Example: stock market

Gli ausili in riabilitazione neuropsicologica - …

Gli ausili in riabilitazione neuropsicologicaP. FioreLa dimostrazione dell esistenza di una plasticit cerebraledipendente dall esperienza ci consente di avere tra gli obiettivi della riabilitazione quello di ricostituire le funzioni cognitive compromesse, cos come di cercare di costruire delle strategie di compenso per le funzioni distrutteDefinizione diRiabilitazione Cognitiva Uso sistematico di istruzioni ed esperienze strutturate per modificare il funzionamento dei sistemi cognitivi al fine di migliorare la qualit o la quantit del processo cognitivo in un dominio particolareGli obiettivi dellariabilitazione cognitiva( Robertson, Current Opinion in Neurology, 1999.)

La dimostrazione dell’esistenza di una plasticità cerebrale dipendente dall’esperienza ci consente di avere tra gli obiettivi della riabilitazione quello di ricostituire le

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of Gli ausili in riabilitazione neuropsicologica - …

1 Gli ausili in riabilitazione neuropsicologicaP. FioreLa dimostrazione dell esistenza di una plasticit cerebraledipendente dall esperienza ci consente di avere tra gli obiettivi della riabilitazione quello di ricostituire le funzioni cognitive compromesse, cos come di cercare di costruire delle strategie di compenso per le funzioni distrutteDefinizione diRiabilitazione Cognitiva Uso sistematico di istruzioni ed esperienze strutturate per modificare il funzionamento dei sistemi cognitivi al fine di migliorare la qualit o la quantit del processo cognitivo in un dominio particolareGli obiettivi dellariabilitazione cognitiva( Robertson, Current Opinion in Neurology, 1999.)

2 12: 703-708)RicostituzionedelleStrategiedico mpensofunzionicognitivecompromesseAmbito Cognitivo(attenzione, memoria, percezione, gnosia, prassia, ragionamento, controllo esecutivo)Alcuniinterventiriabilitativia caratteregenerale( quotidiane)possonoavereeffettoanchesulle funzionicognitive,manonsonouninterventos pecificoepianificatodiriabilitazionecogn itiva. Gli interventi riabilitativi mirano a vari aspetti della COGNITIVI2. ASPETTI FUNZIONALI3. ASPETTI COMPORTAMENTALI4. ASPETTI AFFETTIVIR iabilitazione CognitivaVariabili neurobiologicheStudiodelpotenzialeplasti codelsistemanervoso Deprivazioni sensoriali Apprendimento di particolari abilit Plasticit del cervello adulto in seguito a lesioni del SNC(riduzione/aumento delle informazionidalla periferia ai centri nervosi)

3 Deprivazioni sensorialiSiccome il sistema somatosensitivorappresenta la periferia corporea secondo regole somatotopiche, la sezione/lesione di un determinato nervo depriva in maniera selettiva ed ordinatala sua rappresentazione centraleApprendimento di particolari abilit L apprendimento implica cambiamenti funzionali e/o strutturali nel SN e, in assenza di specifiche patologie, pu aver luogo a qualunque et .Apprendimento di particolari abilit Ampliamentodelleareedirappresentazionene rvosa(cortecciasomatosensitiva,corteccia motoriaprimaria)riguardantielettivamente strutturecoinvoltenell apprendimentodiundeterminatocompito reversibilit deicambiamentichesupportaulteriormentel elevatadinamicit connessionaledelcervelloancheinet adultaApprendimento di particolari abilit Mutamentidinamicidellerappresentazionice rebralilegateall apprendimentodicompitispecificinell uomo(studiPET,fMRI, stimolazionemagneticatranscranica)(es.)

4 :rappresentazionesomatosensitivadelledit adellamanosinistrainsuonatoridiarchi,let toridiBraille)Plasticit del cervello adulto in seguito a lesioni del SNCS tudio delle possibilit riorganizzativedel cervello lesoNell uomo:- studiPETinpazienticonlesionivascolaridel braccioposterioredellacapsulainterna: i campimotoriassociatiamovimentidelleditav engonoallargatiallazonaabitualmenteoccup atadallafaccia(Chollete Weiller, 1994)- la stimolazionemagneticatranscranicaevocapo tenzialimotoriinareedelloscalpopi ampiedopounaterapiariabilitativamirata(e spansionedellarappresentazionenervosadan neggiatadaunalesionevascolare,Taubet al. , 1998)STRATEGIE PER LA riabilitazione COGNITIVA Adattamento alle condizioni ambientali Stimolazioni e sostegno ausili esterniTraining cognitiviTecniche comportamentaliAusili.

5 Definizione Tuttii prodotti,glistrumenti,leprocedureusatida personedisabilioanzianesiaprodottiinmodo specificosiachesitrattidiprodotticomunem entedisponibiliperprevenire,compensare,a lleviareoneutralizzarelamenomazione,ladi sabilit o l handicape migliorarel autonomiae laqualit dellavitadellepersone,permettendolorodir ealizzarele loropienepotenzialit Eustat,1999e NomenclatoreTariffarioAUSILIIl percorso dell'autonomia"Efficacia" (come "capacit dell'ausilio di apportare un reale miglioramento alla qualit della vita della persona") e "Flessibilit " (come la "disponibilit di accessori e la facilit di personalizzazione per adattarsi all'ampliamento delle esigenze di autonomia")

6 Sono due dei criteri di valutazione generalmente utilizzati riguardo agli tra i due modelliteorici di riferimento Modello ICF Modello dell AssistiveTechnology Ausilio come elemento di mediazione tra capacit e performanceAttivit e partecipazioneLa capacit ci che la persona sa fare in un ambiente sconosciuto, standard come quello di un ambulatorio medico, senza alcun ausilioLa performance ci che la stessa persona riesce a fare nel suo abituale ambiente di vita e generalmente con ausili ed Assistive(Legge Stanca n. 4/2004- Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici)Gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e aiservizi erogati dai sistemi informatici Ausilio ed accessibilit informatica Altri aspetti dell accessibilit ai siti web ambientaleL ausilio informaticoDefinizione secondo classificazione ISO 9999, ICF.

7 Qualsiasi prodotto, strumento, apparecchiatura o sistema tecnico utilizzato da una persona con disabilit , prodotto appositamente o disponibile comunemente, che previene, compensa, controlla, alleviao neutralizza la disabilit .Accessibilit (Legge Stanca n. 4/2004- Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici)La capacit dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilit necessitano di tecnologie assistiveo configurazioni particolariL aidtechnologydellasopravvivenzaconsented imantenereattivelefunzionivitalidelcuore ,dellarespirazione,dell alimentazione,dell espulsione; es.

8 Aidtechnologydelleattivit umane, dettaancheassistivetechnology, sioccupaprevalentementedelleattivit umanepossibili,solo,inrelazioneallefunzi onicorticalisuperiori. Attivit ,dunque,ditiposensoriale,motorio, aidtechnologydelleattivit ilcampoincuisisviluppal strumentiCostituiscono la componente tecnologica di un sistema INFORMATICO Strumento di amplificazione Strumento di chiamata Computer Sistema domotico Lettore multimediale Navigatore Radiofoni Video ingranditoreLe modalit di accessoModalit di input e di output, semplici e composte per consentire l accesso allo strumento e ai dispositivi di interfaccia. Requisiti generali : Il requisito di sicurezzaper il quale la modalit adottata deve garantire la massima sicurezza all utilizzatore.

9 Il requisito di contenimentoper il quale la modalit adottata non deve permettere la comparsa di situazioni di disagio o eccessivo impegno; es. modalit che sfavoriscono la comparsa di distonie. Il requisito di efficaciaper il quale la modalit adottata deve risultare efficace nello svolgimento dell attivit per la durata dell impegno psico-fisico. I metodiI metodi consentono la realizzazione di percorsi applicativi per il raggiungimento di un obiettivo in ambiente tecnologico. Il metodo risulta un elemento fondamentale per la costruzione di una soluzione che risulti efficace ai fini del soddisfacimento dei bisogni di una persona che si trovi in una condizione di disabilit.

10 L'autonomiaDefiniamo come tutorle persone che seguono lo usernello svolgimento delle proprie attivit .Definiamo come tempo/tutoril tempo di presenza di un tutor accanto ad uno userper lo svolgimento di un attivit . ausili per la comunicazioneIl linguaggioQuando non possiamo comunicare i nostri pensieri, non possiamo domandare ci che ci serve sapere, quando non possiamo conversare,siamo in una condizione di isolamento e la condizione in cui si trovano molte persone in conseguenza di patologie severe che impediscono l'uso della voce per comunicare e interferiscono con la capacit motoria e in alcuni casi anche con le prestazioni mentali riabilitazione nei disturbi del linguaggio-aspetti produttivi e di comprensione- la rieducazione delle difficolt articolatorie- la riabilitazione delle afasie- la rieducazione dei disturbi di lettura- la rieducazione dei disturbi della scrittura- la rieducazione dei disturbi del calcolo e dell uso dei numeriL esigenzaderivatadaimalatie dailorofamiliari


Related search queries