Example: biology

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del …

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabiledel soggetto disabileFt Coord P. BorregaPrevenire i danni da lavori pesanti pesanti DefinizioneI lavori pesanti sono una o pi operazioni lavorative , che isolate o considerate nel loro insieme, pongono sotto sforzo il sistema muscolo scheletrico e di conseguenza causano di lavori pesanti Spingere o tirare Trasferimento di pazienti Trasferimento di pazienti Sollevare pi di 25 kg Trasportare Lavorare sopra il livello delle spalle o sotto il livello delle ginocchiaLavorare sopra il livello delle spalle o sotto il livello delle ginocchia Possibili conseguenze dei lavori pesanti Disturbi muscolo-scheletrici-Alla schiena, alle anche, alle ginocchia.

Ma cosa dice la legislazione?Ma cosa dice la legislazione? Legge 626: movimentazione dei carichi Per movimentazione manuale dei carichi si intendono le operazioni di trasporto o di

Tags:

  Movimentazione

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del …

1 Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabiledel soggetto disabileFt Coord P. BorregaPrevenire i danni da lavori pesanti pesanti DefinizioneI lavori pesanti sono una o pi operazioni lavorative , che isolate o considerate nel loro insieme, pongono sotto sforzo il sistema muscolo scheletrico e di conseguenza causano di lavori pesanti Spingere o tirare Trasferimento di pazienti Trasferimento di pazienti Sollevare pi di 25 kg Trasportare Lavorare sopra il livello delle spalle o sotto il livello delle ginocchiaLavorare sopra il livello delle spalle o sotto il livello delle ginocchia Possibili conseguenze dei lavori pesanti Disturbi muscolo-scheletrici-Alla schiena, alle anche, alle ginocchia.

2 Alle spalle Una grossa percentuale (circa 50%) dei gp( %)giorni di assenza per malattia legato a disturbi muscolo-scheletricidisturbi muscoloscheletrici Una fetta importante delle pensioni di invalidit legata sempre a disturbi muscolo-scheletriciMa cosa dice la legislazione?Ma cosa dice la legislazione?Legge 626: movimentazione dei carichiPer movimentazione manuale dei carichi si intendono le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o pi lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseg en a delle condi ioni ergonomiche sfa ore olicaratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l'altro rischi di lesioni del rachide; Obblighi dei datori di lavoro:g 1.

3 Il datore di lavoro adotta le misure organizzativenecessarie o ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessit di una movimentazione manuale dei carichi da parte deinecessit di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori. 2. Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichiad opera dei lavoratori il datore di lavoro adotta le misure organizzativenecessarie ricorre ai mezzi appropriati ofornisce ai lavoratoriorganizzativenecessarie, ricorre ai mezzi appropriati ofornisce ai lavoratori stessi i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischioche comporta la movimentazione manuale di detti carichi.

4 3. Nel caso in cui la necessit di una movimentazione manuale di un caricoad opera del lavoratorenon pu essere evitata il datore di lavoro organizza i postiopera del lavoratore non pu essere evitata, il datore di lavoro organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione sia quanto pi possibile sicura esana. I solle amenti delle personeI sollevamenti delle persone consistono in un misto di lavoroconsistono in un misto di lavoro statico e dinamicola torsione l altro fattorela torsione laltro fattore importante,quando si parla diimportante,quando si parla di lavoro statico e dinamicoPt tidiPertanto non si deve mai eseguire un lavoro statico oeseguire un lavoro statico o dinamico contemporaneamente pad una torsione della schienaLa gestione del disabile richiede.

5 Gmovimentazioni e trasferimenti frequenti nell arco della giornatanell arco della implica che il personale sanitario ed il care-giver deve effettuare lacaregiver deve effettuare la movimentazione dei carichi ed esposto comunque a forte rischio di disturbicomunque a forte rischio di disturbi muscolo scheletrici. PERCHE UTILIZZARE AUSILI PER IL TRASFERIMENTO ?PREVENZIONE DEI DANNI SECONDARIPREVENZIONE TRAUMI AGLI ASSISTENTIAUMENTO DELL AUTONOMIAFACILITA DI SPOSTAMENTOFACILITA DI SPOSTAMENTO MAGGIORE POSSIBILITA DI MOVIMENTOMAGGIORE POSSIBILITA DI MOVIMENTOAUSILI PER IL TRASFERIMENTOAUSILI PER IL TRASFERIMENTO AUSILI PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE ALLETTATO AUSILI PER IL TRASFERIMENTO ASSISTITOAUSILI PER IL TRASFERIMENTO ASSISTITO AUSILI PER IL TRASFERIMENTO AUTONOMOAUTONOMO AUSILI PER IL TRASFERIMENTO NON AUTONOMOAUTONOMOA DomicilioA DomicilioF iliti ifiFacilitare significa.

6 Valutazione del disabile Valutazione ambientale Scelta partecipata e condivisa dell ausilio Scelta partecipata e condivisa dell ausilio Fornitura tempestiva dell ausilio Personalizzazione dell ausilio Corretta tecnica di utilizzoCorretta tecnica di utilizzo Training ai familiari/care giverValutazione dell AmbienteValutazione dell AmbienteAlcune semplici misure e adeguati stimoli ambientali favoriscono gli spostamenti del paziente e il suo orientamento nello spazio, riducendo il rischio di caduteriducendo il rischio di attenzione a : Illuminare adeguatamente l ambiente, Eliminare i tappeti e la cera dai pavimenti Eliminare i gradini o superarli con scivoli Eliminare le superfici bagnate Utilizzare strumenti di sostegno (maniglioni e corrimano) Utilizzare porte larghe e preferibilmente Eliminare il superfluo liberare lo spazio e Facilitare gli spostamenti Le scarpe adeguate ,facili da calzare, antiscivolo, con indumenti idonei alla deambulazione Valutazione in equipe: per consigliare modifiche ambientali strutturali e valutazioni protesicheA domicilioA domicilioVANTAGGIVANTAGGI.

7 > utilizzo dell ausilio assegnatog > grado di soddisfazione > risultati assistenziali e riabilitativi > risultati assistenziali e riabilitativi > movimento e cambi posturali < conflittualit con familiari < richieste all Ente erogatore (meno spesa< richieste all Ente erogatore (meno spesa x altri trattamenti, operatori ed altri ausili) Le soluzioni?Le soluzioni?Usare sempre il sollevatore!! it idliValutare bene la situazione ed applicare le tecniche scelta di un metodo di trasferimento comprende: La valutazione dello stato fisico del paziente La valutazione dello stato fisico del paziente La valutazione delle capacit cognitive e di risposta del paziente alle richieste dell operatore La valutazione degli operatori/assistenti/familiari gp La valutazione dell ambiente in cui i trasferimenti verranno effettuativerranno effettuati Corretta tecnica di trasferimentoCorretta tecnica di trasferimentoDefinire i punti di attrito HodetHodetUsare lo schema naturale di movimentoHelerUsare lo schema naturale di movimentoUtilizzare i principi di spinta della barca Raccomandazioniper rendere pi efficace e pi sicuro un trasferimento)

8 Quando i pazienti vengono spinti o spostati , si raccomanda di usare iiisupporti tecnici Mentre si spinge o si tira, bisogna utilizzare il peso del proprio corpo : si riduce lo sforzocorpo : si riduce lo sforzo Mantenete la colonna nella sua forma naturaleed usate la muscolatura delle gambe g Sfruttate prese a livello dei gomitiper un migliore controllo Mentre spingete, muovete il vostro corpo nella direzione dello spostamentotenendo il paziente direttamente di fronte a voie molto DI SOLLEVATORITIPI DI SOLLEVATORISOLLEVATORI MOBILI SOLLEVATORI MOBILI SOLLEVATORI FISSI SOLLEVATORI A SOFFITTOSOLLEV O SOFFOLLEVR D B GN P RL SOLLEVATORI DA BAGNO PORTATILIS ollevatoreSollevatore Dal letto alla carrozzina Dal letto ai servizi igieniciDal letto ai servizi igienici Dalla carrozzina ai servizi igienici Da terra Sollevatore: pro econtroSollevatore.

9 Pro e controE i illldiii i Evita il sollevamento di pesi eccessivi Pu essere ingombrantePu essere ingombrante Non semplicissimo da manovrare Richiede manutenzione Rende il paziente passivoRende il paziente passivoTrasferimento manuale: pro econtroTrasferimento manuale: pro e controPermette al pa iente di partecipare Permette al paziente di partecipare all azione Permette un contatto fisico (rassicurante) Richiede un certo sforzo fisico Richiede un certo sforzo fisico Richiede una certa preparazione dell operatore Richiede la collaborazione del disabile Richiede la collaborazione del disabile E pi rischioso per l operatore e il disabileAusili minoriAusili minori Sacco 4 maniglieSacco 4 maniglie Cintura Disco rotante Tavoletta di trasferimento Tavoletta di trasferimento Teli voltapaziente sacco 4 maniglie sacco 4 maniglie Dal letto alla carrozzinacarrozzina Dalla carrozzina alla sedia Da terra cinturacintura Trasferimento in scivolamento Passaggio seduto-ggstazione eretta Passaggio carrozzinaPassaggio

10 Carrozzina servizi igienici Deambulazione DeambulazioneOperatore Passaggio in stazione ggerettaDisco rotanteDisco rotante Passaggio letto carrozzina Passaggio carrozzina sediacarrozzina sedia Passaggio carrozzina servizi igieniciigieniciTavoletta di trasferimentoTavoletta di trasferimento Passaggio letto carrozzina Carrozzina auto trasferimenti in autonomia trasferimenti in autonomia (Es. Paraplegici)Teli voltapazientep Scivolamento assistito dai piedi verso laScivolamento assistito dai piedi verso la testata del letto e viceversa Rotolamento assistito nel letto da dx a sxRotolamento assistito nel letto da dx a sx e viceversaAusili minori: pro econtroAusili minori: pro e controF ilillii Facilitano molto gli operatori Facilitano il disabile (migliorano laFacilitano il disabile (migliorano la sicurezza e il movimento)F ilit di tili Facilit di utilizzo Non costo eccessivo in relazione ai disturbi che prevengono.)


Related search queries