Example: biology

SCIENZA - Risorse didattiche

F. FABRIS - J. MC CORMACKGUIDA DIDATTICAP rogrammazione per fasce di livelloTest d ingressoTest graduati di verifica, posti nei vari capitoli, con soluzioniProposte per l esame di Licenza MediaI pi importanti musei scientifici d ItaliaBibliografia utileTREVISINI ringraziano i vari docenti che ci hanno aiutato nel controllo questi in particolare il Prof. Mario Terzi dell Universit di Padovae la Prof. Daniela Bettoni dell Osservatorio Astronomico di Padova,il Prof. Luciano Volponi per la chimica, la Prof. Fiorita Tirone per la fisica,gli insegnanti Prof. Giannina Blanfi e Prof. Camilla Dar .Pur assumendocene tutta la responsabilit , a loro va il nostro pi ricerche dei siti Web sono state effettuate dal Dott. Marco pubblicazione di un libro un operazione complessa, che richiede numerosicontrolli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra esperienza suggerisce che praticamente impossibile pubblicare un libro pri-vo di errori.

re e spiegare la frase che dice “Prima di rispondere cerca e sottolinea nel te-sto le frasi utili per le risposte”. Quindi si chiedono le risposte alla verifica parziale, che potrà essere data anche come compito a casa. Per gli esperimenti è opportuno osservare il grado di difficoltà: esperimenti assai facili che ogni allievo può ...

Tags:

  Frasi

Information

Domain:

Source:

Link to this page:

Please notify us if you found a problem with this document:

Other abuse

Transcription of SCIENZA - Risorse didattiche

1 F. FABRIS - J. MC CORMACKGUIDA DIDATTICAP rogrammazione per fasce di livelloTest d ingressoTest graduati di verifica, posti nei vari capitoli, con soluzioniProposte per l esame di Licenza MediaI pi importanti musei scientifici d ItaliaBibliografia utileTREVISINI ringraziano i vari docenti che ci hanno aiutato nel controllo questi in particolare il Prof. Mario Terzi dell Universit di Padovae la Prof. Daniela Bettoni dell Osservatorio Astronomico di Padova,il Prof. Luciano Volponi per la chimica, la Prof. Fiorita Tirone per la fisica,gli insegnanti Prof. Giannina Blanfi e Prof. Camilla Dar .Pur assumendocene tutta la responsabilit , a loro va il nostro pi ricerche dei siti Web sono state effettuate dal Dott. Marco pubblicazione di un libro un operazione complessa, che richiede numerosicontrolli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra esperienza suggerisce che praticamente impossibile pubblicare un libro pri-vo di errori.

2 Saremo quindi grati ai lettori che vorranno :Nel caso di eventuali errori od omissioni nelle citazioni dellefonti, la Casa Editrice provveder alle rettifiche che verranno comunicate dagliaventi letteraria riservataCon i tipi della Casa Editrice Luigi Trevisini - Milano - 2001La Casa Editrice Luigi Trevisiniopera con un Sistema Qualit conformealla norma ISO 90013 PRESENTAZIONEGli Autori hanno compilato la presente Guida per fornire agli insegnanti ulte-riori strumenti e indicazioni utili per la programmazione e suggerimenti perl uso del libro nella quotidiana pratica presente guida comprende: l indice dei tre volumi, con le Unit differenziate dal colore, a seconda del li-vello di difficolt : primo livello, difficolt media,pi difficile; test d ingresso alle classi 1 , 2 e 3 ; soluzioni dei test graduati di verifica posti nelle Unit dei tre volumi; proposte per l esame di Licenza Media; i pi importanti musei scientifici d Italia, con numeri di telefono e siti varie classificazioni nei siti, nelle verifiche, nei laboratori ecc.

3 Sono statevalutate da docenti e dagli autori e quindi soggettive. Tuttavia, riteniamo chepossano essere particolarmente utili all insegnante, che potr tenerne contoquando affider tali esercitazioni ai diversi alunni a seconda delle loro cono-scenze e del loro grado di capacit .Gli AutoriPer utilizzare meglio il testoPer una maggiore utilizzazione del testo si suggerisce di dedicare qualche le-zione alla consultazione in classe del una Unit iniziale, si invitano gli allievi a leggere in silenzio i primi pa-ragrafi fino ad una prima verifica parziale. Qualche domanda sui contenuti peranalizzare la capacit di apprendimento, insegnare a leggere assieme le figu-re e spiegare la frase che dice Prima di rispondere cerca e sottolinea nel te-sto le frasi utili per le risposte . Quindi si chiedono le risposte alla verificaparziale, che potr essere data anche come compito a gli esperimenti opportuno osser vare il grado di difficolt : esperimentiassai facili che ogni allievo pu eseguire, di difficolt media, esperimenti pi difficili che opportuno che solo l insegnante o l allievo pi dotato lo ese-gua, possibilmente in classe o in valuti inoltre se pu essere eseguito singolarmente o in alcuni casi opportuno consegnare ad ogni alunno la Scheda di osser va-zione(allegata alla presente guida).

4 Potranno seguire poi domande, discussioni sui risultati e sulle relazioni lo studio di ogni Unit , potr essere eseguita sull argomento unaverifica (anche come compito in classe); le verifiche compaiono al termine diogni unit e possono essere date anche in fotocopia ad ogni alunno o a programmazione dell insegnante per fasce di livelloIl testo strutturato in modo da consentire all insegnante un utilizzo diversifi-cato e adattabile alle varie esigenze: livello della classe, materiale a disposi-zione come laboratorio, ubicazione della scuola (se in ambiente di campagnao di citt ), capacit dei singoli allievi. A tale proposito riteniamo utile riportare l indice dei 3 volumi, con fasce di co-lore che differenziano il livello di difficolt degli argomenti trattati, dai pi semplici ai pi complessi:per il primo livello;per difficolt media;per ragazzi pi impegnati e desiderosi di 1 GLI STRUMENTI PER OSSERVARE E CONOSCERE LA MATERIAUnit 0LE SCIENZE E IL METODO SPERIMENTALELo studio delle scienze8 Chi lo scienziato?

5 10Il metodo sperimentale10 Unit 1LA MATERIALa materia occupa uno spazio16 Divisibilit della materia16La materia ha un peso e una massa17 Densit e peso specifico18 Atomi, molecole e un po di chimica20 Solidi, liquidi, aeriformi21I cambiamenti di stato23Le soluzioni24 Emulsioni e sospensioni25 Modulo 2 CARATTERISTICHE DELLA MATERIA,DELL ACQUA, DELL ARIA E DEL SUOLOUnit 2 TEMPERATURA E CALOREI nostri sensi ci possono ingannare38 Temperatura e agitazione termica39La temperatura e la sua misura39Le scale termometriche40La misura del calore40Il calorimetro41Il calore specifico41La dilatazione termica42Il ghiaccio, un eccezione43 Buoni conduttori e isolanti44La propagazione del calore44La conduzione44La convezione45L irraggiamento46 Unit 3L ACQUAL acqua e gli organismi54L origine dell acqua55L acqua: un composto56 Gli stati dell acqua57Il ciclo dell acqua57 Propriet dell acqua:Il calore specifico59La solubilit 59L abbassamento della temperatura dicongelamento61L innalzamento della temperaturadi ebollizione61 Vasi comunicanti e capillarit 61La pellicola dell acqua62 Tanti tipi di acqua63 Acqua distillata64L acqua inquinata66 Unit 4L ARIA E LO STUDIO DEL TEMPODi che cosa formata l aria76 L ossigeno76L azoto77L anidride carbonica78 Altri gas dell aria78L umidit dell aria79Le nubi80 Nubi alte80 Nubi medie81 Nubi basse81L origine dell atmosfera81Le propriet dell aria82L aria comprimibile ed elastica83La pressione dell aria83 Come calcolare la pressione di un corpo 85La misura della pressione atmosferica86L inquinamento dell aria87Il vuoto88I movimenti dell aria90La classificazione dei venti91Le previsioni del tempo93 Unit 5IL SUOLODa che cosa costituito il suolo?

6 104 Il suolo contiene acqua e aria105 Vari tipi di terreno106Il terreno sabbioso106Il terreno argilloso106Il terreno calcareo107Il terreno umifero107Il suolo agricolo108Il suolo e la vita110Il pi importante abitatore del suolo110Il suolo inquinato111 Come difendere il suolo112Lo smaltimento rifiuti112 Modulo 3LA BIODIVERSIT E LA SUDDIVISIONEIN REGNIUnit 6 GLI ESSERI VIVENTIE LA CLASSIFICAZIONEC aratteristiche degli organismi125 Autotrofi e eterotrofi127L origine della vita128 Gli organismi sono formati di cellule129 Dimensioni e forma delle cellule131 Unicellulari e pluricellulari132 Com fatta la cellula132La membrana132Il citoplasma1335 VOLUME 1Il nucleo133Le cellule vegetali134 Cellule procariote e eucariote135 Come si trasmette la vita136 Dalla cellula all organismo137I livelli di organizzazione138Il ciclo vitale o biologico138La variet dei viventi140La ricerca di un ordine nella variet 141Il concetto di specie142La biodiversit 142 Dalla specie al Regno144La moderna classificazione145 Organi analoghi e organi omologhi 145L embriologia147 Altri criteri classificativi147I cinque Regni della natura148 Unicellulari148 Pluricellulari148La classificazione in cinque Regni149 Modulo 4I REGNI DEGLI ESSERI VIVENTIUnit 7 MONERE, VIRUS, PROTISTI E FUNGHIIl regno delle mon re162I batteri162 Batteri utili164I cianobatteri164I virus: un gruppo a s 165La riproduzione dei virus166Il regno dei protisti166L origine degli eucarioti 167 Dagli eterotrofi agli autotrofi167 Dagli unicellulari ai pluricellulari167Le alghe167 Importanza delle alghe169I protozoi169Il regno dei funghi172Il corpo del fungo172 Come si nutrono i funghi173 Muffe e lieviti174I licheni.

7 Due vite in una175 Unit 8IL REGNO DELLE PIANTELa radice182 Tante radici diverse183La struttura della radice184 Funzioni della radice185Il fusto186 Struttura del fusto187 Come fa la linfa a salire188L accrescimento indefinito delle piante 188L et di un albero e la dendrocronologia 188La foglia189La struttura della foglia190 Gli stomi190Le foglie modificate191Le funzioni delle foglie191La fotosintesi clorofilliana192I movimenti delle piante194 Perch cadono le foglie194Il fiore: l organo riproduttivo delle piante 195L impollinazione197La fecondazione198Il seme198Il frutto200L evoluzione delle piante201La classificazione dei vegetali201Le briofite202Le tracheofite202Le pteridofite202Le spermatofite o piante a seme203Le gimnosperme203Le angiosperme204 Unit 9IL REGNO ANIMALELe funzioni degli animali215L apparato respiratorio215L apparato circolatorio215L apparato locomotore216Il coordinamento degli organi216L apparato riproduttore217L evoluzione degli animali218La classificazione degli animali220 Gli invertebrati220I poriferi o spugne220I celenterati221I platelminti, i nematelminti.

8 Gli anellidi 222I molluschi223 Gli artropodi224La classe dei crostacei225La classe degli aracnidi225La classe degli insetti226 Gli echinodermi228I cordati229I vertebrati229L evoluzione dei vertebrati230I pesci231La classe degli anfibi232La classe dei rettili233La classe degli uccelli235La classe dei mammiferi236 Modulo 5 ETOLOGIA ED ECOLOGIAUnit 10IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI Gli organi di senso negli animali248Lo studio del comportamento249 Tipi diversi di comportamento250 Comportamento innato250 Comportamento appreso o acquisito252 Apprendimento per assuefazione252 Apprendimento per associazione253 Apprendimento per prove ed errori253 Apprendimento per intuizione254 Apprendimento per imitazione2546 Comportamento ciclico254L imprinting255La comunicazione fra animali256 Vita di gruppo258Le gerarchie260La ricerca del partner261 Specie monogame e poligame262Il corteggiamento fra i vertebrati263L aggressivit nella vita animale264L altruismo265A ciascuno il suo territorio266Le cure parentali267 Unit 11LO STUDIO DELL AMBIENTEL ecologia276I rapporti fra gli organismi277I livelli di organizzazione277L ecosistema279Da un ecosistema ad un altro280L ecosistema pu mutare nel tempo280 Biocenosi e habitat281L habitat282La nicchia ecologica282 Fattori di un ecosistema282 Catene e reti alimentari283 Fototrofi e eterotrofi285Il motore degli ecosistemi286 Ecosistemi stabili e instabili288Il ciclo dell acqua289Il ciclo dell ossigeno e dell anidridecarbonica289Il ciclo dell azoto290I grandi biomi della Terra291Il bioma di acqua salata291Le acque salmastre293Il bioma d acqua dolce293I biomi terrestri294La foresta equatoriale o pluviale294La savana296La prateria297Il deserto298La macchia mediterranea300La foresta a latifoglie301La foresta a conifere302La tundra302 ApprofondimentiStoriaGalileo Galilei e il metodo sperimentale 312Il termometro313 Archimede313Le scoperte sull

9 Aria314 Evangelista Torricelli314La storia della cellula e del microscopio 315La storia della classificazione316 Wortley Montagu M. (1689-1762):una dama della scienza316La storia dei virus317Le pi famose epidemie della storia317 Lorenz e gli etologi317 SaluteLa febbre318 Acqua potabile318Il buco dell ozono319Il pericolo del monossido di carbonio319 Organismi e microorganismi dannosi320 Veleni in agricoltura320Le cellule impazziscono: i tumori321 Batteri patogeni321 Virus e vaccini322 Protozoi portatori di malattie322 Funghi pericolosi, muffe e funghicommestibili323La scoperta degli antibiotici324 Piante velenose324 Animali velenosi325 Per saperne di pi Un metallo allo stato liquido: il mercurio 326 Celsius, Fahrenheit, R aumur, Kelvin326 Gli strati dell atmosfera327Le masse d aria e i fronti328Il mestiere del sistematico329I musei naturalistici329I batteri e l industria330 Come realizzare un erbario330Il mimetismo331 Gli uccelli e le migrazioni332 Animali estinti o in via di estinzione333 AmbienteLa desertificazione del suolo334I batteri e l ambiente335L alterazione dell equilibrio biologico336 Fattori vantaggiosi, svantaggiosi e limitanti 337L effetto sera3387 VOLUME 2 Modulo 1 ELEMENTI DI FISICAUnit 1IL MOTO.

10 LE FORZE E L EQUILIBRIOIl moto6La traiettoria 8La velocit 9La velocit media10 Strumenti per misurare la velocit 10 Moto rettilineo uniforme11La rappresentazione del moto rettilineouniforme sugli assi cartesiani11 Moto vario e accelerazione12Il moto uniformemente accelerato13Il moto pendolare14La forza fa muovere i corpi14La forza di gravit 16 Grandezze vettoriali e grandezze scalari17 Operazioni con i vettori17L attrito 18Il primo principio della dinamicao principio di inerzia19Il secondo principio della dinamicao legge di Newton20Il terzo principio della dinamica o principio di azione e reazione20La forza centrifuga e la forza centripeta21Le forze nei liquidi22Il principio di Archimede24 Galleggiare nell aria25 Equilibrio dei corpi26 Equilibrio dei corpi sospesi28 Equilibrio nei corpi appoggiati29La leva30 Leve vantaggiose, svantaggiose, indifferenti 31 Altri generi di leve 32Le leve nel corpo umano 32Il piano inclinato33 Modulo 2 ELEMENTI DI CHIMICAUnit 2 ATOMI E MOLECOLECom fatto un atomo?


Related search queries