Example: quiz answers

SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA Indice - sunhope.it

SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA Indice Introduzione pag. 2 L'anamnesi 4 SEGNI E SINTOMI Dolore 6 Anoressia, nausea, vomito, rigurgito 14 aritmie 16 Coma 22 Disfagia 25 Dispnea 26 Febbre e distermie 27 Dita a bacchetta di tamburo 31 Edema 32 Shock 34 Sincope 35 SEMEIOTICA DEGLI APPARATI SEMEIOTICA

Scaricato da www.sunhope.it WWW.SUNHOPE.IT 2 per lo studente, che gli permetterà di familiarizzare sia con le difficoltà di estrarre dal racconto del paziente …

Tags:

  Sunhope

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA Indice - sunhope.it

1 SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA Indice Introduzione pag. 2 L'anamnesi 4 SEGNI E SINTOMI Dolore 6 Anoressia, nausea, vomito, rigurgito 14 aritmie 16 Coma 22 Disfagia 25 Dispnea 26 Febbre e distermie 27 Dita a bacchetta di tamburo 31 Edema 32 Shock 34 Sincope 35 SEMEIOTICA DEGLI APPARATI SEMEIOTICA

2 Dell'apparato respiratorio e del mediastino 37 SEMEIOTICA dell'apparato cardiaco 47 SEMEIOTICA dei vasi arteriosi 59 SEMEIOTICA dei vasi venosi 62 SEMEIOTICA dell'apparato digerente 63 SEMEIOTICA del sistema nervoso 67 Scaricato da 1 INTRODUZIONE AL CORSO DI SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA La SEMEIOTICA MEDICA studia i segni ed i sintomi che permettono di iniziare l iter che conduce alla formulazione della diagnosi clinica di malattia.

3 Essa fornisce anche la METODOLOGIA per assemblare insieme segni e sintomi e formulare un ventaglio di possibilit (diagnosi di malattia pi probabile e diagnosi differenziale fra le malattie che, come quasi sempre avviene, condividono sintomi e segni comuni). Il metodo per giungere alla diagnosi , quindi, quello di approcciare il paziente, dapprima ascoltandolo per raccogliere ed organizzare i sintomi (anamnesi), poi visitandolo per raccogliere i segni (esame obiettivo) e formulare, in base alla propria conoscenza delle malattie, (studiate nelle patologie sistematiche) un elenco di possibilit diagnostiche che condividano i sintomi ed i segni riscontrati (diagnosi differenziale).

4 Questo procedimento, per , nel nostro corso, non pu che essere rudimentale perch , nell attuale ordinamento didattico, l insegnamento della SEMEIOTICA fa parte delle materie pre-cliniche, e, come tale, si rivolge a studenti che non conoscono ancora la nosografia delle malattie. Per questo motivo il corso, oltre che a definire correttamente i segni ed i sintomi pi importanti, non pu che dare i rudimenti metodologici che verranno poi ripresi ed affinati nello studio delle patologie sistematiche, per essere poi definitivamente messi in pratica nei corsi di medicina interna e di chirurgia generale.

5 Il corso ha il compito di preparare l allievo al linguaggio ed al ragionamento usato dal medico. Per la prima volta egli sente parlare in linguaggio clinico che tipico del modo di pensare del clinico, abituato di frequente a rimanere nell incertezza diagnostica. Ad esempio si sentir definire una malattia a patogenesi essenziale o idiopatica termini utilizzati per indicare che la patogenesi sconosciuta, mentre al contrario una malattia secondaria quando la patogenesi dipende da processi noti. Lo studente che ha assimilato bene i concetti che fanno parte del corpo dottrinale, sar in seguito facilitato a recepire con una certa facilit lo studio delle patologie sistematiche, perch ha imparato a conoscere il linguaggio ed il ragionamento adoperato dalla clinica.

6 Durante l assimilazione dei concetti deve essere sempre chiaro nella mente dello studente che essi serviranno quando, affrontando lo studio delle malattie (patologie sistematiche), sapranno ritrovarli e avranno modo di inserirli in un contesto pi organico. Il corso stato preparato con meticolosit , non solo nella selezione degli argomenti ritenuti fondamentali, ma anche nel modo con cui essi sono stati esposti, privilegiando la semplicit e la chiarezza. Gli argomenti sono stati rivisti dai colleghi che insegnano le varie discipline della patologia sistematica, per ottenere una cerniera con gli insegnamenti successivi.

7 Una viva raccomandazione quella di utilizzare l internato obbligatorio per mettere subito in pratica i concetti appresi nel corso, in particolare durante la raccolta e la stesura dell anamnesi e l esecuzione dell esame obiettivo, vera e propria palestra Scaricato da 2 per lo studente, che gli permetter di familiarizzare sia con le difficolt di estrarre dal racconto del paziente gli elementi utili e tradurli in terminologia clinica, sia con le difficolt nel rilievo dei segni. Si ricordi che la raccolta corretta dell anamnesi e l esecuzione di un accurato esame obiettivo costituiscono i passi fondamentali necessari per formulare in seguito la diagnosi e la diagnosi differenziale delle malattie che condividono i segni ed i sintomi.

8 La raccolta dell anamnesi, non solo dal paziente, ma anche dai suoi familiari, prevede capacit che si possono acquisire solo con l esperienza. Il linguaggio del paziente semplice, spesso lacunoso, che pu sviare dai processi morbosi pi importanti di cui affetto. I sintomi dovranno essere accuratamente rilevati e tradotti in linguaggio clinico. Il successivo studio delle patologie sistematiche sar meglio compreso dopo aver imparato a visitare correttamente il paziente. Scaricato da 3 L ANAMNESI L anamnesi rappresenta quasi sempre il primo passo che apre l incontro fra medico e paziente.

9 I vecchi clinici riferivano cha la diagnosi accurata deriva da un anamnesi meticolosa oppure che la diagnosi si basa soprattutto sull anamnesi . Nonostante il vertiginoso progresso tecnologico, difficile oggi contestare la validit di queste asserzioni per cui l anamnesi rimane tuttora un caposaldo della visita al paziente. Gran parte della cultura MEDICA oggi disponibile basata sui preziosi patrimoni rappresentati dalle cartelle cliniche ospedaliere. La raccolta di una corretta anamnesi rimane, quindi, un documento di enorme importanza per lo studio dell insorgenza della varie forme morbose.

10 L anamnesi vede la sua pi completa espressione istituzionale nella cartella clinica dei degenti nelle divisioni ospedaliere, ma dovrebbe essere altrettanto adeguatamente raccolta da qualunque medico al di fuori del contesto ospedaliero. L estensore di ogni anamnesi deve essere conscio del fatto che, oltre a compilare un documento che servir per la cura del paziente, sta trasmettendo ai posteri un documento che pu contenere notizie di grande importanza. L esperienza ha consigliato di ordinarla in settori, per renderne pi semplice la consultazione. I settori hanno fondamentalmente un ordine cronologico e vengono divisi come segue: 1) anamnesi familiare 2) anamnesi personale fisiologica 3) anamnesi personale patologica remota 4) anamnesi personale patologica prossima Anamnesi familiare.


Related search queries