Example: stock market

Principe - Letteratura Italiana di Pietro G

Niccol Machiavelli Principe a cura di Pietro Genesini GOLPE ET LIONE. IUSTITIA ET PAX. Firenze 1513. La versione in italiano stata condotta sull'edizione critica MACHIAVELLI N., Principe , a cura di Luigi Firpo, Einaudi, Torino 1972. Edizione elettronica senza diritti d'autore di Liber liber. Machiavelli, Principe , a cura di P. Genesini 2. INDICE. INTRODUZIONE .. 5 CAPITOLO 7. DE PRINCIPATIBUS NOVIS QUI. ALIENIS ARMIS ED FORTUNA 1. IL Principe (1512-13) .. 5. 2. LE ARMI. L'ESERCITO SEMPRE VINCENTE .. 7. 3.

Machiavelli, Principe, a cura di P. Genesini 2 La versione in italiano è stata condotta sull’edizione critica MACHIAVELLI N., Principe, a cura di …

Tags:

  Letteratura

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Principe - Letteratura Italiana di Pietro G

1 Niccol Machiavelli Principe a cura di Pietro Genesini GOLPE ET LIONE. IUSTITIA ET PAX. Firenze 1513. La versione in italiano stata condotta sull'edizione critica MACHIAVELLI N., Principe , a cura di Luigi Firpo, Einaudi, Torino 1972. Edizione elettronica senza diritti d'autore di Liber liber. Machiavelli, Principe , a cura di P. Genesini 2. INDICE. INTRODUZIONE .. 5 CAPITOLO 7. DE PRINCIPATIBUS NOVIS QUI. ALIENIS ARMIS ED FORTUNA 1. IL Principe (1512-13) .. 5. 2. LE ARMI. L'ESERCITO SEMPRE VINCENTE .. 7. 3.

2 LA SCIENZA DELLA POLITICA E L'ETICA: UN CAPITOLO 8. DE HIS QUI PER SCELERA AD. ROVESCIAMENTO ?.. 7 PRINCIPATUM PERVENERE.. 29. 4. LA SCIENZA DELLA POLITICA E LA REALT . EFFETTUALE .. 8 CAPITOLO 9. DE PRINCIPATU CIVILI.. 31. 5. L'UOMO 9. 6. IL Principe E LO STATO .. 10 CAPITOLO 10. QUOMODO OMNIUM. 7. LA FORZA E L'ASTUZIA .. 10 PRINCIPATUUM VIRES PERPENDI DEBEANT. 32. 8. L'INGANNO E L'OMICIDIO .. 10. 9. LA SINTONIA DELL'AZIONE CON LE CIRCOSTANZE . 10 CAPITOLO 11. DE PRINCIPATIBUS. 10. LA VIRT 10 ECCLESIASTICIS.

3 33. 11. LA FORTUNA .. 11. 12. L'IMPETO .. 12 CAPITOLO 12. QUOT SINT GENERA MILITIAE. 13. I GIOVANI .. 12 ET DE MERCENNARIIS MILITIBUS.. 34. 14. UNA PROPOSTA GENIALE NELLA CONCLUSIONE: L'UNIFICAZIONE DELL' 13 CAPITOLO 13. DE MILITIBUS AUXILIARIIS, UN CONFRONTO : TOMMASO D'AQUINO .. 14 MIXTIS ED PROPRIIS.. 36. UN CONFRONTO : 15. UN CONFRONTO : BOCCACCIO .. 15 CAPITOLO 14. QUOD PRINCIPEM DECEAT. 16. LA CONTINUAZIONE DELLA RIFLESSIONE POLITICA: CIRCA MILITIAM.. 37. LA MANDRAGOLA .. 16. 17. SCIENZA ED ECONOMIA POLITICA: BOTERO E LA.

4 CAPITOLO 15. DE HIS REBUS QUIBUS. RAGION DI STATO (1589).. 17. HOMINES ET PRAESERTIM PRINCIPES. 20. UNA VALUTAZIONE. LA STRATEGIA DEI CONFRONTI17. LAUDANTUR AUT VITUPERANTUR.. 38. 19. CAPITOLO 16. DE LIBERALITATE ET. DEDICA .. 19 PARSIMONIA.. 39. NICOLAUS MACLAVELLUS AD MAGNIFICUM CAPITOLO 17. DE CRUDELITATE ED PIETATE;. LAURENTIUM MEDICEM.. 19 ET AN SIT MELIUS AMARI QUAM TIMERI, VEL. E 40. CAPITOLO 1. QUOT SINT GENERA. PRINCIPATUUM ET QUIBUS MODIS CAPITOLO 18. QUOMODO FIDES A. 19 PRINCIPIBUS SIT SERVANDA.

5 42. CAPITOLO 2. DE PRINCIPATIBUS CAPITOLO 19. DE CONTEMPTU ED ODIO. HEREDITARIIS.. 20 FUGIENDO.. 43. CAPITOLO 3. DE PRINCIPATIBUS 20 CAPITOLO 20. AN ARCES ED MULTA ALIA. QUAE COTIDIE A PRINCIPIBUS FIUNT UTILIA. CAPITOLO 4. CUR DARII REGNUM QUOD AN INUTILIA SINT.. 46. ALEXANDER OCCUPAVERAT A. SUCCESSORIBUS SUIS POST ALEXANDRI CAPITOLO 21. QUOD PRINCIPEM DECEAT UT. MORTEM NON DEFECIT.. 24 EGREGIUS HABEATUR.. 48. CAPITOLO 5. QUOMODO ADMINISTRANDAE CAPITOLO 22. DE HIS QUOS A SECRETIS. SUNT CIVITATES VEL PRINCIPATUS, QUI, PRINCIPES HABENT.

6 50. ANTEQUAM OCCUPARENTUR SUIS LEGIBUS. VIVEBANT.. 25 CAPITOLO 23. QUOMODO ADULATORES SINT. FUGIENDI.. 50. CAPITOLO 6. DE PRINCIPATIBUS NOVIS QUI. ARMIS PROPRIIS ED VIRTUTE CAPITOLO 24. CUR ITALIAE PRINCIPES. REGNUM AMISERUNT.. 51. Machiavelli, Principe , a cura di P. Genesini 3. CAPITOLO 25. QUANTUM FORTUNA IN REBUS. HUMANIS POSSIT, ET QUOMODO ILLI SIT. OCCURRENDUM.. 51. CAPITOLO 26. EXHORTATIO AD. CAPESSENDAM ITALIAM IN LIBERTATEMQUE. A BARBARIS VINDICANDAM.. 53. Machiavelli, Principe , a cura di P. Genesini 4.

7 INTRODUZIONE 1) la scoperta della sedicente o cosiddetta realt . effettiva ;. 2) la visione pessimistica dell'uomo;. 3) il consiglio al Principe di essere non buono, se 1. Il Principe (1512-13) necessario;. Niccol Machiavelli (1469-1527) scrive il Princi- 4) essere non buono significa infrangere la mora- pe tra il 1512 e il 1513, quando con il ritorno dei le (quale?), cio avere la libert di ingannare, Medici a Firenze stato allontanato dagli incarichi di apparire quello che non si , di uccidere, ma pubblici.

8 Con questa breve operetta pensa di rien- per il bene e la difesa dello Stato;. trare nelle grazie degli antichi governanti. Le cose 5) non comprende mai, anzi esclude categorica- vanno invece molto per le lunghe, l'avvicinamento mente che i Principe possa insidiare le donne e lentissimo. E, quanto riesce, c' un nuovo colpo le ricchezze dei sudditi. di Stato degli antichi amici, che lo lasciano da par- te. Egli non fa tempo ad addolorarsi e a riflettere, Queste regolette sono ovvie e banali e non fanno perch come i grandi personaggi della storia ha la certamente perdere i sonni.

9 Sono poi desunte dalla fortuna di morire. realt , dal comportamento effettivamente tenuto da L'opera un regalo alla Casa de' Medici (alla fine principi e governanti del presente e del passato, nella figura di Lorenzino de' Medici), con cui l'ex non hanno alcuna fondazione teorica. Quello che segretario della Repubblica fiorentina presenta le colpisce il lettore la libert di ingannare e di uc- sue capacit di pensiero e di consiglio, per farsi cidere, seppure per interesse dello Stato. Il princi- riassumere.

10 E la captatio benevolentiae, dovrebbe pe ha un comportamento immorale e l'autore cri- impedire di leggere il dono come un trattato politi- ticato perch attribuisce o meglio giustifica per il co o come un manuale di istruzioni per il Principe . Principe questo comportamento immorale. La proposta finale di liberare l'Italia dagli invasori L'operetta, scritta in uno splendido fiorentino, . del tutto estranea a un compendio di scienza po- normalmente interpretata come il primo trattato po- litica. litico nel senso moderno del termine: l'autore sepa- Il testo a un tempo presuntuoso e infido.


Related search queries