Example: air traffic controller

1) FARMACI E FORME FARMACEUTICHE

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE : DEFINIZIONI FARMACO (o MEDICINALE o MEDICAMENTO SEMPLICE) qualunque sostanza capace di indurre un effetto biologico utilizzabile a scopo profilattico, curativo o diagnostico (sia nell uomo che nell animale). L impiego di un farmaco avviene, quasi sempre, dopo averlo trasformato in una FORMA FARMACEUTICA (o FORMA DI DOSAGGIO o MEDICAMENTO COMPOSTO; ingl. DOSAGE FORM ), cio dopo avergli dato una forma che ne permetta la somministrazione attraverso la via prescelta e nel dosaggio richiesto. Mentre i medicinali semplici possono essere venduti attraverso vari canali commerciali, i medicinali a dose e forma di medicamento possono essere venduti al pubblico solo dal farmacista e solo in farmacia.

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI FARMACO (o MEDICINALE o MEDICAMENTO SEMPLICE) Ł qualunque sostanza capace di indurre un effetto biologico utilizzabile a scopo profilattico, curativo o diagnostico

Tags:

  Farmaci

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of 1) FARMACI E FORME FARMACEUTICHE

1 FARMACI E FORME FARMACEUTICHE : DEFINIZIONI FARMACO (o MEDICINALE o MEDICAMENTO SEMPLICE) qualunque sostanza capace di indurre un effetto biologico utilizzabile a scopo profilattico, curativo o diagnostico (sia nell uomo che nell animale). L impiego di un farmaco avviene, quasi sempre, dopo averlo trasformato in una FORMA FARMACEUTICA (o FORMA DI DOSAGGIO o MEDICAMENTO COMPOSTO; ingl. DOSAGE FORM ), cio dopo avergli dato una forma che ne permetta la somministrazione attraverso la via prescelta e nel dosaggio richiesto. Mentre i medicinali semplici possono essere venduti attraverso vari canali commerciali, i medicinali a dose e forma di medicamento possono essere venduti al pubblico solo dal farmacista e solo in farmacia.

2 Una forma farmaceutica contiene quindi uno o anche pi costituenti detti PRINCIPI ATTIVI, che sono i componenti che conferiscono alla forma farmaceutica le sue propriet curative o preventive; i principi attivi sono associati a una o pi sostanze dette ECCIPIENTI o VEICOLI, sostanze che di per s sono inattive sulla malattia, ma che permettono la somministrazione e quindi l utilizzo del medicamento, e che in alcuni casi stabiliscono anche la velocit o il sito di assorbimento del principio attivo. 1 CENNI DI BIOFARMACEUTICA A parte il caso in cui un farmaco viene applicato direttamente su una determinata regione corporea (ad es., sulla pelle, sulle mucose) per svolgervi un azione locale (ad es.)

3 , antinfiammatoria, antisettica), in genere necessario che esso, dopo la somministrazione, venga assorbito ed arrivi al sangue. Per via ematica, il farmaco verr quindi veicolato al tessuto (o ai tessuti) dove esplicher la sua azione farmacologica, in genere interagendo specificamente con dei recettori cellulari. Nel seguente schema vengono riassunte le varie fasi cui va incontro un farmaco in seguito a somministrazione: SOMMINISTRAZIONE (attraverso varie vie di somministrazione) FASE FARMACEUTICA (dissoluzione del farmaco nei liquidi biologici) FASE FARMACOCINETICA (ADME: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione) FASE FARMACODINAMICA (interazione farmaco-recettore) 2 a) VIE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE FORME FARMACEUTICHE Per uno stesso farmaco possono essere utilizzate pi vie di somministrazione; la scelta della via di somministrazione pu influenzare profondamente l efficacia, la velocit d azione e la tossicit di un farmaco.

4 Le vie di somministrazione disponibili sono numerose. Tutte le vie di somministrazione diverse da quelle parenterali sfruttano la superficie del corpo o le aperture naturali dell organismo umano per la somministrazione delle FORME FARMACEUTICHE . Le vie parenterali prevedono invece che la forma farmaceutica venga introdotta nell organismo perforando con appositi dispositivi i tegumenti esterni. E probabile che le punture degli insetti e i morsi dei serpenti abbiano suggerito l idea di introdurre nel corpo dei FARMACI perforando la pelle. Vengono di seguito elencate le principali vie di somministrazione dei FARMACI : - VIA ENTERALE [VIA ORALE o PERORALE (ORAL o PERORAL ROUTE); VIA RETTALE (RECTAL ROUTE)]; - VIA BUCCALE (BUCCAL ROUTE); - VIA NASALE (NASAL ROUTE); - VIA OCULARE (OPHTHALMIC ROUTE); - VIA POLMONARE o INALATORIA (PULMONARY ROUTE); - VIA VAGINALE (VAGINAL ROUTE); - VIA TOPICA e TRANSDERMICA (TOPICAL e TRANSDERMAL ROUTE); - VIA PARENTERALE (PARENTERAL ROUTE): o VIA ENDOVENOSA, (INTRAVENOUS ROUTE, ); o VIA INTRAMUSCOLARE, (INTRAMUSCULAR ROUTE, ); o VIA SOTTOCUTANEA, (SUBCUTANEOUS ROUTE; SQ, Sub-Q, Hypo); o VIA INTRADERMICA, (INTRADERMAL ROUTE, ); o IPODERMOCLISI (HYPODERMOCLYSIS); o VIA INTRAARTERIOSA (INTRAARTERIAL ROUTE).

5 O VIA INTRACARDIACA (INTRACARDIAC ROUTE); o VIA INTRAARTICOLARE (INTRAARTICULAR ROUTE); o VIA INTRATECALE (INTRATHECAL ROUTE); o VIA INTRASINOVIALE (INTRASINOVIAL ROUTE) o VIA INTRAPERITONEALE (INTRAPERITONEAL ROUTE). 3 b) FASE FARMACEUTICA La somministrazione di un farmaco costituisce la condizione necessaria per l ottenimento di un effetto terapeutico del farmaco stesso, tuttavia da sola non sufficiente a garantirlo. Infatti devono verificarsi degli eventi indispensabili che possiamo descrivere immaginando il caso molto comune della somministrazione di un farmaco in compresse. La compressa una forma farmaceutica solida; perch si possa avere l effetto terapeutico, dopo che essa stata deglutita deve prima sfaldarsi, cio disgregarsi in granuli pi o meno piccoli; queste particelle devono poi liberare in soluzione il principio attivo (fase di dissoluzione), e, infine, il principio attivo in soluzione pronto ad essere assorbito (vedi figura).

6 La disgregazione di una compressa indispensabile per l assorbimento, per da sola non basta; infatti se le particelle in cui la compressa si disgregata non si dissolvono, non si avr assorbimento e il principio attivo non entrer in circolo. A questo punto termina la cosiddetta fase farmaceutica della vita del farmaco; con l assorbimento inizia la fase farmacocinetica. La figura mostra i processi coinvolti nella dissoluzione di una compressa prima dell assorbimento. Un farmaco non pu essere assorbito attraverso la parete sotto forma di solido, ma deve prima sciogliersi nei fluidi del tratto gastrointestinale. Le compresse dovranno perci essere formulate in modo tale da conservarsi correttamente allo stato solido nella confezione durante l immagazzinamento ed il trasporto, ma da poter anche disintegrarsi velocemente nei fluidi gastrointestinali una volta deglutite 4 c) FASE FARMACOCINETICA Nella fase farmacocinetica il principio attivo va incontro ad una serie di complessi fenomeni riassunti nell acronimo ADME (= assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione): Queste fasi sono quantitativamente diverse da farmaco a farmaco, e fanno s che soltanto una frazione della dose di principio attivo somministrato raggiunga i recettori, producendo l azione farmacologica tipica.

7 I) FASE DI ASSORBIMENTO La fase di assorbimento praticamente il processo di trasferimento parziale o totale del principio attivo dal sito di somministrazione al circolo sanguigno. Questa fase presente in tutti i tipi di somministrazione ad eccezione di quella endovenosa, in cui il farmaco viene immesso direttamente in circolo. L assorbimento prevede sempre il passaggio del farmaco attraverso membrane biologiche che si possono considerare essenzialmente strutture di natura lipoproteica attraversate da stretti canali acquosi o pori, bench ci siano in alcuni distretti corporei delle membrane con caratteristiche peculiari, (ad es. nella barriera ematoencefalica, nei tubuli renali, nei capillari sanguigni e nelle membrane dei glomeruli renali): 5 Modello di Davson-Danielli di membrana biologica Il trasporto di un farmaco attraverso una membrana biologica pu avvenire con diversi meccanismi: - trasporto passivo: la maggior parte dei FARMACI attraversa le membrane biologiche per diffusione passiva.

8 Essa si verifica quando la concentrazione di un farmaco su un lato della membrana pi alta di quella sull altro lato; la diffusione del farmaco attraverso la membrana avviene dalla zona di maggiore concentrazione a quella di minore concentrazione, nel tentativo di uguagliare le due concentrazioni: Schema di diffusione passiva con un gradiente di concentrazione - trasporto attivo mediato da un carrier: questo passaggio pu avvenire contro un gradiente di concentrazione, e richiede una molecola carrier e un dispendio di energia. Il processo pu essere saturato ed possibile una inibizione competitiva; 6 - trasporto facilitato mediato da un carrier: richiesta una molecola trasportatrice che veicoli il farmaco, ma non richiesta energia.

9 E un trasporto che non si verifica contro un gradiente di concentrazione, e pu essere saturato. Schema di processo di trasporto mediato da carrier - pinocitosi - trasporto accoppiato a ioni. Riepilogo grafico dei principali meccanismi di trasporto di un farmaco attraverso le membrane Grazie al processo di assorbimento, la concentrazione plasmatica del farmaco aumenta fino a raggiungere, dopo un certo tempo (tmax), un picco di concentrazione (Cmax); successivamente la concentrazione diminuisce. Facendo un grafico delle concentrazioni di farmaco nel sangue in relazione al tempo si ottiene una curva detta profilo ematico del farmaco. Dosi differenti di farmaco danno profili plasmatici differenti: 7 Dosi uguali dello stesso farmaco formulate in modo differente possono dare profili ematici diversi (diversa BIODISPONIBILITA , vedi oltre): 8 Va ricordato che l assorbimento dei FARMACI dal tratto gastrointestinale pu essere fortemente influenzato da vari fattori, come l assunzione contemporanea di alcuni cibi o alcuni FARMACI (ad esempio l assorbimento gastrointestinale delle tetracicline diminuisce in presenza di cationi bivalenti o trivalenti, come calcio o alluminio o magnesio; perci non bisogna assumere contemporaneamente tetracicline e cibi derivati dal latte, oppure tetracicline ed antiacidi a base di Mg o Al).

10 Ii) FASE DI DISTRIBUZIONE Dopo il passaggio nel sangue, il farmaco si distribuisce dinamicamente tra i vari organi e compartimenti dell organismo, in un modo che riflette le caratteristiche fisico-chimiche del farmaco e la facilit con cui esso supera le varie membrane. Il parametro pi indicativo di questa fase il volume di distribuzione; esso esprime l entit della distribuzione di un farmaco nel corpo; esso dato dal rapporto tra la quantit di farmaco nel corpo e la concentrazione del farmaco in un liquido di riferimento (sangue, siero, plasma). Si possono individuare diversi tipi di distribuzione dei FARMACI . 1-Alcuni FARMACI restano all interno del letto vascolare; FARMACI caratterizzati da questo pattern di distribuzione sono l albumina, i destrani e lo I131.


Related search queries