUNTI di ECONOMIA DELLE AZIENDE e DELLE amministrazioni pubbliche APPUNTI DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE a cura di E. D'Aristotile BOZZA IN FASE DI REVISIONEA ppunti di ECONOMIA DELLE AZIENDE e DELLE amministrazioni pubbliche 1 CONSIDERAZIONI 2 L AZIENDA NELLA DOTTRINA GIURIDICA ED L AZIENDA NEL CODICE L AZIENDA NELL APPROCCIO ECONOMICO Azienda di produzione, di erogazione e composta ..15 Azienda pubblica e Le AZIENDE pubbliche territoriali ( APTL) ..18 la verifica dei caratteri di aziendalit nelle AZIENDE pubbliche ..21 Il principio DELLE condizioni di tendenziale L'equilibrio L'equilibrio finanziario ..25 L'equilibrio monetario ..27 L'equilibrio patrimoniale ..28 Il concetto di economicit negli enti pubblici 3 IL SISTEMA DELLE AMMINISTRAZIONI L'AMMINISTRAZIONE Il sistema degli enti pubblici autarchici ( parastato)..38 Le autorita' amministrative indipendenti.

2 42 IL SISTEMA DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI ..45 Il sistema di governo regionale ..49 IL SISTEMA DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI ..51 4 IL SUB SISTEMA ORGANIZZATIVO DELLE AZIENDE PUBBLICHE TERRITORIALI ..59 DAL MODELLO DI GOVERNMENT A QUELLO DI GOVERNANCE NELL ESERCIZIO DEL POTERE E DELLE FUNZIONI aspetti introduttivi ..59 Il modello Il modello manageriale ..65 LA prospettiva della nuova Governance 5 LE FONTI DI FINANZIAMENTO DI UNA AZIENDA PUBBLICA UNA PRIMA LE FONTI LE FONTI 6 LA CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA NELLA AZIENDA PUBBLICA TERRITORIALE LOCALE75 LA CLASSIFICAZIONE PER NATURA DELLA LA CLASSIFICAZIONE PER DESTINAZIONE DELLA 7 IL CAPITALE E IL PATRIMONIO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ..80 CAPITALE E La classificazione La classificazione giuridica del patrimonio ..82 I beni demaniali ..82 I beni patrimoniali ..85 La valutazione dei beni demaniali e 8 IL RUOLO DELLA CONTABILIT NEGLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI.

3 89 IL SISTEMA IL RUOLO DELLA CONTABILIT GENERALE NEL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA IL RUOLO DELLA CONTABILIT GENERALE NEL SISTEMA INFORMATIVO DELL ENTE una analisi Il ruolo attuale della contabilit generale nel sistema informativo dell ente LINEE EVOLUTIVE DEI MODELLI CONTABILI DEGLI ENTI PUBBLICI IL MODELLO IL MODELLO CONTABILE 9 IL SUB SISTEMA DI BILANCIO ..106 IL BILANCIO DI PREVISIONE: ASPETTI Il sistema di bilancio ed i suoi sub sistemi ..106 Il sottosistema DELLE relazioni tra ente e norme I principi formatori del bilancio di previsione ..108 Bilancio di cassa e bilancio di Il bilancio finanziario e la sua Il bilancio finanziario ed i suoi L'ANALISI DEL MODELLO MINISTERIALE La struttura vigente ..117 Analisi del modello APPUNTI di ECONOMIA DELLE AZIENDE e DELLE amministrazioni pubbliche I quadri riassuntivi del bilancio ..151 L equilibrio del Bilancio corrente ..153 L equilibrio del Bilancio L equilibrio del Bilancio movimento fondi.

4 155 L equilibrio del Bilancio di terzi ..155 IL BILANCIO FINANZIARIO ED I SUOI Il bilancio pluriennale ..159 La relazione Previsionale e programmatica ..176 Programmi e La programmazione dell attivit degli organismi La coerenza della RPP con gli altri documenti dell ente ..188 Il Piano esecutivo di GLI ISTITUTI DI FLESSIBILIT DEI DOCUMENTI DI Le variazioni al bilancio ..191 Le variazioni al Peg ..192 I fondi di bilancio ..193 10 IL SUB SISTEMA DELLE RILEVAZIONI DELLE OPERAZIONI NEL CORSO DELL ESERCIZIO194 IL METODO DI LA CONTABILITA' FINANZIARIA ..198 LA GESTIONE DELLE L'accertamento ..199 Modalit di effettuazione degli Le entrate a specifica destinazione ..202 La Il versamento ..204 I residui attivi ..204 LA GESTIONE DELLE Gli impegni ..205 La prenotazione d' Gli impegni Gli impegni Gli impegni automatici ..209 I pareri e le attestazioni del servizio finanziario ..210 Liquidazione DELLE Ordinazione.

5 211 Il Residui passivi ..213 I Registri I limiti della contabilit LE RILEVAZIONI IL SERVIZIO DI TESORERIA E GLI AGENTI Le funzioni e i soggetti del servizio tesoreria ..222 Le anticipazioni di tesoreria..222 L utilizzo in termini di cassa di fondi a destinazione vincolata..223 Il conto del tesoriere..224 Gli agenti 11 IL SUB SISTEMA DEI DOCUMENTI DI RENDICONTAZIONE ..226 LA Il rendiconto nelle disposizioni legislative ..228 Il Rendiconto finanziario ..229 Il risultato d' L'avanzo di amministrazione ed il suo IL CONTO Il prospetto di conciliazione ..242 IL CONTO DEL Il significato del risultato economico della gestione negli enti pubblici territoriali ..261 12 L'ANALISI DI LE POTENZIALIT DELL ANALISI DI BILANCIO..262 La procedura dell analisi di bilancio..263 LA LETTURA DEL BILANCIO/ RENDICONTO FINANZIARIO PER INDICI..264 Indici di entrata ..264 Riepilogo degli indici di entrata ..266 Indici di Riepilogo degli indici di Alberi di indici settoriali.

6 270 APPUNTI di ECONOMIA DELLE AZIENDE e DELLE amministrazioni pubbliche Autonomia di Incidenza del gettito tributario proprio sulla popolazione 271 Rigidit del bilancio ..272 Rilevanza DELLE spese fisse ..274 Propensione alla Parametri La riclassificazione del Conto del patrimonio secondo il criterio Le analisi degli equilibri del Conto del patrimonio ..277 Indici di solidit Analisi di liquidit ..280 Un analisi critica dell impiego negli degli schemi tipici di riclassificazione del conto economico 282 L analisi della situazione economica negli Enti L analisi dei flussi finanziari di cassa (o cash flow)..287 5 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Nel corso degli ultimi decenni la pubblica amministrazione nel suo complesso, stata investita da un ampio e trasversale processo di riforma che ne ha completamente trasformato le caratteristiche fondamentali ed il ruolo da essa svolto all interno dell ECONOMIA nazionale.

7 Tali trasformazioni hanno riguardato vari aspetti della vita dell ente, investendo la struttura organizzativa, i modelli gestionali, quelli contabili, il sistema dei controlli, attraverso un processo diretto ad affermare quei criteri di gestione di carattere economico dopo che, per molti anni, nella Pubblica Amministrazione era prevalso un modello burocratico1 basato su una impostazione tipicamente giuridica, in cui l attivit degli enti era orientata al rispetto di disposizioni normative secondo una logica esclusivamente amministrativa, priva di qualsiasi riferimento a principi aziendali. Le ragioni di una tale situazione sono state spesso addebitate ad una legislazione invasiva ed immobile per oltre un secolo che avrebbe, di fatto, ha notevolmente ridotto l autonomia degli attori pubblici. In realt , la difficolt di dar vita ad un governo della cosa pubblica ispirato a corretti principi di gestione aziendale , non pu essere facilmente liquidata individuando quale unico colpevole un sistema normativo inadeguato.

8 Ancora oggi, nonostante le recenti innovazioni legislative1 abbiano dato un impulso nuovo al processo di aziendalizzazione degli enti , la maggior parte di essi sconta una situazione di scarsa flessibilit e razionalit nella gestione, da pi parti reclamata. Altre concause possono e debbono essere ricercate in un atteggiamento reticente della burocrazia ad applicare qualsiasi proposta innovativa, in una dottrina per lungo tempo distante dalle problematiche DELLE AZIENDE pubbliche, nell incapacit , per molti anni manifestatasi, di proporre strumenti tecnico-contabili adeguati ai fini dell apprezzamento del ruolo dell economicit nel definire strategie gestionali successive. Se la mancata applicazione DELLE disposizioni normative, promulgate nel corso degli anni, pu trovare giustificazione in un comportamento umano che tende a preservare la situazione precedente consolidata, non fosse altro per non modificare equilibri preesistenti, molto pi grave appare il ridotto interesse della dottrina aziendalistica2 che avrebbe dovuto scardinare la concezione burocratica presente nella legislazione, nella cultura e nel comportamento degli enti.

9 Questi ultimi, rifacendosi ad un modello classico dell amministrazione3 nel quale la procedura ed il rispetto di essa costituivano il momento centrale della propria gestione, hanno rinunciato, per lungo tempo a ricercare modelli gestionali e contabili in grado di rilevare l economicit del proprio operato, 1 Per un approfondimento sulla differenza tra gestione manageriale e gestione burocratica si veda, per tutti, E. Borgonovi, I concetti di controllo burocratico e controllo manageriale nella pubblica amministrazione, in Azienda Pubblica , Giuffr , Milano, 1988. 1 Si pensi per ultimo al D. Lgs. 77/95, oggi sostituito dal : approvato con il D. Lgs. n. 267 / 2000 ed al 286/99 per quanto concerne la normativa sui controlli . 2 Con questa affermazione non si vuole sostenere l assenza completa di interesse verso le problematiche dell azienda pubblica.

10 Basta a riguardo ricordare gli studi nel passato sulle AZIENDE di erogazione da parte di studiosi quali A. Amaduzzi ( Sull ECONOMIA DELLE AZIENDE pubbliche di erogazione, Giappichelli Torino, 1965) : Cassandro ( Le gestioni erogatrici pubbliche, Stato, regioni, province, comuni , istituzioni di assistenza e beneficenza, Utet, Torino, 1963) , E..Giannessi, (Interpretazione del concetto di azienda pubblica Cursi, Pisa, 1961) ma che, come sottolinea E. Vagnoni Gli studi sull <azienda pubblica di erogazione> hanno costituito a lungo un area particolarmente ristretta nell ambito del panorama di analisi DELLE discipline economico-aziendali. Sono stati pochi, infatti, gli studiosi che hanno fatto DELLE AZIENDE <pubbliche di erogazione>l oggetto prevalente di indagine La svolta degli anni 80 nella letteratura italiana sull azienda pubblica in : ( a cura di) A. Vigan Azienda: contributi per un rinnovato concetto generale, Cedam, Padova,2000, p.


Related search queries