Example: air traffic controller

PEI PER COMPETENZE

1 PEI PER COMPETENZES viluppare e valutare le COMPETENZE negli allievi con Bisogni Educativi SpecialiData23 marzo2017 RelatoreCaterinaScapinLa VALUTAZIONEdei BES si riferisce alla LORO PROGRAMMAZIONEALUNNI CON DIAGNOSIALUNNI CON CERTIFICAZIONE CURRICOLAREDELLA CLASSEPEIPROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CON Obiettivi minimiPROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATAPDP non contiene programmazione,PEI s curricolaremisto differenziatoCosa Valutare negli alunni con disabilit ..( DPR 122/2009 art. 9 comma 1)Comportamento Discipline Attivit svolte sulla base del PEISCHEMA DIDECRETO N. 384, all art. 26 comma 4 le disposizioni di cui agli art. 7,9 comma 1, 11 e 13 del DPR 122 continuano ad applicarsi limitatamente alla scuola secondaria di secondo grado.

2- Stesura del Profilo Dinamico Funzionale definendo I TRAGUARDI DI SVILUPPO Dalle aree dell’ICF a quelle del PDF= ANALISI DELLE FUNZIONALITA’ Capo III art. 5 del DM 378 “ Valutazione diagnostico-funzionale di natura bio-psico-sociale utile per la formulazione del PEI.

Tags:

  Profilo, Profilo dinamico funzionale, Dinamico, Funzionale

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of PEI PER COMPETENZE

1 1 PEI PER COMPETENZES viluppare e valutare le COMPETENZE negli allievi con Bisogni Educativi SpecialiData23 marzo2017 RelatoreCaterinaScapinLa VALUTAZIONEdei BES si riferisce alla LORO PROGRAMMAZIONEALUNNI CON DIAGNOSIALUNNI CON CERTIFICAZIONE CURRICOLAREDELLA CLASSEPEIPROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CON Obiettivi minimiPROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATAPDP non contiene programmazione,PEI s curricolaremisto differenziatoCosa Valutare negli alunni con disabilit ..( DPR 122/2009 art. 9 comma 1)Comportamento Discipline Attivit svolte sulla base del PEISCHEMA DIDECRETO N. 384, all art. 26 comma 4 le disposizioni di cui agli art. 7,9 comma 1, 11 e 13 del DPR 122 continuano ad applicarsi limitatamente alla scuola secondaria di secondo grado.

2 E ancora art. 12 del decreto n. 384 afferma che la valutazione degli alunni con disabilit riferita a comportamento, alle discipline e al PEI TIPO DIPROVESec. II^DIFFERENZIATE corrispondenti agli insegnamenti impartiti MA curricolare, con obiettivi minimi (PEI)UGUALI ( PDP )UGUALICON STRUMENTI COMPENSATIVI E/O MISURE DISPENSATIVE(PDP)Prove d esameProve INVALSI, NAZIONALID ifferenziazione minimaHANNO VALIORE EQUIPOLLENTE A QUELLE ORIDNARIEDIPLOMAIn situazione di particolare GRAVITA dove non sia possibile costruire una prova INTENZIONALE e VALUTABILEATTESTATODIFFERENZIATE corrispondenti agli insegnamenti impartiti (PEI)DIFF. TOTALEEQUIPOLLENTE PERCORSI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO STRUMENTI ( STRUTTURATI/TECNOLOGICI) METODI TEMPI CONTENUTI QUANTITA FORME DIVERIFICA ( SCRITTO/ORALE) ASSISTENTERAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DELLA miste : PEI possono essere situazioni in cui in alcune aree/discipline il PEI segue la programmazione curricolare e in altre una differenziata.

3 Va compilato tutto in un ottica di visione globale dell alunno ( visione che il PEI rappresenta non solo dal punto di vista educativo-didatticoma anche giuridico, firme di tutti)ALUNNI BESD isabili ,DEFICIT,BORDERLINE CON DEFICIT/DISTURBOB orderline senza disturbo/deficit, con disagio socio-economico e/o linguistico culturale, difficolt generalizzate PDP miuredipensativeStrumenti compensativi ESAME DISTATOCon stessi contenuti PDPPDP conmisure dispensativeStrumenti compensativi per un tempo strettamente necessario, verso l estinzioneESAME DISTATOCon scelte di caratteredidattico nel colloquio/ struttura prove scritte ( Sec. I^) e nella valutazione DSA : misure dispensativee/o strumenti compensativi, tempo aggiuntivoBES con disturbo/deficit: strumenti compensativi afferenti al disturboOM 252/16 c4DM 384, Inclusiva.

4 Per COMPETENZE ( Mario Castoldi)LIFE SKIL : COMPETENZE PER COMPORTAMENTI ADATTIVI E POSITIVI CONSENTENDO ALLE PERSONE DIFAR FRONTE CON EFFICACIA ALLE RICHIESTE E ALLE SFIDE DELLA VITALife skillDECISION MAKIN ( processsodecisionale = scegliere tra alternative in base a valori/preferenze e darne conto )PROBLEM SOLVINGPENSIERO CREATIVOCOMUNICAZIONE EFFICACECAPACITA DIRELAZIONI INTERPERSONALIAUTO-CONSAPEVOLEZZAEMPATIA GESTIONE DELLE EMOZIONIGESTIONE DELLO STRESSCAPACITA DIATOREGOLAZIONES trumenti della didattica inclusiva: Caterina ScapinUNITA DIAPPRENDIMENTOD enominazione"La quinta porta di accesso alla cittadella di Feltre : le radici storico-artistiche del centro urbano in cui vivo alla luce dei pi recenti ritrovamenti archeologici ProdottiProgettazione di un pannello didattico-informativoda collocare in loco, che proponga al pubblico informazioni utili ed efficaci sulla storia del monumento e sul suo significato per la storia locale, in riferimento alla storia chiave e COMPETENZE specifiche inCONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE con riguardo al patrimonio culturale, artistico, letterario Evidenze osservabiliUtilizzare strumenti per una fruizione consapevole del patrimonio artistico-architettonico.

5 Riconoscere il valore e le potenzialit dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e ,statiemotivipositividavantiaun operad fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti (Inquestocasosonougualiaicompagni)In raccordo con curricolo annuale In raccordo con PEIA bilit ConoscenzeIndividuare le relazioni tra le condizioni fisiche e ambientali, le caratteristiche socio-economiche e culturali e i profili insediativi e demografici di un la distribuzione delle risorse e le forme dello sviluppo economico. Analizzare l interazione tra attivit umane e le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

6 Collocare i pi rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio tempo Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale. Sperimentare semplici procedure di lavoro storiografico: scegliere e classificare dati e informazioni, comparare fenomeni storici, sociali ed economici in prospettiva diacronica e , , fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse e verificare semplici ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze e conoscenze: ADATTABILITA DEGLI OBIETTIVI ( 4 livelli di Ianes-Cramerotti) In coerenza con il PEI che qui si conferma la tipologia : curricolare, misto, differenziatoLa rubrica valutativaAVANZATOINTERMEDIOBASEPER LA CLASSEIl testo rispetta pienamente la tipologia testuale; sono individuate correttamente le informazioni funzionali alla stesura dell elaborato e vi rispetto della gerarchia dei contenuti; il discorso articolato con piena padronanza dei nessi logici.

7 L uso dell ortografia, della punteggiatura e della morfosintassi sono corretti; il lessico utilizzato vario e appropriato, con utilizzo di terminologia specifica pienamente testo rispetta in modo adeguato la tipologia testuale; generalmente sono individuate le informazioni funzionali alla stesura dell elaborato e vi una successione lineare, chiara e ordinata dei contenuti; l uso dell ortografia, della punteggiatura e della morfosintassi sono abbastanza lessico utilizzato risulta appropriato e/o testo presenta alcuni elementi pertinenti ad altre tipologie e rispetta in modo parziale la tipologia testuale; le informazioni individuate risultano lacunose (possono emergere contraddizioni logiche e disordine nell esposizione); qualche passaggio incerto ma la comprensione globale non compromessa; emergono errori nell uso dell ortografia, della punteggiatura e della morfosintassi.

8 Il lessico utilizzato risulta non sempre modello di relazione risulta compilato adeguatamente, rispettando la tipologia testuale; le informazioni inserite sono funzionali alle richieste e rispettano una gerarchia dei contenuti; l uso degli elementi base dell ortografia, della punteggiatura e della morfosintassi sono adeguati, anche con l uso del correttore ortografico. Il lessico utilizzato risulta semplice ma modello di relazione risulta compilato nelle parti essenziali; le informazioni inserite sono funzionali alle richieste e i contenuti, se pur a volte lacunosi, non pregiudicano la comprensione globale; gli elementi base dell ortografia, della punteggiatura e della morfosintassi sono usati parzialmente, anche con l uso del correttore ortografico.

9 Il lessico utilizzato risulta molto guidato completa il modello di relazione nelle parti essenziali; le informazioni inserite sono molto semplici e fondamentali; l uso degli elementi base dell ortografia, della punteggiatura e della morfosintassi non sono sempre sono adeguati, anche con l uso del correttore ortografico o della guida. Il lessico utilizzato risulta semplice e afferente al linguaggio parlatoVALUTAZIONE DELLA RELAZIONE VALORE INCLUSIVO della Rubrica valutativaI livelli corrispondono alla Zona di Sviluppo Prossimale interessante utilizzare la rubrica per coinvolgere l alunno nella sua autovalutazione e poi effettuare un confronto costruttivo tra la valutazione del docente e quella dell alunnoIl passaggio da un livello ad un altro pu corrispondere l obiettivo futuro sia all interno dello stesso anno scolastico, che per il successivo anno e se, nel cambio di orine scolastico.

10 Rappresenta un forte elemento di CONTINUTA La Rubrica rappresenta il livello raggiunto o il potenziale possibile anche per l inserimento lavorativo poich i livelli che lo studente-lavoratore pu raggiungere indicano il tipo di prestazione e quale ambiente risulta idoneo a fa emergere o sviluppare le competenzeGli elementi inclusivi nei livelli il grado di autonomia con cui l alunno affronta un compito/competenza (strumenti e/o facilitatori usati e relazioni d aiuto-Tutor); la prestazione (e la sua originalit ) in contesto nuovo, noto ma diverso, noto l ambiente di apprendimento (inteso anche tempi, spazi/luoghi dell apprendimento)Le didattiche inclusiveLa didattica metacognitivaLa didattica LaboratorialeLa didattica per sfondo integratoreL apprendimento cooperativo e la peereducation( di matrice costruttivista e prospettiva socio-culturale)La didattica breveLa didattica interdisciplinareLa didattica multimedialeAttivare processi di apprendimentoADATTAMENTO strategie e stili di apprendimentoStile comunicativoForme di lezione diverseMateriali (uso strumenti informatici, materiali digitali)


Related search queries