Example: tourism industry

Cos’è una cooperativa e come si costituisce - FIBO

Cos una cooperativa e come si costituisceSOMMARIO 1. Introduzione al mondodella cooperazione 2. La societ cooperativa 3. Costituzione di una co-operativa 4. Libri e adempimenti formali della cooperativaFinanziaria Bolognese Fibo Introduzione al mondo della cooperazioneNella storia politica, sociale ed economica di oltre un secolostanno le radici dell imprenditoria cooperativa che ha saputoconiugare le sfide competitive e l innovazione ai concetti disolidariet , collaborazione e democrazia sul legislazione sancisce le regole fondamentali di questomodo di essere impresa. La cooperativa un impresa in cuil accumulazione del capitale destinata ai reinvestimentidell azienda, indivisibile, i soci sono suoi gestori e il patri-monio costruito affidato a nuove generazioni di soci.

1.1. Introduzione al mondo della cooperazione Nella storia politica, sociale ed economica di oltre un secolo stanno le radici dell’imprenditoria cooperativa che ha saputo

Tags:

  Cooperativa

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Cos’è una cooperativa e come si costituisce - FIBO

1 Cos una cooperativa e come si costituisceSOMMARIO 1. Introduzione al mondodella cooperazione 2. La societ cooperativa 3. Costituzione di una co-operativa 4. Libri e adempimenti formali della cooperativaFinanziaria Bolognese Fibo Introduzione al mondo della cooperazioneNella storia politica, sociale ed economica di oltre un secolostanno le radici dell imprenditoria cooperativa che ha saputoconiugare le sfide competitive e l innovazione ai concetti disolidariet , collaborazione e democrazia sul legislazione sancisce le regole fondamentali di questomodo di essere impresa. La cooperativa un impresa in cuil accumulazione del capitale destinata ai reinvestimentidell azienda, indivisibile, i soci sono suoi gestori e il patri-monio costruito affidato a nuove generazioni di soci.

2 Un impresa che vede la partecipazione attiva alle decisioniimprenditoriali dei soci che possono tutti paritariamente inci-dere sulle scelte dell impresa. Le stesse cariche societariesono ricoperte in maggioranza dagli cooperazione quindi uno strumento efficace e coinvol-gente per la realizzazione di una nuova idea Gli otto principi della cooperazioneL impresa cooperativa caratterizzata da alcuni principi Una testa un votoLa cooperativa l unica forma imprenditoriale che non consentela concentrazione in poche mani della propriet di una societ .Qualunque sia la quota di capitale posseduta, il valore del voto delIntroduzione al mondo della cooperazione 1socio cooperatore in assemblea sempre uguale a La partecipazioneSono i soci che amministrano la cooperativa : obbligatorioche il consiglio d amministrazione sia composto in maggio-ranza da soci La natura mutualisticaIl fine di una cooperativa non il lucro individuale, ma quellodi realizzare gli scambi mutualistici con i La natura non speculativaNel momento dello scioglimento, i soci non possono divider-si il patrimonio della cooperativa , n possono vendere lasociet nel suo complesso.

3 La legge consente una tassazio-ne agevolata degli utili, a condizione che siano reinvestiti perlo sviluppo della cooperativa La porta aper taLa cooperativa una struttura aperta. Chiunque ne condividai principi mutualistici pu chiedere di farne parte ed essa pu accettare tale richiesta purch sia in grado di soddisfare ilbisogno di lavoro o di La solidariet intergenerazionalePer effetto della propria natura non speculativa, la cooperati-va tende a conservarsi nel tempo per le generazioni future,alimentando un circuito virtuoso d investimento e innovazio-ne e il trasferimento delle competenze e abilit fra socianziani e La solidariet intercooperativaCondividendo gli stessi principi, tra le cooperative si attuanoforme di solidariet sia nello sviluppo.

4 Sia nel consolidamen-2 Cos una cooperativa e come si costituisceto sul mercato. Ci consente a qualunque impresa di essereparte integrante di un movimento che vuole affermare valoridi efficienza e di solidariet . La mutualit verso l esterno Tra le missioni delle cooperative vi quella di favorire concontributi diretti e indiretti, la nascita di nuove cooperative. Aquesto fine tutte le cooperative destinano il 3% dei propri utilia un fondo mutualistico finalizzato alla promozione e allo svi-luppo della Perch la scelta cooperativa ?Se si sceglie la forma cooperativa pu essere pi facile e menorischioso sviluppare il sogno di diventare imprenditore. Perch attraverso la cooperazione le idee imprenditoriali individuali, iprogetti, il lavoro, si associano fra loro, interagiscono, si arric-chiscono, mettono a frutto le esperienze e le conoscenze diun organizzazione pi complessa che in molti casi ha dimo-strato la capacit di fare sistema.

5 Perch nella cooperazionenon esiste la distinzione di cooperatori vuol dire agire insieme in una strutturadinamica in cui al tempo stesso si lavoratori e imprenditori,in cui si fondono doti di managerialit e doti di mutualit .Aderire al modo cooperativo di far economia , significaappartenere a un sistema che intende seguire le evoluzionitecnologiche e produttive senza snaturare l essenza solidari-stica che alla base della cooperazione in pressoch tutti i sistemi economici, la coope-razione ha inizio dalla difesa della solidariet e approda a unmoderno sistema integrato di imprese al mondo della cooperazione 32. La societ I principi La societ cooperativaLa cooperativa una societ (cio un impresa formata da pi persone) caratterizzata dallo scopo mutualistico; (art.)

6 2511del codice civile: le cooperative sono societ a capitale varia-bile con scopo mutualistico).Per procedere alla legale costituzione di una societ cooperati-va necessario che i soci siano almeno tre. Se la cooperativa formata da tre a otto soci obbligatorio che siano persone fisi-che e che la societ adotti le norme della societ a responsabi-lit limitata. Se i soci sono almeno nove non sussiste tale vin-colo. La legge determina il numero minimo dei soci necessarioper la costituzione di particolari categorie di cooperative. Il vantaggio perseguito dai partecipanti a una societ coope-rativa (soci) risiede in primo luogo nella realizzazione di rap-porti di scambio (con la cooperativa ) a condizioni pi van-taggiose di quelle praticate sul natura di questo rapporto di scambio (che si aggiunge al rap-porto societario proprio di tutte le societ.

7 Conferimento di capi-tale, partecipazione agli utili, partecipazione alla gestione dellasociet ), caratterizza i diversi tipi di cooperative nel loro mododi operare e anche nella loro societ Le tipologie cooperativeA seconda del tipo di rapporto mutualistico che intercorre trala cooperativa e il socio, si individuano tre tipologie di coope-rative cos come individuate dalla legislazione vigente: COOPERATIVE DI UTENZA- Svolgono la loro attivit in favoredei soci, consumatori o utenti, di beni e servizi. COOPERATIVE DI LAVORO- Si avvalgono nello svolgimentodelle loro attivit , delle prestazioni lavorative dei soci (figu-ra del socio lavoratore ). COOPERATIVE DI SUPPORTO - Si avvalgono nello svolgimen-to delle loro attivit , degli apporti di beni e servizi da partedei soci.

8 Le cooperative inoltre vengono classificate in categorieanche a seconda dell attivit svolta. Le principali categorie sono: Cooperative di consumo: Si costituiscono con lo scopo diassicurare ai soci-consumatori la fornitura di beni, sia diconsumo che durevoli, a prezzi pi contenuti di quelli cor-renti di mercato. Per raggiungere tale scopo gestisconopunti vendita ai quali possono accedere i soci, e, previo rila-scio dell apposita licenza di vendita, anche i non soci. Sono tipicamente cooperative di UTENZA . Cooperative di produzione e lavoro: Si costituiscono perpermettere ai soci di usufruire di condizioni di lavoromigliori, sia in termini qualitativi che economici rispetto aquelli disponibili sul mercato del lavoro.

9 Queste cooperativesvolgono la propria attivit sia nella produzione diretta deibeni che nella fornitura dei servizi. Si tratta della tipologia dicooperativa di LAVORO . Cooperative agricole: Sono costituite da coltivatori e svol-gono sia attivit diretta di conduzione agricola, sia attivit di commercializzazione e trasformazione dei prodotti agri-coli conferiti dai soci. Sono normalmente cooperative di6 Cos una cooperativa e come si costituisce SUPPORTO quando i soci sono imprenditori agricoli e il rap-porto con la cooperativa basato sul conferimento dei pro-dotti (Cooperative di conferimento prodotti agricoli e alle-vamento). Possono essere di LAVORO quando trattasi diconduzione agricola come le cooperativebracciantili(Cooperative di lavoro agricolo).

10 Cooperative edilizie di abitazione: Rispondono alle esigen-ze di soddisfare un bisogno abitativo delle persone, realiz-zando complessi edilizi che vengono poi assegnati ai sociin propriet se la cooperativa a propriet divisa o in dirit-to di godimento se la cooperativa a propriet indivisa .Sono sempre cooperative di UTENZA . Cooperative di trasporto: Associano singoli trasportatoriiscritti all Albo, garantiscono loro servizi logistici, ammini-strativi, di acquisizione delle commesse, o gestiscono inproprio i servizi di trasporto a mezzo di soci-lavoratori. Seassociano trasportatori imprenditori rientrano nella tipo-logia di SUPPORTO ; se associano trasportatori soci/lavora-tori si rifanno alla tipologia di LAVORO.


Related search queries